Sustaining urban water supply and protecting the environment both depend on groundwater management. This study presents a comparative analysis of groundwater management in two major European cities, Berlin and Milan. The goal of the research is to comprehend these urban centers' groundwater management policies, technologies, opportunities, and challenges. The study identifies the distinctive approaches used by each city to manage its groundwater resources through an extensive review of the literature and analysis of the available data. The study collects and compiles data on specific contamination sites, water table fluctuations, and the impact of urban infrastructure on groundwater quality in both cities, emphasizing the critical need for sustainable groundwater management along with increasing pressures from urbanization, socio-economic development, and climate change. The study found that Berlin and Milan have developed unique policies and regulations, influenced by local governance structures, hydrogeological conditions, and water use patterns. While both cities strive for sustainable water management, they face varying challenges, such as groundwater depletion, contamination risks, and competing interests among stakeholders. Groundwater management aspects demonstrate diverse approaches in Berlin and Milan, with each city adopting specific tools and practices to monitor, extract, and recharge groundwater. However, similarities exist in the policies and tools to optimize resource management. Lessons learned from each city's experiences can provide valuable insights for enhancing groundwater management practices worldwide. The study's scope is limited to publicly available data, reports, and research on groundwater management in Berlin and Milan. In conclusion, this comparative analysis offers valuable insights into the complexities and potential solutions for sustainable groundwater management in urban environments. By understanding the strengths and weaknesses of policies and technologies implemented in Berlin and Milan, water managers and policymakers can learn from their experiences and work towards a more resilient and equitable groundwater management strategy. Ultimately, this research contributes to the broader understanding of groundwater management challenges and solutions, aiming to foster more sustainable urban water systems in the future.

La gestione delle acque sotterranee è fondamentale sia per il sostentamento della fornitura idrica urbana che per la protezione dell'ambiente. Questo studio presenta un'analisi comparativa della gestione delle acque sotterranee in due importanti città europee, Berlino e Milano. L'obiettivo della ricerca è comprendere le politiche, le tecnologie, le opportunità e le sfide della gestione delle acque sotterranee di questi centri urbani. Lo studio identifica gli approcci distintivi utilizzati da ciascuna città per gestire le proprie risorse idriche sotterranee attraverso un'ampia revisione della letteratura e un'analisi dei dati disponibili. Lo studio raccoglie e compila dati su specifici siti di contaminazione, fluttuazioni della falda acquifera e l'impatto delle infrastrutture urbane sulla qualità delle acque sotterranee in entrambe le città, sottolineando la necessità critica di una gestione sostenibile delle acque sotterranee insieme alle crescenti pressioni derivanti dall'urbanizzazione, dallo sviluppo socio-economico e dai cambiamenti climatici. Lo studio ha scoperto che Berlino e Milano hanno sviluppato politiche e regolamenti unici, influenzati dalle strutture di governance locali, dalle condizioni idrogeologiche e dai modelli di utilizzo dell'acqua. Sebbene entrambe le città si sforzino per una gestione sostenibile dell'acqua, si trovano di fronte a sfide diverse, come l'esaurimento delle acque sotterranee, i rischi di contaminazione e gli interessi contrastanti tra le parti interessate. Gli aspetti della gestione delle acque sotterranee dimostrano approcci diversi a Berlino e Milano, con ogni città che adotta strumenti e pratiche specifiche per monitorare, estrarre e ricaricare le acque sotterranee. Tuttavia, esistono somiglianze nelle politiche e negli strumenti per ottimizzare la gestione delle risorse. Le lezioni apprese dalle esperienze di ciascuna città possono fornire preziosi spunti per migliorare le pratiche di gestione delle acque sotterranee in tutto il mondo. L'ambito dello studio è limitato ai dati, ai rapporti e alle ricerche pubblicamente disponibili sulla gestione delle acque sotterranee a Berlino e Milano. In conclusione, questa analisi comparativa offre preziosi spunti sulle complessità e le potenziali soluzioni per una gestione sostenibile delle acque sotterranee negli ambienti urbani. Comprendendo i punti di forza e di debolezza delle politiche e delle tecnologie implementate a Berlino e Milano, i gestori dell'acqua e i responsabili politici possono imparare dalle loro esperienze e lavorare verso una strategia di gestione delle acque sotterranee più resiliente ed equa. In ultima analisi, questa ricerca contribuisce alla comprensione più ampia delle sfide e delle soluzioni nella gestione delle acque sotterranee, con l'obiettivo di promuovere sistemi idrici urbani più sostenibili in futuro.

Groundwater management in the face of urban challenges: a comparative perspective of Milan and Berlin

Ziaei, Nazanin
2023/2024

Abstract

Sustaining urban water supply and protecting the environment both depend on groundwater management. This study presents a comparative analysis of groundwater management in two major European cities, Berlin and Milan. The goal of the research is to comprehend these urban centers' groundwater management policies, technologies, opportunities, and challenges. The study identifies the distinctive approaches used by each city to manage its groundwater resources through an extensive review of the literature and analysis of the available data. The study collects and compiles data on specific contamination sites, water table fluctuations, and the impact of urban infrastructure on groundwater quality in both cities, emphasizing the critical need for sustainable groundwater management along with increasing pressures from urbanization, socio-economic development, and climate change. The study found that Berlin and Milan have developed unique policies and regulations, influenced by local governance structures, hydrogeological conditions, and water use patterns. While both cities strive for sustainable water management, they face varying challenges, such as groundwater depletion, contamination risks, and competing interests among stakeholders. Groundwater management aspects demonstrate diverse approaches in Berlin and Milan, with each city adopting specific tools and practices to monitor, extract, and recharge groundwater. However, similarities exist in the policies and tools to optimize resource management. Lessons learned from each city's experiences can provide valuable insights for enhancing groundwater management practices worldwide. The study's scope is limited to publicly available data, reports, and research on groundwater management in Berlin and Milan. In conclusion, this comparative analysis offers valuable insights into the complexities and potential solutions for sustainable groundwater management in urban environments. By understanding the strengths and weaknesses of policies and technologies implemented in Berlin and Milan, water managers and policymakers can learn from their experiences and work towards a more resilient and equitable groundwater management strategy. Ultimately, this research contributes to the broader understanding of groundwater management challenges and solutions, aiming to foster more sustainable urban water systems in the future.
AZZELLINO, ARIANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
La gestione delle acque sotterranee è fondamentale sia per il sostentamento della fornitura idrica urbana che per la protezione dell'ambiente. Questo studio presenta un'analisi comparativa della gestione delle acque sotterranee in due importanti città europee, Berlino e Milano. L'obiettivo della ricerca è comprendere le politiche, le tecnologie, le opportunità e le sfide della gestione delle acque sotterranee di questi centri urbani. Lo studio identifica gli approcci distintivi utilizzati da ciascuna città per gestire le proprie risorse idriche sotterranee attraverso un'ampia revisione della letteratura e un'analisi dei dati disponibili. Lo studio raccoglie e compila dati su specifici siti di contaminazione, fluttuazioni della falda acquifera e l'impatto delle infrastrutture urbane sulla qualità delle acque sotterranee in entrambe le città, sottolineando la necessità critica di una gestione sostenibile delle acque sotterranee insieme alle crescenti pressioni derivanti dall'urbanizzazione, dallo sviluppo socio-economico e dai cambiamenti climatici. Lo studio ha scoperto che Berlino e Milano hanno sviluppato politiche e regolamenti unici, influenzati dalle strutture di governance locali, dalle condizioni idrogeologiche e dai modelli di utilizzo dell'acqua. Sebbene entrambe le città si sforzino per una gestione sostenibile dell'acqua, si trovano di fronte a sfide diverse, come l'esaurimento delle acque sotterranee, i rischi di contaminazione e gli interessi contrastanti tra le parti interessate. Gli aspetti della gestione delle acque sotterranee dimostrano approcci diversi a Berlino e Milano, con ogni città che adotta strumenti e pratiche specifiche per monitorare, estrarre e ricaricare le acque sotterranee. Tuttavia, esistono somiglianze nelle politiche e negli strumenti per ottimizzare la gestione delle risorse. Le lezioni apprese dalle esperienze di ciascuna città possono fornire preziosi spunti per migliorare le pratiche di gestione delle acque sotterranee in tutto il mondo. L'ambito dello studio è limitato ai dati, ai rapporti e alle ricerche pubblicamente disponibili sulla gestione delle acque sotterranee a Berlino e Milano. In conclusione, questa analisi comparativa offre preziosi spunti sulle complessità e le potenziali soluzioni per una gestione sostenibile delle acque sotterranee negli ambienti urbani. Comprendendo i punti di forza e di debolezza delle politiche e delle tecnologie implementate a Berlino e Milano, i gestori dell'acqua e i responsabili politici possono imparare dalle loro esperienze e lavorare verso una strategia di gestione delle acque sotterranee più resiliente ed equa. In ultima analisi, questa ricerca contribuisce alla comprensione più ampia delle sfide e delle soluzioni nella gestione delle acque sotterranee, con l'obiettivo di promuovere sistemi idrici urbani più sostenibili in futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
Nazanin_Ziaei_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218761