Urban voids frequently appear in border regions as the outcome of conflicts and complex cross-border dynamics, as multifaceted entities that should be observed through the spatial, social, political, and economic dimensions. However, these urban voids also hold the potential to question and transform the urban environment in conflicted areas. The thesis identifies the city of Nicosia, Cyprus, as a significant case study to discuss the latent transformative potential of urban voids. Placed in a strategic position in the Eastern Mediterranean area, Nicosia is bisected by a buffer zone commonly known as the Green Line, a no man's land controlled by the United Nations, which separates the Turkish-Cypriot part in the North and the Greek-Cypriot part in the South. Due to internal tensions, high social and ethnic turmoil, and years of neglect, many open spaces and buildings have turned into vacant abandoned spaces in decay, inside and near the buffer zone. The thesis aims to understand the complexity of these urban voids in borderscapes through the context of Nicosia and to discover their regeneration potentials, particularly from the perspective of border people and their modes of appropriating and temporarily inhabiting those spaces. Drawing on an exploration of borders and urban voids to understand their possible entanglement, the analysis of Nicosia is carried out through different perspectives and methods. Throughout the investigation of the complex relationships and overlaps between the urban history of the city, its multiple and divergent representations within a selection of different media sources and materials (movies, documentaries, and videos), and the micro-observation of biographies of places, the thesis aims at achieving a profound comprehension of the nature and dynamics characterizing Nicosia’s urban voids across different scales. Moreover, by intersecting the collective memories associated with places, their physical characteristics, and people’s inhabiting practices, the study attempts to develop a taxonomy of voids from the perspective of those living on the border. This taxonomy serves as a tool for identifying user activities, major issues, and situated needs, thus leading to the formulation of a series of transformative design strategies. These strategies encourage the temporary use of voids, thus preserving their emptiness as a fundamental character of a resilient system of open spaces. Adopting a trans-cultural, interdisciplinary, and trans-scalar research-by-design approach, the thesis promotes a sensitive understanding of the urban environment. Challenging traditional approaches to urban regeneration, it uses a bottom-up process and short-term actions on-site that have long-term impacts. By reactivating urban voids, the design process considers future scenarios with adaptable uses and resilient proposals that include community narratives and imaginaries. In this way, the thesis offers an opportunity to reimagine and re-inhabit those contested spaces, encouraging transnational dialogue between the two parts of the city and revitalizing communities’ sense of belonging.

I vuoti urbani appaiono spesso nelle regioni di confine come il risultato di conflitti e dinamiche transfrontaliere, configurandosi come entità complesse che, di conseguenza, è necessario osservare attraverso le loro molteplici dimensioni spaziali, sociali, politiche ed economiche. Tuttavia, questi spazi rappresentano spesso una risorsa dal potenziale rigenerativo in contesti urbani toccati dal conflitto. La tesi identifica la città di Nicosia, Cipro, come un caso studio significativo per discutere il potenziale trasformativo latente dei vuoti urbani. Situata in una posizione strategica nell'area del Mediterraneo Orientale, Nicosia è divisa in due da una buffer zone (zona cuscinetto) comunemente conosciuta come Green Line, una terra di nessuno controllata dalle Nazioni Unite e che separa l’isola in una zona turco-cipriota a nord e una greco-cipriota a sud. A causa delle forti tensioni interne, dei disordini sociali ed etnici e di anni di abbandono, molti spazi aperti ed edifici all’interno e nei pressi della buffer zone sono stati abbandonati e si trovano oggi in condizioni di degrado. La tesi mira a comprendere la natura e complessità di tali vuoti urbani nel contesto di Nicosia e a scoprire il loro potenziale rigenerativo, in particolare dal punto di vista di coloro che abitano la frontiera e delle loro modalità di appropriazione e di uso temporaneo di quegli spazi. Dopo una prima esplorazione dei confini e dei vuoti urbani per comprenderne il possibile intreccio, l'analisi sul contesto di Nicosia viene condotta attraverso diverse prospettive e metodi. A partire da un'indagine sulle complesse relazioni e sovrapposizioni tra la storia urbana della città, le sue molteplici e divergenti rappresentazioni all'interno di una selezione di diverse fonti e materiali visivi (film, documentari, video), e la micro-osservazione delle biografie dei luoghi, la tesi si propone di costruire un apparato analitico, interpretativo ed operativo per comprendere ed intervenire sulle dinamiche che caratterizzano i vuoti urbani di Nicosia a diverse scale. Inoltre, intersecando le memorie collettive legate ai luoghi, alle loro caratteristiche fisiche e alle pratiche abitative delle persone, lo studio tenta di sviluppare una tassonomia dei vuoti dalla prospettiva delle diverse popolazioni che abitano la città. La tassonomia funge da strumento per identificare le attività degli utenti, le loro principali problematiche e bisogni situati, portando così alla formulazione di una serie di strategie di intervento spaziale. Le strategie proposte incoraggiano l’uso temporaneo di spazi abbandonati o in disuso, preservando così il vuoto come carattere fondamentale di un sistema resiliente di spazi aperti. Adottando un approccio transculturale, interdisciplinare e transcalare alla ricerca, la tesi promuove una comprensione stratificata dell'ambiente urbano. Sfidando gli approcci tradizionali alla rigenerazione urbana, si propone un processo di co-progettazione dal basso e azioni situate a breve termine con potenziali impatti sul lungo periodo. Riattivando i vuoti urbani, la proposta progettuale considera possibili scenari futuri con usi flessibili e proposte resilienti che includono narrazioni e immaginari condivisi tra le comunità coinvolte. In questo modo, la tesi offre l’opportunità di reimmaginare e riabitare quegli spazi contesi, incoraggiando il dialogo transnazionale tra le due parti della città e rivitalizzando il senso di appartenenza delle comunità.

Preserving emptiness: urban taxonomy and design strategies for Nicosia's urban voids, Cyprus

Özdemir, Nehir;Yoruk, Miray Melisa
2023/2024

Abstract

Urban voids frequently appear in border regions as the outcome of conflicts and complex cross-border dynamics, as multifaceted entities that should be observed through the spatial, social, political, and economic dimensions. However, these urban voids also hold the potential to question and transform the urban environment in conflicted areas. The thesis identifies the city of Nicosia, Cyprus, as a significant case study to discuss the latent transformative potential of urban voids. Placed in a strategic position in the Eastern Mediterranean area, Nicosia is bisected by a buffer zone commonly known as the Green Line, a no man's land controlled by the United Nations, which separates the Turkish-Cypriot part in the North and the Greek-Cypriot part in the South. Due to internal tensions, high social and ethnic turmoil, and years of neglect, many open spaces and buildings have turned into vacant abandoned spaces in decay, inside and near the buffer zone. The thesis aims to understand the complexity of these urban voids in borderscapes through the context of Nicosia and to discover their regeneration potentials, particularly from the perspective of border people and their modes of appropriating and temporarily inhabiting those spaces. Drawing on an exploration of borders and urban voids to understand their possible entanglement, the analysis of Nicosia is carried out through different perspectives and methods. Throughout the investigation of the complex relationships and overlaps between the urban history of the city, its multiple and divergent representations within a selection of different media sources and materials (movies, documentaries, and videos), and the micro-observation of biographies of places, the thesis aims at achieving a profound comprehension of the nature and dynamics characterizing Nicosia’s urban voids across different scales. Moreover, by intersecting the collective memories associated with places, their physical characteristics, and people’s inhabiting practices, the study attempts to develop a taxonomy of voids from the perspective of those living on the border. This taxonomy serves as a tool for identifying user activities, major issues, and situated needs, thus leading to the formulation of a series of transformative design strategies. These strategies encourage the temporary use of voids, thus preserving their emptiness as a fundamental character of a resilient system of open spaces. Adopting a trans-cultural, interdisciplinary, and trans-scalar research-by-design approach, the thesis promotes a sensitive understanding of the urban environment. Challenging traditional approaches to urban regeneration, it uses a bottom-up process and short-term actions on-site that have long-term impacts. By reactivating urban voids, the design process considers future scenarios with adaptable uses and resilient proposals that include community narratives and imaginaries. In this way, the thesis offers an opportunity to reimagine and re-inhabit those contested spaces, encouraging transnational dialogue between the two parts of the city and revitalizing communities’ sense of belonging.
CARAMELLINO, GAIA
GIACCONE, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
I vuoti urbani appaiono spesso nelle regioni di confine come il risultato di conflitti e dinamiche transfrontaliere, configurandosi come entità complesse che, di conseguenza, è necessario osservare attraverso le loro molteplici dimensioni spaziali, sociali, politiche ed economiche. Tuttavia, questi spazi rappresentano spesso una risorsa dal potenziale rigenerativo in contesti urbani toccati dal conflitto. La tesi identifica la città di Nicosia, Cipro, come un caso studio significativo per discutere il potenziale trasformativo latente dei vuoti urbani. Situata in una posizione strategica nell'area del Mediterraneo Orientale, Nicosia è divisa in due da una buffer zone (zona cuscinetto) comunemente conosciuta come Green Line, una terra di nessuno controllata dalle Nazioni Unite e che separa l’isola in una zona turco-cipriota a nord e una greco-cipriota a sud. A causa delle forti tensioni interne, dei disordini sociali ed etnici e di anni di abbandono, molti spazi aperti ed edifici all’interno e nei pressi della buffer zone sono stati abbandonati e si trovano oggi in condizioni di degrado. La tesi mira a comprendere la natura e complessità di tali vuoti urbani nel contesto di Nicosia e a scoprire il loro potenziale rigenerativo, in particolare dal punto di vista di coloro che abitano la frontiera e delle loro modalità di appropriazione e di uso temporaneo di quegli spazi. Dopo una prima esplorazione dei confini e dei vuoti urbani per comprenderne il possibile intreccio, l'analisi sul contesto di Nicosia viene condotta attraverso diverse prospettive e metodi. A partire da un'indagine sulle complesse relazioni e sovrapposizioni tra la storia urbana della città, le sue molteplici e divergenti rappresentazioni all'interno di una selezione di diverse fonti e materiali visivi (film, documentari, video), e la micro-osservazione delle biografie dei luoghi, la tesi si propone di costruire un apparato analitico, interpretativo ed operativo per comprendere ed intervenire sulle dinamiche che caratterizzano i vuoti urbani di Nicosia a diverse scale. Inoltre, intersecando le memorie collettive legate ai luoghi, alle loro caratteristiche fisiche e alle pratiche abitative delle persone, lo studio tenta di sviluppare una tassonomia dei vuoti dalla prospettiva delle diverse popolazioni che abitano la città. La tassonomia funge da strumento per identificare le attività degli utenti, le loro principali problematiche e bisogni situati, portando così alla formulazione di una serie di strategie di intervento spaziale. Le strategie proposte incoraggiano l’uso temporaneo di spazi abbandonati o in disuso, preservando così il vuoto come carattere fondamentale di un sistema resiliente di spazi aperti. Adottando un approccio transculturale, interdisciplinare e transcalare alla ricerca, la tesi promuove una comprensione stratificata dell'ambiente urbano. Sfidando gli approcci tradizionali alla rigenerazione urbana, si propone un processo di co-progettazione dal basso e azioni situate a breve termine con potenziali impatti sul lungo periodo. Riattivando i vuoti urbani, la proposta progettuale considera possibili scenari futuri con usi flessibili e proposte resilienti che includono narrazioni e immaginari condivisi tra le comunità coinvolte. In questo modo, la tesi offre l’opportunità di reimmaginare e riabitare quegli spazi contesi, incoraggiando il dialogo transnazionale tra le due parti della città e rivitalizzando il senso di appartenenza delle comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ozdemir_Yoruk.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/03/2027

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 156.16 MB
Formato Adobe PDF
156.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218820