Our thesis studies the regeneration of obsolete urban ports throughout the Mediterranean, paying close attention to the opportunities presented by these sites, the complex challenges involved, and the demand for an innovative, pragmatic and nuanced solution. In order to study the broad issues of port regeneration we have used the Porto Vecchio of Trieste as a case study, ultimately proposing adaptive re-use as a mixed-use development. This site provides an interesting context to explore the issue: numerous redevelopment proposals have been put forward unsuccessfully over the past 50 years, while Trieste is facing a population decline. Our aim for this proposal is to turn this derelict, but historically significant site into a vital asset for the city. We have applied a clear set of objectives during this process. People-centric design principles are of key importance, and our intention is to improve public well-being and create vibrant public spaces. Our objective is also to provide for the needs of the local population, strengthening the local economy and providing employment opportunities, as well as including cultural spaces, entertainment and recreation. We wish to reintegrate the zone of the old port with the existing urban fabric of the city and propose development in a way that is economically practical, even in the face of limited investor interest or public funding. Principles of sustainability and biodiversity-sensitive design, promoting ecological resilience and mitigating the threat of global warming, are important objectives. Wherever possible, we intend to re-use existing buildings, presenting advantages in both sustainability and in the preservation of the heritage significance of the port. In order to accomplish our goals, we have started with comprehensive research. Beginning with a wide survey of ports of the Mediterranean, we examined similar example projects in the wider region and studied existing writings on sustainable and people-centric design. Turning our attention to Trieste, we have researched the history and current socio-economic context. Finally, we have conceived a strategy and subsequently developed a design for the Porto Vecchio. In essence, this thesis not only aims to propose a design for the revitalisation of Trieste’s Porto Vecchio; it also aims to contribute a forward-looking model for redevelopment that transcends this site to have a wider relevance in the context of urban port regeneration.

La nostra tesi studia la rigenerazione dei porti urbani obsoleti in tutto il Mediterraneo, prestando particolare attenzione alle opportunità presentate da questi siti, alle complesse sfide che rappresentano e alle richieste di soluzioni innovative, pragmatiche e articolate. Per studiare le questioni relative alla rigenerazione portuale abbiamo indagato il caso studio di Porto Vecchio a Trieste proponendo il riutilizzo adattivo con sviluppo ad uso misto. Abbiamo scelto questo sito perché offre un contesto interessante per esplorare il tema: numerose proposte di riqualificazione sono state avanzate senza successo negli ultimi 50 anni, mentre Trieste sta affrontando un declino demografico. Il nostro obiettivo con questa proposta è trasformare questo sito abbandonato, ma storicamente significativo, in una risorsa vitale per la città. Durante questo processo abbiamo applicato una serie di indicatori con le quali abbiamo prima analizzato e poi indirizzato la progettazione strategica. I principi di progettazione incentrati sulle persone sono di fondamentale importanza e la nostra intenzione è migliorare il benessere pubblico e creare spazi pubblici vivaci. Il nostro obiettivo è anche quello di provvedere ai bisogni della popolazione locale, rafforzando l’economia locale e offrendo opportunità di lavoro, oltre a includere spazi culturali, di intrattenimento e ricreativi. Desideriamo reintegrare la zona del vecchio porto con il tessuto urbano esistente della città e proporre uno sviluppo in modo economicamente fattibile, anche a fronte di un interesse limitato degli investitori o dei finanziamenti pubbliciI principi di sostenibilità e una progettazione attenta alla biodiversità, che promuovono la resilienza ecologica e mitigano la minaccia del riscaldamento globale, sono obiettivi importanti. Ove possibile, abbiamo lavorato su retrofitting, lavorando su sostenibilità e rapporto con valorizzazione del patrimonio storico del porto. Per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo lavorato a una ricerca desktop based, e a studi sul campo. con una ricerca completa. Abbiamo iniziato con un’ampia indagine sui porti del Mediterraneo, esaminato esempi di progetti simili nella regione più ampia e studiato i documenti riguardanti la progettazione sostenibile e incentrata sulle persone. Rivolgendo la nostra attenzione a Trieste, abbiamo analizzato la storia e l’attuale contesto socio-economico. Infine, abbiamo elaborato la strategia e lo sviluppo del masterplan per il Porto Vecchio. In sostanza, questa tesi non si propone solo di proporre un disegno per la rivitalizzazione del Porto Vecchio di Trieste ma mira a contribuire a un modello lungimirante di riqualificazione che trascenda questo sito per avere rilevanza nel contesto più ampio della rigenerazione portuale urbana.

Reimagining Trieste Port: pioneering transformation in mediterranean port cities by reshaping ex-industrial areas into sustainable and appealing public spaces

Bley Griffiths, Jacob Alexander;Muszalska, Ada Oliwia
2023/2024

Abstract

Our thesis studies the regeneration of obsolete urban ports throughout the Mediterranean, paying close attention to the opportunities presented by these sites, the complex challenges involved, and the demand for an innovative, pragmatic and nuanced solution. In order to study the broad issues of port regeneration we have used the Porto Vecchio of Trieste as a case study, ultimately proposing adaptive re-use as a mixed-use development. This site provides an interesting context to explore the issue: numerous redevelopment proposals have been put forward unsuccessfully over the past 50 years, while Trieste is facing a population decline. Our aim for this proposal is to turn this derelict, but historically significant site into a vital asset for the city. We have applied a clear set of objectives during this process. People-centric design principles are of key importance, and our intention is to improve public well-being and create vibrant public spaces. Our objective is also to provide for the needs of the local population, strengthening the local economy and providing employment opportunities, as well as including cultural spaces, entertainment and recreation. We wish to reintegrate the zone of the old port with the existing urban fabric of the city and propose development in a way that is economically practical, even in the face of limited investor interest or public funding. Principles of sustainability and biodiversity-sensitive design, promoting ecological resilience and mitigating the threat of global warming, are important objectives. Wherever possible, we intend to re-use existing buildings, presenting advantages in both sustainability and in the preservation of the heritage significance of the port. In order to accomplish our goals, we have started with comprehensive research. Beginning with a wide survey of ports of the Mediterranean, we examined similar example projects in the wider region and studied existing writings on sustainable and people-centric design. Turning our attention to Trieste, we have researched the history and current socio-economic context. Finally, we have conceived a strategy and subsequently developed a design for the Porto Vecchio. In essence, this thesis not only aims to propose a design for the revitalisation of Trieste’s Porto Vecchio; it also aims to contribute a forward-looking model for redevelopment that transcends this site to have a wider relevance in the context of urban port regeneration.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
La nostra tesi studia la rigenerazione dei porti urbani obsoleti in tutto il Mediterraneo, prestando particolare attenzione alle opportunità presentate da questi siti, alle complesse sfide che rappresentano e alle richieste di soluzioni innovative, pragmatiche e articolate. Per studiare le questioni relative alla rigenerazione portuale abbiamo indagato il caso studio di Porto Vecchio a Trieste proponendo il riutilizzo adattivo con sviluppo ad uso misto. Abbiamo scelto questo sito perché offre un contesto interessante per esplorare il tema: numerose proposte di riqualificazione sono state avanzate senza successo negli ultimi 50 anni, mentre Trieste sta affrontando un declino demografico. Il nostro obiettivo con questa proposta è trasformare questo sito abbandonato, ma storicamente significativo, in una risorsa vitale per la città. Durante questo processo abbiamo applicato una serie di indicatori con le quali abbiamo prima analizzato e poi indirizzato la progettazione strategica. I principi di progettazione incentrati sulle persone sono di fondamentale importanza e la nostra intenzione è migliorare il benessere pubblico e creare spazi pubblici vivaci. Il nostro obiettivo è anche quello di provvedere ai bisogni della popolazione locale, rafforzando l’economia locale e offrendo opportunità di lavoro, oltre a includere spazi culturali, di intrattenimento e ricreativi. Desideriamo reintegrare la zona del vecchio porto con il tessuto urbano esistente della città e proporre uno sviluppo in modo economicamente fattibile, anche a fronte di un interesse limitato degli investitori o dei finanziamenti pubbliciI principi di sostenibilità e una progettazione attenta alla biodiversità, che promuovono la resilienza ecologica e mitigano la minaccia del riscaldamento globale, sono obiettivi importanti. Ove possibile, abbiamo lavorato su retrofitting, lavorando su sostenibilità e rapporto con valorizzazione del patrimonio storico del porto. Per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo lavorato a una ricerca desktop based, e a studi sul campo. con una ricerca completa. Abbiamo iniziato con un’ampia indagine sui porti del Mediterraneo, esaminato esempi di progetti simili nella regione più ampia e studiato i documenti riguardanti la progettazione sostenibile e incentrata sulle persone. Rivolgendo la nostra attenzione a Trieste, abbiamo analizzato la storia e l’attuale contesto socio-economico. Infine, abbiamo elaborato la strategia e lo sviluppo del masterplan per il Porto Vecchio. In sostanza, questa tesi non si propone solo di proporre un disegno per la rivitalizzazione del Porto Vecchio di Trieste ma mira a contribuire a un modello lungimirante di riqualificazione che trascenda questo sito per avere rilevanza nel contesto più ampio della rigenerazione portuale urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Bley-Griffiths_Muszalska_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapters 1-6
Dimensione 75.3 MB
Formato Adobe PDF
75.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Bley-Griffiths_Muszalska_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Chapters 7-9
Dimensione 89.43 MB
Formato Adobe PDF
89.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218768