This thesis explores the application of WebGIS as an innovative tool for the knowledge, enhancement, and dissemination of architectural archives, focusing on the case of Giorgio Fernandez's archive, a distinguished engeneer from Palermo. By leveraging QGis, an open-source software for geospatial database management, the potential of this technology in the field of architectural heritage conservation and accessibility is investigated. The research highlights how WebGIS facilitates the access to and understanding of archival materials, promoting a deeper knowledge of architectural works within their original context and subsequent transformations. Through the analysis of the Fernandez archive, is highlighted the effectiveness of WebGIS in linking geographical and historical data, offering new perspectives for the protection and valorization of project archives. This approach is presented as a replicable model for other archives, contributing to the dissemination of architectural culture and the preservation of urban and territorial memory.

La tesi indaga l'applicazione del WebGIS come strumento innovativo per la valorizzazione e divulgazione degli archivi d'architettura, focalizzandosi sul caso dell'archivio di Giorgio Fernandez, illustre ingegnere palermitano. Attraverso l'utilizzo di QGis, software open source per la gestione di database geospaziali, viene esplorata la potenzialità di questa tecnologia nel contesto della conservazione e fruizione del patrimonio architettonico e archivistico. La ricerca evidenzia come il WebGIS faciliti l'accesso e la comprensione del materiale archivistico, promuovendo una conoscenza più approfondita delle opere architettoniche nel loro contesto originario e nelle trasformazioni successive. Attraverso l'analisi dell'archivio Fernandez, viene evidenziata l'efficacia del WebGIS nel connettere dati geografici e storici, offrendo nuove prospettive per la tutela e la valorizzazione degli archivi di progetto. Utilizzando un modello replicabile per altri archivi, contribuendo alla diffusione della cultura architettonica e alla conservazione della memoria urbana e territoriale.

WebGis for the knowledge, volirization and diffusion of architectural archives : the case of Giorgio Fernandez's archive

Madonia, Lorenzo
2022/2023

Abstract

This thesis explores the application of WebGIS as an innovative tool for the knowledge, enhancement, and dissemination of architectural archives, focusing on the case of Giorgio Fernandez's archive, a distinguished engeneer from Palermo. By leveraging QGis, an open-source software for geospatial database management, the potential of this technology in the field of architectural heritage conservation and accessibility is investigated. The research highlights how WebGIS facilitates the access to and understanding of archival materials, promoting a deeper knowledge of architectural works within their original context and subsequent transformations. Through the analysis of the Fernandez archive, is highlighted the effectiveness of WebGIS in linking geographical and historical data, offering new perspectives for the protection and valorization of project archives. This approach is presented as a replicable model for other archives, contributing to the dissemination of architectural culture and the preservation of urban and territorial memory.
MAGGIO, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
La tesi indaga l'applicazione del WebGIS come strumento innovativo per la valorizzazione e divulgazione degli archivi d'architettura, focalizzandosi sul caso dell'archivio di Giorgio Fernandez, illustre ingegnere palermitano. Attraverso l'utilizzo di QGis, software open source per la gestione di database geospaziali, viene esplorata la potenzialità di questa tecnologia nel contesto della conservazione e fruizione del patrimonio architettonico e archivistico. La ricerca evidenzia come il WebGIS faciliti l'accesso e la comprensione del materiale archivistico, promuovendo una conoscenza più approfondita delle opere architettoniche nel loro contesto originario e nelle trasformazioni successive. Attraverso l'analisi dell'archivio Fernandez, viene evidenziata l'efficacia del WebGIS nel connettere dati geografici e storici, offrendo nuove prospettive per la tutela e la valorizzazione degli archivi di progetto. Utilizzando un modello replicabile per altri archivi, contribuendo alla diffusione della cultura architettonica e alla conservazione della memoria urbana e territoriale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Madonia.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2025

Dimensione 7.64 MB
Formato Adobe PDF
7.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218810