The output achieved by every company which wants to be competitive in the market is correlated with their quality standards. Work Instructions are the mandatory tools for defining, maintaining, and spreading the requested information. However, traditional paper-based instructions, relying on text and still images, have been criticized for their limitations in clarity, immediacy, accessibility, and necessity to be kept updated by a time-consuming process. To address these issues, video interactive instructions have emerged as a promising alternative, reducing cognitive effort, speeding up task execution while minimizing errors. Despite the positive results, the transition to digital work instructions has not been widely embraced, even by company like Kuehne+Nagel. A possible explanation of this difficult transition could be linked to the operators and their poor representations in samples analysis. To address this, a new study was conducted involving two groups of 40 participants each, tasked with assembling a box. These groups were differentiated by education level and represented diverse nationalities and ages, more closely reflecting the heterogeneity of the workforce present in the warehouse. The result of this study not only confirms the benefits of digital work instructions in terms of performance but also demonstrates their ability to mitigate disparities posed by diversity in education level and language barriers, which are amplified by traditional solution. These findings highlight the importance of considering new solutions to address the challenges faced by global companies like Kuehne+Nagel, which need to manage the hiring of large and diverse workforces in an omnichannel warehouse environment that requires higher flexibility. Utilizing a user-friendly app for accessing work instructions appears essential to improve training processes, optimizing resource utilization, and addressing talent acquisition challenges with a focus on human-centric approach.

Il risultato ottenuto da ogni azienda che desidera essere competitiva sul mercato è correlato al raggiungimento dei loro standard di qualità. Le istruzioni di lavoro sono gli strumenti obbligatori per definire, mantenere e diffondere le informazioni richieste. Tuttavia, le istruzioni tradizionali basate su carta, che si affidano a testo e immagini statiche, sono state criticate per le loro limitazioni in termini di chiarezza, immediatezza, accessibilità e necessità di essere aggiornate attraverso un processo che richiede tempo. Per affrontare questi problemi, le istruzioni video interattive sono emerse come un'alternativa promettente, riducendo lo sforzo cognitivo, accelerando l'esecuzione delle attività e minimizzando gli errori. Nonostante i risultati positivi, la transizione alle istruzioni di lavoro digitali non è stata ampiamente accolta, nemmeno da aziende come Kuehne+Nagel. Una possibile spiegazione di questa difficile transizione potrebbe essere legata agli operatori e alla loro scarsa rappresentabilità all’interno dei campioni analizzati. Per affrontare questo problema, è stato condotto uno studio che ha coinvolto due gruppi di 40 partecipanti ciascuno, incaricati di assemblare una scatola. Questi gruppi sono stati differenziati a seconda del livello di formazione e rappresentano diverse nazionalità ed età, riflettendo più da vicino l'eterogeneità della forza lavoro presente nel magazzino. Il risultato di questo studio conferma non solo i vantaggi delle istruzioni di lavoro digitali in termini di prestazioni, ma dimostra anche la loro capacità di mitigare le disparità causate dalla diversità nel livello di istruzione e dalle barriere linguistiche, che vengono amplificate dalla soluzione tradizionale. Questi risultati evidenziano l'importanza di considerare nuove soluzioni per affrontare le sfide di aziende come Kuehne+Nagel, che devono gestire l'assunzione di forza lavoro ampia e diversificata in un ambiente di magazzino omnicanale che implica complessità e maggiore flessibilità. L'utilizzo di un'applicazione che consenta l’accesso alle istruzioni di lavoro in formato video, appare essenziale per migliorare i processi di formazione, ottimizzare l'utilizzo delle risorse e affrontare le sfide legata all'acquisizione dei talenti, con un'attenzione particolare alle tematiche human-centric.

Development of digital learning in an omnichannel context

Miscali, Francesca
2022/2023

Abstract

The output achieved by every company which wants to be competitive in the market is correlated with their quality standards. Work Instructions are the mandatory tools for defining, maintaining, and spreading the requested information. However, traditional paper-based instructions, relying on text and still images, have been criticized for their limitations in clarity, immediacy, accessibility, and necessity to be kept updated by a time-consuming process. To address these issues, video interactive instructions have emerged as a promising alternative, reducing cognitive effort, speeding up task execution while minimizing errors. Despite the positive results, the transition to digital work instructions has not been widely embraced, even by company like Kuehne+Nagel. A possible explanation of this difficult transition could be linked to the operators and their poor representations in samples analysis. To address this, a new study was conducted involving two groups of 40 participants each, tasked with assembling a box. These groups were differentiated by education level and represented diverse nationalities and ages, more closely reflecting the heterogeneity of the workforce present in the warehouse. The result of this study not only confirms the benefits of digital work instructions in terms of performance but also demonstrates their ability to mitigate disparities posed by diversity in education level and language barriers, which are amplified by traditional solution. These findings highlight the importance of considering new solutions to address the challenges faced by global companies like Kuehne+Nagel, which need to manage the hiring of large and diverse workforces in an omnichannel warehouse environment that requires higher flexibility. Utilizing a user-friendly app for accessing work instructions appears essential to improve training processes, optimizing resource utilization, and addressing talent acquisition challenges with a focus on human-centric approach.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Il risultato ottenuto da ogni azienda che desidera essere competitiva sul mercato è correlato al raggiungimento dei loro standard di qualità. Le istruzioni di lavoro sono gli strumenti obbligatori per definire, mantenere e diffondere le informazioni richieste. Tuttavia, le istruzioni tradizionali basate su carta, che si affidano a testo e immagini statiche, sono state criticate per le loro limitazioni in termini di chiarezza, immediatezza, accessibilità e necessità di essere aggiornate attraverso un processo che richiede tempo. Per affrontare questi problemi, le istruzioni video interattive sono emerse come un'alternativa promettente, riducendo lo sforzo cognitivo, accelerando l'esecuzione delle attività e minimizzando gli errori. Nonostante i risultati positivi, la transizione alle istruzioni di lavoro digitali non è stata ampiamente accolta, nemmeno da aziende come Kuehne+Nagel. Una possibile spiegazione di questa difficile transizione potrebbe essere legata agli operatori e alla loro scarsa rappresentabilità all’interno dei campioni analizzati. Per affrontare questo problema, è stato condotto uno studio che ha coinvolto due gruppi di 40 partecipanti ciascuno, incaricati di assemblare una scatola. Questi gruppi sono stati differenziati a seconda del livello di formazione e rappresentano diverse nazionalità ed età, riflettendo più da vicino l'eterogeneità della forza lavoro presente nel magazzino. Il risultato di questo studio conferma non solo i vantaggi delle istruzioni di lavoro digitali in termini di prestazioni, ma dimostra anche la loro capacità di mitigare le disparità causate dalla diversità nel livello di istruzione e dalle barriere linguistiche, che vengono amplificate dalla soluzione tradizionale. Questi risultati evidenziano l'importanza di considerare nuove soluzioni per affrontare le sfide di aziende come Kuehne+Nagel, che devono gestire l'assunzione di forza lavoro ampia e diversificata in un ambiente di magazzino omnicanale che implica complessità e maggiore flessibilità. L'utilizzo di un'applicazione che consenta l’accesso alle istruzioni di lavoro in formato video, appare essenziale per migliorare i processi di formazione, ottimizzare l'utilizzo delle risorse e affrontare le sfide legata all'acquisizione dei talenti, con un'attenzione particolare alle tematiche human-centric.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Miscali.pdf

non accessibile

Descrizione: elaborato di tesi
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218758