The world is experiencing rapid urbanization, with more people moving to cities than ever before. Currently, cities consume 60-80% of natural resources globally. Traditional linear economic models rely on the extraction of finite resources, leading to resource depletion and environmental degradation. With population growth and changing consumption patterns, the need to shift to more sustainable resource management practices is increasingly recognized. In this context, we need a more resilient approach to the future for redevelopment, and the concept of the circular city has emerged as a holistic approach to urban development. At the same time, many leftover spaces have appeared in the process of urbanization due to various irrational phenomena. These spaces are usually abandoned, weed-occupied spaces in the city, mostly resulting from urban transformation, inevitably, some space is wasted. This paper explores through the analysis of circular cities and urban leftover spaces, ways to reinvigorate these spaces in cities through recyclable and sustainable means. It aims to provide more possibilities for the interests of communities, cities, regions, and other dimensions. Through a site-specific design intervention in the Nolo area of Milan, a series of studies on the spatial configuration, social functions and roles of the site are carried out to strengthen the dynamic links between inhabitants, communities and the city and to maximize the possibilities of these urban public spaces.

Il mondo sta vivendo una rapida urbanizzazione, con più persone che si spostano nelle città come mai prima d’ora. Attualmente le città consumano il 60-80% delle risorse naturali a livello globale. I modelli economici lineari tradizionali si basano sull’estrazione di risorse limitate, che portano all’esaurimento delle risorse e al degrado ambientale. Con la crescita della popolazione e il cambiamento dei modelli di consumo, la necessità di passare a pratiche di gestione delle risorse più sostenibili è sempre più riconosciuta. In questo contesto, abbiamo bisogno di un approccio più resiliente al futuro per la riqualificazione, e il concetto di città circolare è emerso come un approccio olistico allo sviluppo urbano. Allo stesso tempo, molti spazi abbandonati sono apparsi nel processo di urbanizzazione a causa di vari fenomeni irrazionali. Questi spazi sono solitamente spazi abbandonati e occupati dalle erbacce nella città, per lo più derivanti dalla trasformazione urbana, inevitabilmente, una parte di spazio viene sprecata. Questo articolo esplora, attraverso l’analisi delle città circolari e degli spazi urbani abbandonati, i modi per rinvigorire questi spazi nelle città attraverso mezzi riciclabili e sostenibili. Mira a fornire maggiori possibilità per gli interessi delle comunità, delle città, delle regioni e di altre dimensioni. Attraverso un intervento di progettazione site-specific nell'area Nolo di Milano, vengono condotti una serie di studi sulla configurazione spaziale, le funzioni sociali e i ruoli del sito per rafforzare i legami dinamici tra abitanti, comunità e città e massimizzare le possibilità di questi spazi pubblici urbani.

Circular Park: a self-sufficient urban landscape space

Sun, Yihao
2022/2023

Abstract

The world is experiencing rapid urbanization, with more people moving to cities than ever before. Currently, cities consume 60-80% of natural resources globally. Traditional linear economic models rely on the extraction of finite resources, leading to resource depletion and environmental degradation. With population growth and changing consumption patterns, the need to shift to more sustainable resource management practices is increasingly recognized. In this context, we need a more resilient approach to the future for redevelopment, and the concept of the circular city has emerged as a holistic approach to urban development. At the same time, many leftover spaces have appeared in the process of urbanization due to various irrational phenomena. These spaces are usually abandoned, weed-occupied spaces in the city, mostly resulting from urban transformation, inevitably, some space is wasted. This paper explores through the analysis of circular cities and urban leftover spaces, ways to reinvigorate these spaces in cities through recyclable and sustainable means. It aims to provide more possibilities for the interests of communities, cities, regions, and other dimensions. Through a site-specific design intervention in the Nolo area of Milan, a series of studies on the spatial configuration, social functions and roles of the site are carried out to strengthen the dynamic links between inhabitants, communities and the city and to maximize the possibilities of these urban public spaces.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il mondo sta vivendo una rapida urbanizzazione, con più persone che si spostano nelle città come mai prima d’ora. Attualmente le città consumano il 60-80% delle risorse naturali a livello globale. I modelli economici lineari tradizionali si basano sull’estrazione di risorse limitate, che portano all’esaurimento delle risorse e al degrado ambientale. Con la crescita della popolazione e il cambiamento dei modelli di consumo, la necessità di passare a pratiche di gestione delle risorse più sostenibili è sempre più riconosciuta. In questo contesto, abbiamo bisogno di un approccio più resiliente al futuro per la riqualificazione, e il concetto di città circolare è emerso come un approccio olistico allo sviluppo urbano. Allo stesso tempo, molti spazi abbandonati sono apparsi nel processo di urbanizzazione a causa di vari fenomeni irrazionali. Questi spazi sono solitamente spazi abbandonati e occupati dalle erbacce nella città, per lo più derivanti dalla trasformazione urbana, inevitabilmente, una parte di spazio viene sprecata. Questo articolo esplora, attraverso l’analisi delle città circolari e degli spazi urbani abbandonati, i modi per rinvigorire questi spazi nelle città attraverso mezzi riciclabili e sostenibili. Mira a fornire maggiori possibilità per gli interessi delle comunità, delle città, delle regioni e di altre dimensioni. Attraverso un intervento di progettazione site-specific nell'area Nolo di Milano, vengono condotti una serie di studi sulla configurazione spaziale, le funzioni sociali e i ruoli del sito per rafforzare i legami dinamici tra abitanti, comunità e città e massimizzare le possibilità di questi spazi pubblici urbani.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis book_Circular park_Yihao Sun.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 43.22 MB
Formato Adobe PDF
43.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218827