In a society increasingly dematerializing information, the risk arises that control becomes an invisible force beyond people’s awareness. This thesis explores this scenario, seeking to uncover the new values and meanings that design can contribute to this intricate system. SPAZIOTEMPO is an integrative system for access/presence control tailored for co-working spaces, with the goal of enhancing the quality of space, daily choices, and evolving work systems. In a future where products interact with us rather than the other way around, SPAZIOTEMPO delves into the role of experience and smart materials within seemingly distant contexts, such as access control devices. It transforms control and data into integral components of environmental graphic design. SPAZIOTEMPO comprises smart panels crafted from thermochromic fabric, serving as informative, communicative, and characterizing elements in diverse co-working areas. This approach distills the product to its essence, with the material becoming an experiential property. Addressing perception, feedback, and the cognitive load from daily products highlights the overwhelming and inconsistent nature of information. Consequently, space transforms into an ever-changing element, mirroring the internal dynamics. Space - Time - People emerge as three dimensions capable of mutual influence and modification when interconnected.

In una società che tende a smaterializzare le informazioni, il controllo rischia di diventare qualcosa di invisibile e fuori dalla percezione delle persone. È proprio all’interno di tale scenario che questa tesi si sviluppa: capire quali nuovi valori e significati il design può apportare all’interno di questo complesso sistema. SPAZIOTEMPO è un sistema integrativo al controllo accessi/presenze pensato per spazi co-working, che ha come obiettivo quello di aggiungere qualità allo spazio, alle scelte quotidiane e ai nuovi sistemi di lavoro. In un futuro in cui non saremo noi a interagire con i prodotti, ma loro ad interagire con noi, SPAZIOTEMPO indaga il ruolo dell’esperienza e dei materiali smart all’interno di un contesto apparentemente molto lontano, come i dispositivi per il controllo accessi, trasformando il controllo e i dati in un elemento di environmental graphic design. SPAZIOTEMPO è un sistema di pannelli smart, realizzati in tessuto termocromico, che fungono da elemento informativo, comunicativo e caratterizzante all’interno di diversi spazi delle aree co-working. All’interno di questa visione il prodotto viene portato alla sua essenza e il materiale diventa una proprietà esperienziale. Lavorare sulla percezione, sul feedback e sul carico cognitivo derivato dai prodotti di cui tutti i giorni ci circondiamo fa capire come le informazioni sono troppe, troppo diverse e mai coerenti con lo spazio in cui sono comunicate. Lo spazio diventa così un elemento sempre diverso, in grado di cambiare, specchio di ciò che succede al suo interno. Spazio - Tempo - Persone diventano così tre dimensioni in grado di influenzarsi e modificarsi quando messe in relazione tra loro.

Spaziotempo : sistema integrativo al controllo accessi in spazi co-working

Turano, Francesco
2022/2023

Abstract

In a society increasingly dematerializing information, the risk arises that control becomes an invisible force beyond people’s awareness. This thesis explores this scenario, seeking to uncover the new values and meanings that design can contribute to this intricate system. SPAZIOTEMPO is an integrative system for access/presence control tailored for co-working spaces, with the goal of enhancing the quality of space, daily choices, and evolving work systems. In a future where products interact with us rather than the other way around, SPAZIOTEMPO delves into the role of experience and smart materials within seemingly distant contexts, such as access control devices. It transforms control and data into integral components of environmental graphic design. SPAZIOTEMPO comprises smart panels crafted from thermochromic fabric, serving as informative, communicative, and characterizing elements in diverse co-working areas. This approach distills the product to its essence, with the material becoming an experiential property. Addressing perception, feedback, and the cognitive load from daily products highlights the overwhelming and inconsistent nature of information. Consequently, space transforms into an ever-changing element, mirroring the internal dynamics. Space - Time - People emerge as three dimensions capable of mutual influence and modification when interconnected.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
In una società che tende a smaterializzare le informazioni, il controllo rischia di diventare qualcosa di invisibile e fuori dalla percezione delle persone. È proprio all’interno di tale scenario che questa tesi si sviluppa: capire quali nuovi valori e significati il design può apportare all’interno di questo complesso sistema. SPAZIOTEMPO è un sistema integrativo al controllo accessi/presenze pensato per spazi co-working, che ha come obiettivo quello di aggiungere qualità allo spazio, alle scelte quotidiane e ai nuovi sistemi di lavoro. In un futuro in cui non saremo noi a interagire con i prodotti, ma loro ad interagire con noi, SPAZIOTEMPO indaga il ruolo dell’esperienza e dei materiali smart all’interno di un contesto apparentemente molto lontano, come i dispositivi per il controllo accessi, trasformando il controllo e i dati in un elemento di environmental graphic design. SPAZIOTEMPO è un sistema di pannelli smart, realizzati in tessuto termocromico, che fungono da elemento informativo, comunicativo e caratterizzante all’interno di diversi spazi delle aree co-working. All’interno di questa visione il prodotto viene portato alla sua essenza e il materiale diventa una proprietà esperienziale. Lavorare sulla percezione, sul feedback e sul carico cognitivo derivato dai prodotti di cui tutti i giorni ci circondiamo fa capire come le informazioni sono troppe, troppo diverse e mai coerenti con lo spazio in cui sono comunicate. Lo spazio diventa così un elemento sempre diverso, in grado di cambiare, specchio di ciò che succede al suo interno. Spazio - Tempo - Persone diventano così tre dimensioni in grado di influenzarsi e modificarsi quando messe in relazione tra loro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Turano.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.45 MB
Formato Adobe PDF
13.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218887