The restoration of Palazzo Calchi Taeggi in Milan exemplifies the importance and impact that biophilic design and redevelopment can have on an urban context, emphasizing how the valorization of historical heritage can coexist with innovation and sustainable progress. The application of biophilic design in urban environments aims to overcome the growing separation between humans and nature caused by urbanization and industrial development. It integrates natural elements into urban settings to improve the physical, psychological, and social well-being of people, for example, through the creation of public green spaces, the integration of vegetation into buildings, and the use of materials that evoke nature. The movement for sustainable building in the ‘90s and research linking environmental improvements to greater productivity and well-being have favored the adoption of biophilic design, which proves promising for addressing global environmental issues and improving the coexistence between humans and nature, with urban regeneration projects and resilience initiatives highlighting its crucial role towards a sustainable and inclusive future. This project not only aims to preserve a building with significant architectural and historical legacy but also seeks to transform it into a multifunctional hub that meets the contemporary needs of the community, while simultaneously strengthening urban identity and cohesion. The transformation of Palazzo Calchi Taeggi represents an example of how building restoration can positively influence urban life. By incorporating green spaces and socialization areas, this project emphasizes the importance of contact with nature and quality public space within the urban fabric, key elements of biophilic design. The restoration of Palazzo Calchi Taeggi is part of a broader urban regeneration strategy aimed at making Milan a more sustainable city.

Il recupero del Palazzo Calchi Taeggi a Milano esemplifica l’importanza e l’impatto che il biophilic design e la riqualificazione possono avere su un contesto urbano, sottolineando come la valorizzazione del patrimonio storico possa convivere con l’innovazione e il progresso sostenibile. L’applicazione del biophilic design negli ambienti urbani mira a superare la crescente separazione tra gli esseri umani e la natura causata dall’urbanizzazione e dallo sviluppo industriale. Integra elementi naturali nei contesti urbani per migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone, ad esempio attraverso la creazione di spazi verdi pubblici, l’integrazione della vegetazione negli edifici e l’utilizzo di materiali che evocano la natura. Il movimento per l’edilizia sostenibile degli anni ‘90 e le ricerche che collegano miglioramenti ambientali a una maggiore produttività e benessere hanno favorito l’adozione del biophilic design che si rivela promettente per affrontare problemi ambientali globali e migliorare la convivenza tra umani e natura, con progetti di rigenerazione urbana e iniziative di resilienza che evidenziano il suo ruolo cruciale verso un futuro sostenibile e inclusivo. Questo progetto non solo mira a preservare un edificio con una significativa eredità architettonica e storica, ma cerca anche di trasformarlo in un hub multifunzionale che risponde alle esigenze contemporanee della comunità, rafforzando al contempo l’identità e la coesione urbana. La trasformazione del Palazzo Calchi Taeggi rappresenta un esempio di come il recupero edilizio possa influenzare positivamente la vita urbana. Incorporando spazi verdi e aree di socializzazione, questo progetto enfatizza l’importanza del contatto con la natura e dello spazio pubblico qualitativo all’interno del tessuto urbano, elementi chiave del biophilic design. Il recupero del Palazzo Calchi Taeggi si colloca all’interno di una strategia più ampia di rigenerazione urbana che mira a rendere Milano una città più sostenibile.

NaturArchitettura: rigenerazione architettonica guidata da natura, colori e luce

Calcagni, Michelangelo
2022/2023

Abstract

The restoration of Palazzo Calchi Taeggi in Milan exemplifies the importance and impact that biophilic design and redevelopment can have on an urban context, emphasizing how the valorization of historical heritage can coexist with innovation and sustainable progress. The application of biophilic design in urban environments aims to overcome the growing separation between humans and nature caused by urbanization and industrial development. It integrates natural elements into urban settings to improve the physical, psychological, and social well-being of people, for example, through the creation of public green spaces, the integration of vegetation into buildings, and the use of materials that evoke nature. The movement for sustainable building in the ‘90s and research linking environmental improvements to greater productivity and well-being have favored the adoption of biophilic design, which proves promising for addressing global environmental issues and improving the coexistence between humans and nature, with urban regeneration projects and resilience initiatives highlighting its crucial role towards a sustainable and inclusive future. This project not only aims to preserve a building with significant architectural and historical legacy but also seeks to transform it into a multifunctional hub that meets the contemporary needs of the community, while simultaneously strengthening urban identity and cohesion. The transformation of Palazzo Calchi Taeggi represents an example of how building restoration can positively influence urban life. By incorporating green spaces and socialization areas, this project emphasizes the importance of contact with nature and quality public space within the urban fabric, key elements of biophilic design. The restoration of Palazzo Calchi Taeggi is part of a broader urban regeneration strategy aimed at making Milan a more sustainable city.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il recupero del Palazzo Calchi Taeggi a Milano esemplifica l’importanza e l’impatto che il biophilic design e la riqualificazione possono avere su un contesto urbano, sottolineando come la valorizzazione del patrimonio storico possa convivere con l’innovazione e il progresso sostenibile. L’applicazione del biophilic design negli ambienti urbani mira a superare la crescente separazione tra gli esseri umani e la natura causata dall’urbanizzazione e dallo sviluppo industriale. Integra elementi naturali nei contesti urbani per migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone, ad esempio attraverso la creazione di spazi verdi pubblici, l’integrazione della vegetazione negli edifici e l’utilizzo di materiali che evocano la natura. Il movimento per l’edilizia sostenibile degli anni ‘90 e le ricerche che collegano miglioramenti ambientali a una maggiore produttività e benessere hanno favorito l’adozione del biophilic design che si rivela promettente per affrontare problemi ambientali globali e migliorare la convivenza tra umani e natura, con progetti di rigenerazione urbana e iniziative di resilienza che evidenziano il suo ruolo cruciale verso un futuro sostenibile e inclusivo. Questo progetto non solo mira a preservare un edificio con una significativa eredità architettonica e storica, ma cerca anche di trasformarlo in un hub multifunzionale che risponde alle esigenze contemporanee della comunità, rafforzando al contempo l’identità e la coesione urbana. La trasformazione del Palazzo Calchi Taeggi rappresenta un esempio di come il recupero edilizio possa influenzare positivamente la vita urbana. Incorporando spazi verdi e aree di socializzazione, questo progetto enfatizza l’importanza del contatto con la natura e dello spazio pubblico qualitativo all’interno del tessuto urbano, elementi chiave del biophilic design. Il recupero del Palazzo Calchi Taeggi si colloca all’interno di una strategia più ampia di rigenerazione urbana che mira a rendere Milano una città più sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Calcagni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 48.5 MB
Formato Adobe PDF
48.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218836