Il nostro lavoro di tesi è nato dalla volontà di fare chiarezza all’interno di un quadro, internazionale e nazionale, diversifcato e complesso dei sistemi di certifcazione energetico – ambientale. L’obbiettivo che ci siamo poste è stato quello di fornire ai progettisti delle linee guida che permettano di avere uno sguardo critico sui sistemi, individuati da noi, come i principali sistemi di certifcazione energetico - ambientale in Italia: LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, e Protocollo ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale. Dopo aver fatto un quadro introduttivo generale sulla storia e sull’evoluzione della defnizione di sviluppo sostenibile, ci siamo concentrate sul concetto di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questo ci ha permesso di individuare degli ambiti operativi della progettazione sostenibile che vanno dal risparmio di risorse (d’energia, di materiali, d’acqua), al contenimento dell’inquinamento (dell’aria, dell’acqua, di rifuti solidi) per garantire la realizzazione di spazi di vita confortevoli e salubri. Tali ambiti si traducono in aree di valutazione che risultano essere alla base di tutti gli strumenti di certifcazione energetico – ambientale, che a differenza della certifcazione energetica degli edifci, non valuta le sole prestazioni energetiche relative agli impianti e all’involucro edilizio. Partendo da un caso studio di progetto, è stato fatto un lavoro di confronto tra il sistema LEED e il Protocollo ITACA, organizzandone i crediti/criteri all’interno degli ambiti operativi, sopra citati, e diventati per noi le principali aree di valutazione. Il confronto pratico è stato svolto tra i criteri relativi alla macro-area Consumo di Risorse, che risulta essere l’area di maggior peso all’interno dei due sistemi. Tutto il lavoro d’analisi e confronto ci ha permesso di defnire i due strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale secondo punti di forza, di debolezza, divergenze e convergenze, in modo da poter fornire ai progettisti, uno strumento di giudizio il più possibile oggettivo, che aiuti nella scelta e nell’utilizzo dei sistemi di certifcazione energetico - ambientale.

Sostenibiltà a confronto. La certificazione energetico-ambientale in Italia

BARBIERI, BARBARA;BARAZZUTTI, FEDERICA
2010/2011

Abstract

Il nostro lavoro di tesi è nato dalla volontà di fare chiarezza all’interno di un quadro, internazionale e nazionale, diversifcato e complesso dei sistemi di certifcazione energetico – ambientale. L’obbiettivo che ci siamo poste è stato quello di fornire ai progettisti delle linee guida che permettano di avere uno sguardo critico sui sistemi, individuati da noi, come i principali sistemi di certifcazione energetico - ambientale in Italia: LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, e Protocollo ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale. Dopo aver fatto un quadro introduttivo generale sulla storia e sull’evoluzione della defnizione di sviluppo sostenibile, ci siamo concentrate sul concetto di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questo ci ha permesso di individuare degli ambiti operativi della progettazione sostenibile che vanno dal risparmio di risorse (d’energia, di materiali, d’acqua), al contenimento dell’inquinamento (dell’aria, dell’acqua, di rifuti solidi) per garantire la realizzazione di spazi di vita confortevoli e salubri. Tali ambiti si traducono in aree di valutazione che risultano essere alla base di tutti gli strumenti di certifcazione energetico – ambientale, che a differenza della certifcazione energetica degli edifci, non valuta le sole prestazioni energetiche relative agli impianti e all’involucro edilizio. Partendo da un caso studio di progetto, è stato fatto un lavoro di confronto tra il sistema LEED e il Protocollo ITACA, organizzandone i crediti/criteri all’interno degli ambiti operativi, sopra citati, e diventati per noi le principali aree di valutazione. Il confronto pratico è stato svolto tra i criteri relativi alla macro-area Consumo di Risorse, che risulta essere l’area di maggior peso all’interno dei due sistemi. Tutto il lavoro d’analisi e confronto ci ha permesso di defnire i due strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale secondo punti di forza, di debolezza, divergenze e convergenze, in modo da poter fornire ai progettisti, uno strumento di giudizio il più possibile oggettivo, che aiuti nella scelta e nell’utilizzo dei sistemi di certifcazione energetico - ambientale.
OPPIO, ALESSANDRA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SOSTENIBILITA' A CONFRONTO_Barazzutti F - Barbieri B.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.82 MB
Formato Adobe PDF
9.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/21881