In 2022, eco-activist groups across Europe painted works of art in museums and urban heritage properties with food or washable paint to call on governments to address the climate crisis. These are high-impact media protest actions, causing clamor and outrage but in no way intended to harm the artworks. This protest tactic has been led in Italy by Ultima Generazione, a national movement distributed in local hubs that wants to force the government to end fossil fuels through daubing and roadblocks. Described by newspapers as "blitz" and "acts of vandalism" and condemned by politicians, who call these gestures an offense against art and institutions, Ultima Generation activists daily plan their protest like a communication campaign that is capable of promoting citizen mobilization. Far from being unplanned acts of vandalism, then, this is a form of expression of dissent that is part of the long tradition of non-violent civil disobedience, built on italian culture symbols, historical artistic movements such as Situationism and more recent cultural jamming. This thesis aims to analyze the Ultima Generazione protest project as a communicative act with a strong media impact. First, a preliminary ethnographic study of Ultima Generazione in Milan and its communication on the ground is shown. Then a bibliographical investigation of social movements as spaces for designing and of protests as a political capacity is traced. Finally, the thesis is completed with an analysis of the media debate around climate protest and a design translation of it in Infopoetry to outline a critical analysis of the phenomenon and to reflect on the crucial role played by the mass media in it.

Nel 2022, in tutta Europa gruppi di eco-attivisti imbrattano opere d’arte nei musei e beni del patrimonio culturale urbano con alimenti o vernice lavabile per chiedere ai governi di fronteggiare la crisi climatica. Si tratta di azioni di protesta ad alto impatto mediatico, che scatenano clamore e indignazione ma che in alcun modo intendono danneggiare le opere. Questa tattica di protesta viene portata in Italia dal movimento Ultima Generazione, una realtà nazionale distribuita in nodi locali che, attraverso imbrattamenti e blocchi stradali, vuole forzare il governo allo stop dei sussidi pubblici nei combustibili fossili. Definiti dai giornali “blitz” e “atti vandalici” e condannati all’unisono dalla politica, che definisce questi gesti un’offesa all’arte e alle istituzioni, gli attivisti di Ultima Generazione progettano quotidianamente la loro protesta al pari di una campagna di comunicazione in grado di smuovere la mobilitazione dei cittadini e una risposta del governo. Lontani dall’essere atti vandalici improvvisati, dunque, si tratta di una forma d’espressione di dissenso che si inserisce nella lunga tradizione della disobbedienza civile non-violenta, resa attuale e costruita sullo studio dei simboli della cultura italiana, di correnti artistiche storiche come il Situazionismo e del più recente cultural jamming. L’elaborato di tesi intende analizzare il progetto di protesta di Ultima Generazione, in quanto atto comunicativo dal forte impatto mediatico. In primo luogo si mostra uno studio etnografico preliminare del gruppo milanese di Ultima Generazione e della sua comunicazione sul territorio, per poi tracciare un approfondimento bibliografico sui movimenti sociali in quanto spazi di progettazione del possibile e sulla protesta intesa come capacità politica. La tesi si completa, infine, con l’analisi del dibattito mediatico intorno alla protesta per il clima e una sua traduzione progettuale in Infopoesia. Lo scopo è quello di delineare un’analisi critica del fenomeno preso in esame e di riflettere sul ruolo cruciale ricoperto dai mass media in esso.

Vernice sui monumenti: analisi mediatica della protesta di Ultima Generazione

Altamura, Silvia
2022/2023

Abstract

In 2022, eco-activist groups across Europe painted works of art in museums and urban heritage properties with food or washable paint to call on governments to address the climate crisis. These are high-impact media protest actions, causing clamor and outrage but in no way intended to harm the artworks. This protest tactic has been led in Italy by Ultima Generazione, a national movement distributed in local hubs that wants to force the government to end fossil fuels through daubing and roadblocks. Described by newspapers as "blitz" and "acts of vandalism" and condemned by politicians, who call these gestures an offense against art and institutions, Ultima Generation activists daily plan their protest like a communication campaign that is capable of promoting citizen mobilization. Far from being unplanned acts of vandalism, then, this is a form of expression of dissent that is part of the long tradition of non-violent civil disobedience, built on italian culture symbols, historical artistic movements such as Situationism and more recent cultural jamming. This thesis aims to analyze the Ultima Generazione protest project as a communicative act with a strong media impact. First, a preliminary ethnographic study of Ultima Generazione in Milan and its communication on the ground is shown. Then a bibliographical investigation of social movements as spaces for designing and of protests as a political capacity is traced. Finally, the thesis is completed with an analysis of the media debate around climate protest and a design translation of it in Infopoetry to outline a critical analysis of the phenomenon and to reflect on the crucial role played by the mass media in it.
ZINGALE, SALVATORE
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Nel 2022, in tutta Europa gruppi di eco-attivisti imbrattano opere d’arte nei musei e beni del patrimonio culturale urbano con alimenti o vernice lavabile per chiedere ai governi di fronteggiare la crisi climatica. Si tratta di azioni di protesta ad alto impatto mediatico, che scatenano clamore e indignazione ma che in alcun modo intendono danneggiare le opere. Questa tattica di protesta viene portata in Italia dal movimento Ultima Generazione, una realtà nazionale distribuita in nodi locali che, attraverso imbrattamenti e blocchi stradali, vuole forzare il governo allo stop dei sussidi pubblici nei combustibili fossili. Definiti dai giornali “blitz” e “atti vandalici” e condannati all’unisono dalla politica, che definisce questi gesti un’offesa all’arte e alle istituzioni, gli attivisti di Ultima Generazione progettano quotidianamente la loro protesta al pari di una campagna di comunicazione in grado di smuovere la mobilitazione dei cittadini e una risposta del governo. Lontani dall’essere atti vandalici improvvisati, dunque, si tratta di una forma d’espressione di dissenso che si inserisce nella lunga tradizione della disobbedienza civile non-violenta, resa attuale e costruita sullo studio dei simboli della cultura italiana, di correnti artistiche storiche come il Situazionismo e del più recente cultural jamming. L’elaborato di tesi intende analizzare il progetto di protesta di Ultima Generazione, in quanto atto comunicativo dal forte impatto mediatico. In primo luogo si mostra uno studio etnografico preliminare del gruppo milanese di Ultima Generazione e della sua comunicazione sul territorio, per poi tracciare un approfondimento bibliografico sui movimenti sociali in quanto spazi di progettazione del possibile e sulla protesta intesa come capacità politica. La tesi si completa, infine, con l’analisi del dibattito mediatico intorno alla protesta per il clima e una sua traduzione progettuale in Infopoesia. Lo scopo è quello di delineare un’analisi critica del fenomeno preso in esame e di riflettere sul ruolo cruciale ricoperto dai mass media in esso.
File allegati
File Dimensione Formato  
altamura-silvia-tesi-magistrale-vernicesuimonumenti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 23.73 MB
Formato Adobe PDF
23.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218879