This research aimed to explore the unique relationship between architectural design and areas of significant historical, archaeological, and landscape interest, while bringing reflections on environmental sustainability to this complex field of application. This included considerations applied to the proposed building as well as exploring environmentally respectful tourism practices. The application was conducted at the extraordinary site of the Acropolis of Athens, starting from the brief proposed by the Piranesi Prize and interpreting it according to selected criteria. This involved expanding the discourse on tourism and identifying various modes of visitation to provide the most appropriate response. The exceptional nature of the site necessitated an important phase of work to highlight its specific characteristics. Rather than delving into the extensive existing documentation on historical and archaeological aspects, the research extended to the landscape's uniqueness, economic dynamics, various modes of mobility, and the system of archaeological site visitation. This included a particular investigation into tourist flows from cruises docking at the Port of Piraeus. This study led to the central objective of the thesis: the architectural design of an innovative tourist service center tailored to the needs of visitors to the Acropolis, particularly those converging in the southwestern area of the archaeological site. A strategic location was identified between the main tourist bus parking and the main access routes to the archaeological area. The architectural project, developed with continuous reference to the existing landscape and archaeological background, also aimed to interpret recurring aspects in "classical" architecture through a contemporary lens. Rather than pursuing mimetic or precarious/reversible approaches, the design sought to express the cultural essence of the place. Typological, distributional, and functional research was conducted in relation to the prevalent tourist flows between arrivals and the archaeological site, shaping a space conducive to traversal without impacting the site's slopes. Technological and constructional insights were also integrated into the architectural study in coherence with the adopted methodology. The concluding phase of this thesis will focus on deepening decisions regarding the project's location, strategies to enhance tourist reception and enjoyment, architectural design, and internal space organization. Detailed examination of the technological and structural aspects of the proposed building, including materials, systems, and environmental sustainability, is also anticipated. Through this research, we aim to provide significant contributions to enhancing the tourist experience at the Acropolis of Athens and its surrounding areas, thereby contributing to sustainable development and cultural enrichment of this important historical site.

Questa ricerca si è proposta di esplorare il particolare rapporto tra progetto d’architettura e aree di rilevante interesse storico, archeologico e paesaggistico, cercando di portare in questo complesso campo di applicazione alcune riflessioni sul tema della sostenibilità ambientale, applicate all’edificio proposto, ma anche estendendo l’attenzione a ipotesi di fruizione turistica più rispettose dell’ambiente e dei luoghi. L’applicazione è stata condotta in un sito straordinario come l’Acropoli di Atene, partendo dal bando proposto dal Premio Piranesi e interpretandolo secondo criteri selezionati, in particolare ampliando la riflessione sul turismo e cercando di individuare le diverse modalità di provenienza e fruizione per cercare di fornire la risposta più appropriata. L’eccezionalità del luogo ha imposto un’importante fase di lavoro per farne emergere i caratteri specifici, anche se, piuttosto che cercare di approfondire la già imponente documentazione esistente sugli aspetti storico-archeologici, si è cercato di estendere la fase conoscitiva alla peculiarità del paesaggio, alle dinamiche economiche, ai diversi tipi di mobilità e ai sistema di fruizione delle aree archeologiche con una particolare indagine sui flussi turistici provenienti dalle crociere che sostano presso il Porto del Pireo. Questo studio ha portato all'identificazione dell'obiettivo centrale della tesi: la progettazione architettonica di un centro di servizi innovativo e mirato alle esigenze dei turisti diretti all’Acropoli e in particolare rivolto a quelli convergenti nella zona sud-occidentale del sito archeologico, individuando una zona strategica tra il principale parcheggio dei bus turistici e le principali vie di accesso all’area archeologica. Il progetto architettonico, oltre a svilupparsi secondo una metodologia che ha imposto un continuo riferirsi allo sfondo paesaggistico e archeologico esistente, ha cercato anche di individuare alcuni aspetti ricorrenti nell’architettura “classica” di tutte le epoche provando ad interpretarli in un’ottica contemporanea, ricercando una figurazione che fosse in qualche modo “espressione” di una cultura che permea il luogo, piuttosto che perseguire approcci incentrati sul mimetismo o sulla precarietà/reversibilità. La ricerca tipologica, distributiva e funzionale è in relazione ai flussi turistici prevalenti ipotizzabili tra arrivi e sito archeologico che conformano uno spazio vocato all’attraversamento cercando di non incidere le pendici del sito, di darne comunque un’interpretazione e di provare ad introiettare almeno parte del paesaggio. Completano lo studio architettonico alcuni approfondimenti tecnologici-costruttivi in coerenza con il tipo di metodologia adottata. La fase conclusiva di questa tesi si concentrerà sull'approfondimento delle decisioni relative all'ubicazione del progetto, alle strategie per migliorare l'accoglienza e la fruizione turistica, alla progettazione architettonica e all'organizzazione dello spazio interno. Si prevede di esaminare in dettaglio anche gli aspetti tecnologici e strutturali dell'edificio proposto, inclusi materiali, sistemi e sostenibilità ambientale. Attraverso questa ricerca, ci proponiamo di fornire contributi significativi al miglioramento dell'esperienza turistica nell'Acropoli di Atene e nelle sue zone circostanti, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e all'arricchimento culturale di questa importante area storica.

Una nuova fruizione turistica dell'area archeologica di Atene : progetto per un nuovo centro di servizi per i turisti

Guo, Weiting
2022/2023

Abstract

This research aimed to explore the unique relationship between architectural design and areas of significant historical, archaeological, and landscape interest, while bringing reflections on environmental sustainability to this complex field of application. This included considerations applied to the proposed building as well as exploring environmentally respectful tourism practices. The application was conducted at the extraordinary site of the Acropolis of Athens, starting from the brief proposed by the Piranesi Prize and interpreting it according to selected criteria. This involved expanding the discourse on tourism and identifying various modes of visitation to provide the most appropriate response. The exceptional nature of the site necessitated an important phase of work to highlight its specific characteristics. Rather than delving into the extensive existing documentation on historical and archaeological aspects, the research extended to the landscape's uniqueness, economic dynamics, various modes of mobility, and the system of archaeological site visitation. This included a particular investigation into tourist flows from cruises docking at the Port of Piraeus. This study led to the central objective of the thesis: the architectural design of an innovative tourist service center tailored to the needs of visitors to the Acropolis, particularly those converging in the southwestern area of the archaeological site. A strategic location was identified between the main tourist bus parking and the main access routes to the archaeological area. The architectural project, developed with continuous reference to the existing landscape and archaeological background, also aimed to interpret recurring aspects in "classical" architecture through a contemporary lens. Rather than pursuing mimetic or precarious/reversible approaches, the design sought to express the cultural essence of the place. Typological, distributional, and functional research was conducted in relation to the prevalent tourist flows between arrivals and the archaeological site, shaping a space conducive to traversal without impacting the site's slopes. Technological and constructional insights were also integrated into the architectural study in coherence with the adopted methodology. The concluding phase of this thesis will focus on deepening decisions regarding the project's location, strategies to enhance tourist reception and enjoyment, architectural design, and internal space organization. Detailed examination of the technological and structural aspects of the proposed building, including materials, systems, and environmental sustainability, is also anticipated. Through this research, we aim to provide significant contributions to enhancing the tourist experience at the Acropolis of Athens and its surrounding areas, thereby contributing to sustainable development and cultural enrichment of this important historical site.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Questa ricerca si è proposta di esplorare il particolare rapporto tra progetto d’architettura e aree di rilevante interesse storico, archeologico e paesaggistico, cercando di portare in questo complesso campo di applicazione alcune riflessioni sul tema della sostenibilità ambientale, applicate all’edificio proposto, ma anche estendendo l’attenzione a ipotesi di fruizione turistica più rispettose dell’ambiente e dei luoghi. L’applicazione è stata condotta in un sito straordinario come l’Acropoli di Atene, partendo dal bando proposto dal Premio Piranesi e interpretandolo secondo criteri selezionati, in particolare ampliando la riflessione sul turismo e cercando di individuare le diverse modalità di provenienza e fruizione per cercare di fornire la risposta più appropriata. L’eccezionalità del luogo ha imposto un’importante fase di lavoro per farne emergere i caratteri specifici, anche se, piuttosto che cercare di approfondire la già imponente documentazione esistente sugli aspetti storico-archeologici, si è cercato di estendere la fase conoscitiva alla peculiarità del paesaggio, alle dinamiche economiche, ai diversi tipi di mobilità e ai sistema di fruizione delle aree archeologiche con una particolare indagine sui flussi turistici provenienti dalle crociere che sostano presso il Porto del Pireo. Questo studio ha portato all'identificazione dell'obiettivo centrale della tesi: la progettazione architettonica di un centro di servizi innovativo e mirato alle esigenze dei turisti diretti all’Acropoli e in particolare rivolto a quelli convergenti nella zona sud-occidentale del sito archeologico, individuando una zona strategica tra il principale parcheggio dei bus turistici e le principali vie di accesso all’area archeologica. Il progetto architettonico, oltre a svilupparsi secondo una metodologia che ha imposto un continuo riferirsi allo sfondo paesaggistico e archeologico esistente, ha cercato anche di individuare alcuni aspetti ricorrenti nell’architettura “classica” di tutte le epoche provando ad interpretarli in un’ottica contemporanea, ricercando una figurazione che fosse in qualche modo “espressione” di una cultura che permea il luogo, piuttosto che perseguire approcci incentrati sul mimetismo o sulla precarietà/reversibilità. La ricerca tipologica, distributiva e funzionale è in relazione ai flussi turistici prevalenti ipotizzabili tra arrivi e sito archeologico che conformano uno spazio vocato all’attraversamento cercando di non incidere le pendici del sito, di darne comunque un’interpretazione e di provare ad introiettare almeno parte del paesaggio. Completano lo studio architettonico alcuni approfondimenti tecnologici-costruttivi in coerenza con il tipo di metodologia adottata. La fase conclusiva di questa tesi si concentrerà sull'approfondimento delle decisioni relative all'ubicazione del progetto, alle strategie per migliorare l'accoglienza e la fruizione turistica, alla progettazione architettonica e all'organizzazione dello spazio interno. Si prevede di esaminare in dettaglio anche gli aspetti tecnologici e strutturali dell'edificio proposto, inclusi materiali, sistemi e sostenibilità ambientale. Attraverso questa ricerca, ci proponiamo di fornire contributi significativi al miglioramento dell'esperienza turistica nell'Acropoli di Atene e nelle sue zone circostanti, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e all'arricchimento culturale di questa importante area storica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Guo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 43.77 MB
Formato Adobe PDF
43.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218783