It is increasingly common for companies and organizations to focus on sustainability. It is a trend that has grown in recent decades that has been driven both, by pressure from public opinion as well as the initiative itself that emerged within the same organization. For the first point, the demands of our globalized world make it unsustainable for our linear production and consumption model over time and companies play a key role in this transition to change. For the second point, the new fields that sustainability has opened creates new opportunities for businesses in the so-called Sustainable Finance. The latter seeks to harmonize the economic and financial returns of companies with positive externalities for society as well as for the environment. However, implementing sustainability into concrete actions is a task that is difficult for many companies, specially for SMEs. Establishing a strategic plan is crucial and for this the literature has developed various reference frameworks. One of the most used is the Circular Economy model. This thesis seeks to describe a specific case of successful implementation of a Circular Economy project within an Italian SME, explaining the different stages of the financing process and the quantitative and qualitative results obtained that led to the adoption of this model in all the operations of the company performance. Furthermore, it is an example of sustainable investment through the application of ESG criteria in an organization. For a correct understanding of all the aspects involved, this work has been structured into various sections. The first seek to provide a general context and explain the Sustainable Development Objectives. Later, the Circular Economy model will be explained with all its areas. Afterwards, a special chapter dedicated to Sustainable Finances and the different kinds that exist will be addressed. A special section will be dedicated to the Azimut group, which guided the financing process for the customer company and through the stage period for this thesis work was possible to research the field of sustainable finance and its implementation. The highlight relevance of ESG criteria for this project implicates this report dedicates a complete chapter for a correct understanding. This will provide a complete description of these, their link with Sustainable Development Goals, their relevance linked to sustainable investments, how their impact is measured and the instruments present in the market to include them in companies' sustainability reports.

È sempre più frequente che le aziende e le organizzazioni si concentrino sulla sostenibilità. È una tendenza che è cresciuta negli ultimi decenni e che è stata guidata sia dalla pressione dell'opinione pubblica sia dall'iniziativa stessa nata all'interno delle organizzazioni. Per quanto riguarda il primo punto, le esigenze del nostro mondo globalizzato rendono insostenibile il nostro modello di produzione e consumo lineare nel tempo e le aziende giocano un ruolo chiave in questa transizione verso il cambiamento. Per quanto riguarda il secondo punto, i nuovi campi che la sostenibilità ha aperto creano nuove opportunità per le imprese nella cosiddetta Finanza Sostenibile. Quest'ultima cerca di armonizzare i ritorni economici e finanziari delle aziende con esternalità positive per la società e l'ambiente. Tuttavia, implementare la sostenibilità in azioni concrete è un compito difficile per molte aziende, soprattutto per le PMI. Stabilire un piano strategico è fondamentale e per questo la letteratura ha sviluppato diversi quadri di riferimento. Uno dei più utilizzati è il modello dell'Economia Circolare. Questa tesi si propone di descrivere un caso specifico di implementazione di successo di un progetto di Economia Circolare all'interno di una PMI italiana, illustrando le diverse fasi del processo di finanziamento e i risultati quantitativi e qualitativi ottenuti che hanno portato all'adozione di questo modello in tutte le operazioni di performance dell'azienda. Inoltre, è un esempio di investimento sostenibile attraverso l'applicazione dei Criteri ESG in un'organizzazione. Per una giusta comprensione di tutti gli aspetti coinvolti, questo lavoro è stato strutturato in diverse sezioni. Il primo capitolo fornisce un contesto generale e spiega gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Successivamente, verrà illustrato il modello di Economia Circolare con tutti i suoi ambiti. In seguito, verrà affrontato un capitolo speciale dedicato alle Finanze Sostenibili e alle diverse tipologie esistenti. Una sezione speciale sarà dedicata al Gruppo Azimut, che ha guidato il processo di finanziamento per l'azienda cliente e che attraverso il periodo di tirocinio per questo lavoro di tesi si ha potutoindagare il campo della Finanza Sostenibile e la sua implementazione. La rilevanza dei Criteri ESG per questo progetto porta a dedicare un intero capitolo per una accurata comprensione. Questo fornirà una descrizione completa dei criteri, il loro legame con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la sua importanza vincolata agli investimenti sostenibili, come viene misurato il loro impatto e gli strumenti presenti sul mercato per considerarli nei bilanci di sostenibilità aziendale.

Integrating ESG criteria on companies: a case study on circular economy model transition

Rojas Castillo, Benito Alfredo
2022/2023

Abstract

It is increasingly common for companies and organizations to focus on sustainability. It is a trend that has grown in recent decades that has been driven both, by pressure from public opinion as well as the initiative itself that emerged within the same organization. For the first point, the demands of our globalized world make it unsustainable for our linear production and consumption model over time and companies play a key role in this transition to change. For the second point, the new fields that sustainability has opened creates new opportunities for businesses in the so-called Sustainable Finance. The latter seeks to harmonize the economic and financial returns of companies with positive externalities for society as well as for the environment. However, implementing sustainability into concrete actions is a task that is difficult for many companies, specially for SMEs. Establishing a strategic plan is crucial and for this the literature has developed various reference frameworks. One of the most used is the Circular Economy model. This thesis seeks to describe a specific case of successful implementation of a Circular Economy project within an Italian SME, explaining the different stages of the financing process and the quantitative and qualitative results obtained that led to the adoption of this model in all the operations of the company performance. Furthermore, it is an example of sustainable investment through the application of ESG criteria in an organization. For a correct understanding of all the aspects involved, this work has been structured into various sections. The first seek to provide a general context and explain the Sustainable Development Objectives. Later, the Circular Economy model will be explained with all its areas. Afterwards, a special chapter dedicated to Sustainable Finances and the different kinds that exist will be addressed. A special section will be dedicated to the Azimut group, which guided the financing process for the customer company and through the stage period for this thesis work was possible to research the field of sustainable finance and its implementation. The highlight relevance of ESG criteria for this project implicates this report dedicates a complete chapter for a correct understanding. This will provide a complete description of these, their link with Sustainable Development Goals, their relevance linked to sustainable investments, how their impact is measured and the instruments present in the market to include them in companies' sustainability reports.
CARRAI, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
È sempre più frequente che le aziende e le organizzazioni si concentrino sulla sostenibilità. È una tendenza che è cresciuta negli ultimi decenni e che è stata guidata sia dalla pressione dell'opinione pubblica sia dall'iniziativa stessa nata all'interno delle organizzazioni. Per quanto riguarda il primo punto, le esigenze del nostro mondo globalizzato rendono insostenibile il nostro modello di produzione e consumo lineare nel tempo e le aziende giocano un ruolo chiave in questa transizione verso il cambiamento. Per quanto riguarda il secondo punto, i nuovi campi che la sostenibilità ha aperto creano nuove opportunità per le imprese nella cosiddetta Finanza Sostenibile. Quest'ultima cerca di armonizzare i ritorni economici e finanziari delle aziende con esternalità positive per la società e l'ambiente. Tuttavia, implementare la sostenibilità in azioni concrete è un compito difficile per molte aziende, soprattutto per le PMI. Stabilire un piano strategico è fondamentale e per questo la letteratura ha sviluppato diversi quadri di riferimento. Uno dei più utilizzati è il modello dell'Economia Circolare. Questa tesi si propone di descrivere un caso specifico di implementazione di successo di un progetto di Economia Circolare all'interno di una PMI italiana, illustrando le diverse fasi del processo di finanziamento e i risultati quantitativi e qualitativi ottenuti che hanno portato all'adozione di questo modello in tutte le operazioni di performance dell'azienda. Inoltre, è un esempio di investimento sostenibile attraverso l'applicazione dei Criteri ESG in un'organizzazione. Per una giusta comprensione di tutti gli aspetti coinvolti, questo lavoro è stato strutturato in diverse sezioni. Il primo capitolo fornisce un contesto generale e spiega gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Successivamente, verrà illustrato il modello di Economia Circolare con tutti i suoi ambiti. In seguito, verrà affrontato un capitolo speciale dedicato alle Finanze Sostenibili e alle diverse tipologie esistenti. Una sezione speciale sarà dedicata al Gruppo Azimut, che ha guidato il processo di finanziamento per l'azienda cliente e che attraverso il periodo di tirocinio per questo lavoro di tesi si ha potutoindagare il campo della Finanza Sostenibile e la sua implementazione. La rilevanza dei Criteri ESG per questo progetto porta a dedicare un intero capitolo per una accurata comprensione. Questo fornirà una descrizione completa dei criteri, il loro legame con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, la sua importanza vincolata agli investimenti sostenibili, come viene misurato il loro impatto e gli strumenti presenti sul mercato per considerarli nei bilanci di sostenibilità aziendale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Rojas.pdf

non accessibile

Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218760