Climate change is shaping the sociological, geopolitical and financial dynamics of the 21st century and represents one of the most defining challenges to be addressed. The 6th Assessment of the IPCC shows that human actions still have the potential to determine the future course of climate and, in particular, the financial system is expected to play a pivotal role in the process of shifting to a greener economy, as remarked by the article 2(c) of the Paris Agreement in 2015. In the same year, the former Governor of the Bank of England was the first to underline the potential threats imposed by climate change to the stability of the financial system. The aforementioned context laid out the ground for the validation of a new kind of literature within the finance sphere, known as Climate Finance. Originally, Climate Finance studies were focused on the funding requirements of private and public investments for the mitigation and adaptation to climate change economic and social impacts. However, in the latest years, the emerging interest in this field led to the development of a further dimension of investigation with respect to the traditional one, assessing the extent to which the effects of climate-related risks are reflected on firms’ operational and financial performance. Reducing the research scope to the last dimension, a systematic literature review, together with a keywork co-occurrence analysis, have been performed. What emerges is that typical finance terms (i.e., firm performance, asset pricing, stock return) are still rarely associated with climate risks keywords. Moreover, the existing studies in this field have reported conflicting results and this inconsistency is mainly due to the lack of agreed-upon metrics for firms’ exposure to climate risks, the difficulty of measuring the impacts of climate risks and a mixed feeling of market participants to shocks in climate change which could lead to its mispricing. In addition, the large majority of these studies targets US-based firms, mainly due to the abundance of readily available and reliable datasets reporting geospatial data at establishment level (NETS), while, lacking open source datasets, the European context results to be almost unexplored. However, being the European countries’ effort in tackling climate change and enhancing businesses resilience at the forefront worldwide, openings for research covering European firms cannot but be expected to blossom in the near future. To fill the aforementioned gap, a unique database collecting geospatial information for all the establishments affiliated to European companies listed in the Milan, Madrid and Lisbon stock exchange has been created. Subsequently, through the combination of establishment-level, natural disasters (EM-DAT) and firms’ financial data (DataStream), a bottom-up micro-econometric analysis has been implemented with the aim of assessing the effects of climatological, hydrological and meteorological disasters on the research sample (147 firms, 1,375 physical assets) operational and financial performances, over the period 1st January 2010 - 31st December 2022.

Il cambiamento climatico sta rimodellando le dinamiche sociologiche, geopolitiche e finanziarie del XXI secolo e rappresenta una delle sfide più importanti da affrontare. Il sesto accertamento dell’IPCC mostra che le attività umane hanno ancora il potenziale di determinare il futuro corso del clima e che, in particolare, ci si aspetta che il sistema finanziario giochi un ruolo chiave nel processo di transizione verso un’economia più verde, come sottolineato nell’articolo 2(c) del Trattato di Parigi nel 2015. Nello stesso anno, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra fu il primo a sottolineare le potenziali minacce imposte dal cambiamento climatico alla stabilità del sistema finanziario. Il contesto descritto ha posto le fondamenta per la convalida di un nuovo tipo di letteratura all’interno della sfera della finanza, conosciuta come Finanza Climatica. In origine, gli studi di Finanza Climatica si concentravano sui requisiti di finanziamento pubblico e privato per la mitigazione e l’adattamento agli impatti socio-economici dovuti al cambiamento climatico. Tuttavia, negli ultimi anni, l’interesse emergente in questo ambito ha portato allo sviluppo di un’ulteriore dimensione di ricerca rispetto a quella tradizionale, la quale valuta in che misura gli effetti generati da rischi climatici si riflettono sulle prestazioni aziendali di tipo operativo e finanziario. Riducendo l’ambito di questa ricerca all’ultima dimensione descritta, è stata realizzata una revisione sistematica della letteratura, insieme ad una analisi delle parole chiave. Ciò che emerge è che termini tipici della finanza (i.e., performance aziendali, prezzo dell’azione, ritorno dell’azione) sono ancora raramente associati con parole chiave legate ai rischi climatici. Inoltre, gli studi presenti in questo ambito hanno riportato risultati contrastanti e questa inconsistenza è principalmente dovuta alla mancanza di metriche stabilite per determinare l’esposizione ai rischi climatici, la difficoltà nel misurare gli impatti di questi rischi e un sentimento misto da parte dei partecipanti del mercato relativo agli shocks dovuti al cambiamento climatico, che potrebbero portare ad un prezzo errato. Oltre a ciò, la maggior parte di questi studi analizza aziende situate negli Stati Uniti, e ciò è dovuto principalmente all’abbondanza di datasets disponibili e affidabili che riportano dati geospaziali a livello di stabilimento (NETS), mentre, mancando datasets corrispettivi pubblici in ambito europeo, il contesto del vecchio continente risulta quasi del tutto inesplorato. Tuttavia, essendo i paesi europei in prima linea a livello mondiale in termini di impegno per combattere il cambiamento climatico e nel rafforzare la resilienza delle proprie aziende, proporre una ricerca in questa direzione non può far altro che andare a suscitare un interesse verso una tematica che ci si può aspettare prenderà un certo rilievo anche in Europa. Per colmare questo divario, è stato realizzato un database unico nel suo genere, che colleziona le informazioni geospaziali di tutti gli stabilimenti associati alle aziende europee quotate nelle borse di Milano, Madrid e Lisbona. Successivamente, combinando i dati relativi agli stabilimenti, i disastri naturali (EM-DAT) e alle prestazioni finanziarie (DataStream), un’ analisi micro-econometrica di tipo “bottom-up” è stata implementata con l’obiettivo di definire gli effetti dei disastri climatologici, idrologici e meteorologici sulle performance operative e finanziarie del campione di ricerca (147 aziende e 1,375 stabilimenti), durante il periodo temporale 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2022.

The financial impact of extreme weather events on european listed firms

FRANCHI, MATTIA;MONDILLA, ANDREA
2022/2023

Abstract

Climate change is shaping the sociological, geopolitical and financial dynamics of the 21st century and represents one of the most defining challenges to be addressed. The 6th Assessment of the IPCC shows that human actions still have the potential to determine the future course of climate and, in particular, the financial system is expected to play a pivotal role in the process of shifting to a greener economy, as remarked by the article 2(c) of the Paris Agreement in 2015. In the same year, the former Governor of the Bank of England was the first to underline the potential threats imposed by climate change to the stability of the financial system. The aforementioned context laid out the ground for the validation of a new kind of literature within the finance sphere, known as Climate Finance. Originally, Climate Finance studies were focused on the funding requirements of private and public investments for the mitigation and adaptation to climate change economic and social impacts. However, in the latest years, the emerging interest in this field led to the development of a further dimension of investigation with respect to the traditional one, assessing the extent to which the effects of climate-related risks are reflected on firms’ operational and financial performance. Reducing the research scope to the last dimension, a systematic literature review, together with a keywork co-occurrence analysis, have been performed. What emerges is that typical finance terms (i.e., firm performance, asset pricing, stock return) are still rarely associated with climate risks keywords. Moreover, the existing studies in this field have reported conflicting results and this inconsistency is mainly due to the lack of agreed-upon metrics for firms’ exposure to climate risks, the difficulty of measuring the impacts of climate risks and a mixed feeling of market participants to shocks in climate change which could lead to its mispricing. In addition, the large majority of these studies targets US-based firms, mainly due to the abundance of readily available and reliable datasets reporting geospatial data at establishment level (NETS), while, lacking open source datasets, the European context results to be almost unexplored. However, being the European countries’ effort in tackling climate change and enhancing businesses resilience at the forefront worldwide, openings for research covering European firms cannot but be expected to blossom in the near future. To fill the aforementioned gap, a unique database collecting geospatial information for all the establishments affiliated to European companies listed in the Milan, Madrid and Lisbon stock exchange has been created. Subsequently, through the combination of establishment-level, natural disasters (EM-DAT) and firms’ financial data (DataStream), a bottom-up micro-econometric analysis has been implemented with the aim of assessing the effects of climatological, hydrological and meteorological disasters on the research sample (147 firms, 1,375 physical assets) operational and financial performances, over the period 1st January 2010 - 31st December 2022.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Il cambiamento climatico sta rimodellando le dinamiche sociologiche, geopolitiche e finanziarie del XXI secolo e rappresenta una delle sfide più importanti da affrontare. Il sesto accertamento dell’IPCC mostra che le attività umane hanno ancora il potenziale di determinare il futuro corso del clima e che, in particolare, ci si aspetta che il sistema finanziario giochi un ruolo chiave nel processo di transizione verso un’economia più verde, come sottolineato nell’articolo 2(c) del Trattato di Parigi nel 2015. Nello stesso anno, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra fu il primo a sottolineare le potenziali minacce imposte dal cambiamento climatico alla stabilità del sistema finanziario. Il contesto descritto ha posto le fondamenta per la convalida di un nuovo tipo di letteratura all’interno della sfera della finanza, conosciuta come Finanza Climatica. In origine, gli studi di Finanza Climatica si concentravano sui requisiti di finanziamento pubblico e privato per la mitigazione e l’adattamento agli impatti socio-economici dovuti al cambiamento climatico. Tuttavia, negli ultimi anni, l’interesse emergente in questo ambito ha portato allo sviluppo di un’ulteriore dimensione di ricerca rispetto a quella tradizionale, la quale valuta in che misura gli effetti generati da rischi climatici si riflettono sulle prestazioni aziendali di tipo operativo e finanziario. Riducendo l’ambito di questa ricerca all’ultima dimensione descritta, è stata realizzata una revisione sistematica della letteratura, insieme ad una analisi delle parole chiave. Ciò che emerge è che termini tipici della finanza (i.e., performance aziendali, prezzo dell’azione, ritorno dell’azione) sono ancora raramente associati con parole chiave legate ai rischi climatici. Inoltre, gli studi presenti in questo ambito hanno riportato risultati contrastanti e questa inconsistenza è principalmente dovuta alla mancanza di metriche stabilite per determinare l’esposizione ai rischi climatici, la difficoltà nel misurare gli impatti di questi rischi e un sentimento misto da parte dei partecipanti del mercato relativo agli shocks dovuti al cambiamento climatico, che potrebbero portare ad un prezzo errato. Oltre a ciò, la maggior parte di questi studi analizza aziende situate negli Stati Uniti, e ciò è dovuto principalmente all’abbondanza di datasets disponibili e affidabili che riportano dati geospaziali a livello di stabilimento (NETS), mentre, mancando datasets corrispettivi pubblici in ambito europeo, il contesto del vecchio continente risulta quasi del tutto inesplorato. Tuttavia, essendo i paesi europei in prima linea a livello mondiale in termini di impegno per combattere il cambiamento climatico e nel rafforzare la resilienza delle proprie aziende, proporre una ricerca in questa direzione non può far altro che andare a suscitare un interesse verso una tematica che ci si può aspettare prenderà un certo rilievo anche in Europa. Per colmare questo divario, è stato realizzato un database unico nel suo genere, che colleziona le informazioni geospaziali di tutti gli stabilimenti associati alle aziende europee quotate nelle borse di Milano, Madrid e Lisbona. Successivamente, combinando i dati relativi agli stabilimenti, i disastri naturali (EM-DAT) e alle prestazioni finanziarie (DataStream), un’ analisi micro-econometrica di tipo “bottom-up” è stata implementata con l’obiettivo di definire gli effetti dei disastri climatologici, idrologici e meteorologici sulle performance operative e finanziarie del campione di ricerca (147 aziende e 1,375 stabilimenti), durante il periodo temporale 1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2022.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Franchi_Mondilla_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Franchi_Mondilla_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive summary
Dimensione 817.05 kB
Formato Adobe PDF
817.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218753