To meet the emerging challenges of future cities, such as sustainability, climate change, and individual well-being, a well-designed green infrastructure is needed. Although this awareness has brought urban green issues to the forefront of international environmental policy agendas, in Italy nature in the city remains a scarce and undervalued resource. The contrast between the increasingly pressing need for quality public green areas and the apparent immobility in taking steps in this direction prompted me to seek new approaches to bring about the necessary transformation. I therefore took the opportunity to participate in the issue with my knowledge in the field of communication design, offering a design contribution in this complex system that is urban greenery. This research illustrates the design, development and conduct of Verde Immaginario (imaginary green), a collaborative workshop to shape collective dreams, looks and visions of urban green using Generative Artificial Intellicence. This methodology stands as a means to initiate a local and constructive dialogue around urban green spaces, within which citizens have the opportunity to explore and share their views through image generation. Verde Immaginario invites people to reflect on the role of public green space, dream about its future, and transform these ideas into tangible scenarios that can be the foundation of a collective vision and trigger change.

Per rispondere alle sfide emergenti delle città future, come la sostenibilità, il cambiamento climatico e il benessere individuale, è necessaria un'infrastruttura verde ben progettata. Nonostante questa consapevolezza abbia portato il tema verde urbano all'attenzione delle agende politiche internazionali sull'ambiente, in Italia la natura in città rimane una risorsa scarsa e poco valorizzata. Il contrasto tra la necessità sempre più impellente di avere aree verdi pubbliche di qualità e l’apparente immobilismo nel prendere provvedimenti che vanno in questa direzione mi ha spinta a cercare nuovi approcci per portare avanti la trasformazione necessaria. Ho quindi colto l’opportunità di partecipare al tema con la mia conoscenza nel settore del design della comunicazione, offrendo un contributo progettuale in questo sistema complesso che è il verde urbano. La presente ricerca illustra la progettazione, lo sviluppo e lo svolgimento di Verde Immaginario, un workshop collaborativo per plasmare sogni, sguardi e visioni collettive sul verde urbano utilizzando l’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa metodologia si pone come mezzo per avviare un dialogo locale e costruttivo intorno agli spazi verdi urbani, all'interno del quale i cittadini hanno l’opportunità di esplorare e condividere le proprie opinioni attraverso la generazione di immagini. Verde Immaginario invita a riflettere sul ruolo del verde pubblico, sognare il suo futuro e trasformare queste idee in scenari tangibili che possano rappresentare il fondamento di una visione collettiva e innescare un cambiamento.

Verde immaginario : un workshop per coinvolgere i cittadini nella progettazione di spazi verdi urbani attraverso l’IA generativa

Cattaneo, Anna
2022/2023

Abstract

To meet the emerging challenges of future cities, such as sustainability, climate change, and individual well-being, a well-designed green infrastructure is needed. Although this awareness has brought urban green issues to the forefront of international environmental policy agendas, in Italy nature in the city remains a scarce and undervalued resource. The contrast between the increasingly pressing need for quality public green areas and the apparent immobility in taking steps in this direction prompted me to seek new approaches to bring about the necessary transformation. I therefore took the opportunity to participate in the issue with my knowledge in the field of communication design, offering a design contribution in this complex system that is urban greenery. This research illustrates the design, development and conduct of Verde Immaginario (imaginary green), a collaborative workshop to shape collective dreams, looks and visions of urban green using Generative Artificial Intellicence. This methodology stands as a means to initiate a local and constructive dialogue around urban green spaces, within which citizens have the opportunity to explore and share their views through image generation. Verde Immaginario invites people to reflect on the role of public green space, dream about its future, and transform these ideas into tangible scenarios that can be the foundation of a collective vision and trigger change.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Per rispondere alle sfide emergenti delle città future, come la sostenibilità, il cambiamento climatico e il benessere individuale, è necessaria un'infrastruttura verde ben progettata. Nonostante questa consapevolezza abbia portato il tema verde urbano all'attenzione delle agende politiche internazionali sull'ambiente, in Italia la natura in città rimane una risorsa scarsa e poco valorizzata. Il contrasto tra la necessità sempre più impellente di avere aree verdi pubbliche di qualità e l’apparente immobilismo nel prendere provvedimenti che vanno in questa direzione mi ha spinta a cercare nuovi approcci per portare avanti la trasformazione necessaria. Ho quindi colto l’opportunità di partecipare al tema con la mia conoscenza nel settore del design della comunicazione, offrendo un contributo progettuale in questo sistema complesso che è il verde urbano. La presente ricerca illustra la progettazione, lo sviluppo e lo svolgimento di Verde Immaginario, un workshop collaborativo per plasmare sogni, sguardi e visioni collettive sul verde urbano utilizzando l’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa metodologia si pone come mezzo per avviare un dialogo locale e costruttivo intorno agli spazi verdi urbani, all'interno del quale i cittadini hanno l’opportunità di esplorare e condividere le proprie opinioni attraverso la generazione di immagini. Verde Immaginario invita a riflettere sul ruolo del verde pubblico, sognare il suo futuro e trasformare queste idee in scenari tangibili che possano rappresentare il fondamento di una visione collettiva e innescare un cambiamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Cattaneo_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 48.77 MB
Formato Adobe PDF
48.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Cattaneo_FieldGuide_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.79 MB
Formato Adobe PDF
10.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Cattaneo_AlbumImmaginario_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218889