Granizzo: Integrating AI into the creative process using construction waste material explores the importance of using local materials for architecture and construction, recognizing waste as a universally shared resource among nations and cultures. Architecture and construction activities stand out as important contributors to waste generation within the economic sector. Situated in Milan, we observed the widespread presence of Venetian mosaics and terrazzo pavements, adorning a significant part of both urban streets and the interiors of public and private architectures. The widespread pavements, mainly made of river pebbles and local materials, initially inspired our commitment to combine the traditional craftsmanship inherent in Italian mosaic techniques with innovative waste management practices. Our approach incorporates cutting-edge technologies such as artificial intelligence and algorithmic design to create Granizzo. The devised process includes selective demolition, solid waste management, recognition, and scanning of waste pieces through artificial intelligence, and designing patterns using algorithmic techniques. Our research not only underscores the importance of using local materials but also highlights the potential of innovative technologies to transform waste management practices within the construction industry. Through this interdisciplinary exploration, we aim to address sustainability challenges in design by reusing waste materials to create aesthetically pleasing and functional elements for architectural applications. Finally, the project allows the designer and the artisan to expand their creativity by using technology to reduce execution times and experiment with more complex shapes and designs.

Granizzo: Integrare l’IA nel processo creativo utilizzando materiale di scarto dell’edilizia esplora l’importanza dell’utilizzo di materiali locali per l’architettura e la costruzione, riconoscendo i residui come una risorsa universalmente condivisa tra le nazioni e le culture. Le attività di architettura e costruzione si distinguono come importanti contributori alla generazione di rifiuti all’interno dei settori economici. Situati a Milano, abbiamo osservato la presenza diffusa di mosaici e terrazzi alla veneziana, che adornano una parte significativa sia delle strade urbane che degli interni delle architetture pubbliche e private. I diffusi marciapiedi, realizzati principalmente con ciottoli di fiume e materiali locali, hanno inizialmente ispirato il nostro impegno nel combinare l’artigianato tradizionale insito nelle tecniche di mosaico italiane con innovative pratiche di gestione degli scarti. Il nostro approccio incorpora le tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e il design algoritmico allo scopo di creare Granizzo. Il processo ideato comprende la demolizione selettiva, la gestione dei rifiuti solidi, il riconoscimento e la scansioni dei pezzi di scarto tramite l’intelligenza artificiale e il design di pattern utilizzando tecniche algoritmiche. La nostra ricerca non solo sottolinea l’importanza dell’utilizzo di materiali locali, ma mette anche in evidenza il potenziale delle tecnologie innovative nel trasformare le pratiche di gestione dei rifiuti e degli scarti all’interno dell’industria delle costruzioni. Attraverso questa esplorazione interdisciplinare cerchiamo di affrontare le sfide della sostenibilità nel design riutilizzando materiali di scarto per creare elementi esteticamente gradevoli e funzionali per applicazioni architettoniche. Permettendo al progettista ed all’artigiano, di espandere la propria creatività utilizzando la tecnologia per agevolare i tempi di esecuzione e sperimentare forme e design più complessi.

Granizzo : integrate AI into the creative process using construction waste material

Moya Jimenez, Gen Alejandro;Masi, Sara
2022/2023

Abstract

Granizzo: Integrating AI into the creative process using construction waste material explores the importance of using local materials for architecture and construction, recognizing waste as a universally shared resource among nations and cultures. Architecture and construction activities stand out as important contributors to waste generation within the economic sector. Situated in Milan, we observed the widespread presence of Venetian mosaics and terrazzo pavements, adorning a significant part of both urban streets and the interiors of public and private architectures. The widespread pavements, mainly made of river pebbles and local materials, initially inspired our commitment to combine the traditional craftsmanship inherent in Italian mosaic techniques with innovative waste management practices. Our approach incorporates cutting-edge technologies such as artificial intelligence and algorithmic design to create Granizzo. The devised process includes selective demolition, solid waste management, recognition, and scanning of waste pieces through artificial intelligence, and designing patterns using algorithmic techniques. Our research not only underscores the importance of using local materials but also highlights the potential of innovative technologies to transform waste management practices within the construction industry. Through this interdisciplinary exploration, we aim to address sustainability challenges in design by reusing waste materials to create aesthetically pleasing and functional elements for architectural applications. Finally, the project allows the designer and the artisan to expand their creativity by using technology to reduce execution times and experiment with more complex shapes and designs.
MOYA JIMENEZ, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Granizzo: Integrare l’IA nel processo creativo utilizzando materiale di scarto dell’edilizia esplora l’importanza dell’utilizzo di materiali locali per l’architettura e la costruzione, riconoscendo i residui come una risorsa universalmente condivisa tra le nazioni e le culture. Le attività di architettura e costruzione si distinguono come importanti contributori alla generazione di rifiuti all’interno dei settori economici. Situati a Milano, abbiamo osservato la presenza diffusa di mosaici e terrazzi alla veneziana, che adornano una parte significativa sia delle strade urbane che degli interni delle architetture pubbliche e private. I diffusi marciapiedi, realizzati principalmente con ciottoli di fiume e materiali locali, hanno inizialmente ispirato il nostro impegno nel combinare l’artigianato tradizionale insito nelle tecniche di mosaico italiane con innovative pratiche di gestione degli scarti. Il nostro approccio incorpora le tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e il design algoritmico allo scopo di creare Granizzo. Il processo ideato comprende la demolizione selettiva, la gestione dei rifiuti solidi, il riconoscimento e la scansioni dei pezzi di scarto tramite l’intelligenza artificiale e il design di pattern utilizzando tecniche algoritmiche. La nostra ricerca non solo sottolinea l’importanza dell’utilizzo di materiali locali, ma mette anche in evidenza il potenziale delle tecnologie innovative nel trasformare le pratiche di gestione dei rifiuti e degli scarti all’interno dell’industria delle costruzioni. Attraverso questa esplorazione interdisciplinare cerchiamo di affrontare le sfide della sostenibilità nel design riutilizzando materiali di scarto per creare elementi esteticamente gradevoli e funzionali per applicazioni architettoniche. Permettendo al progettista ed all’artigiano, di espandere la propria creatività utilizzando la tecnologia per agevolare i tempi di esecuzione e sperimentare forme e design più complessi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Moya_Masi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi Laurea Magistrale ACI
Dimensione 103.64 MB
Formato Adobe PDF
103.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218881