The world of the Anthropocene has exhausted its fruits and today we are paying a price that is bound to increase. The fragility of contemporaneity can now be measured on the thermometer, which year after year underlines the need to change things. This is why this thesis seeks a confrontation with the Alps, to change the point of view, to put back at the centre an area that for centuries has remained at the edge. The title ‘Finis terrae’ is a provoking statement that hinges on the concept of the vertical limit of this territory, which is vast in extension but also in cultural richness. The Alps have gone through all kinds of changes, but never before have they been so intense. From this place we have the possibility to read what is happening and what awaits us in the future, from here can arise projects that try to find alternatives to the chaotic state in which today’s society lives. From a past of marginalisation, then of appropriation, then of abandonment, the Alps have seen their landscape and thus their cultures disfigured, and with this research they become the scene and protagonists of a new way of conceiving life. The environmental theme is declined in a more intimate way, the individual becomes a community through the territory and the landscape, and vice versa. A new project, a new model that stages and seeks a reconnection between Mankind and Nature, hence between individuals.

Il mondo dell’Antropocene ha esaurito i suoi frutti e oggi ne stiamo pagando un prezzo che sarà destinato ad aumentare. La fragilità della contemporaneità si misura ormai sul termometro, che di anno in anno rimarca la necessità di cambiare le cose. Ecco perché questa tesi cerca un confronto con le Alpi, per cambiare punto di vista, per rimettere al centro un territorio che per secoli è rimasto al margine. Il titolo “Finis terrae” è una provocazione che fa perno sul concetto di limite verticale di questo territorio vasto per estensione ma anche per ricchezza culturale. Le Alpi hanno attraversato mutamenti di ogni genere ma mai fino a oggi sono stati così intensi. Da questo luogo abbiamo la possibilità di leggere ciò che sta accadendo e che cosa ci aspetta in futuro, da qui possono nascere progetti che cercano di trovare alternative allo stato caotico in cui la società odierna vive. Da un passato di emarginazione, poi di sfruttamento, poi di abbandono le Alpi hanno visto deturpato il proprio paesaggio, quindi le proprie culture, e con questa ricerca esse diventano scena e protagoniste di un nuovo modo di concepire l’abitare. Il tema ambientale è declinato in maniera più intima, l’individuo diventa comunità per mezzo del territorio e del paesaggio e viceversa. Un nuovo progetto, un nuovo modello che inscenano e ricercano una riconnessione tra Uomo e Natura, quindi fra individui.

Finis Terrae : un progetto per le future comunità delle terre alte

Perin, Alessandro;Gottardi, Francesca
2022/2023

Abstract

The world of the Anthropocene has exhausted its fruits and today we are paying a price that is bound to increase. The fragility of contemporaneity can now be measured on the thermometer, which year after year underlines the need to change things. This is why this thesis seeks a confrontation with the Alps, to change the point of view, to put back at the centre an area that for centuries has remained at the edge. The title ‘Finis terrae’ is a provoking statement that hinges on the concept of the vertical limit of this territory, which is vast in extension but also in cultural richness. The Alps have gone through all kinds of changes, but never before have they been so intense. From this place we have the possibility to read what is happening and what awaits us in the future, from here can arise projects that try to find alternatives to the chaotic state in which today’s society lives. From a past of marginalisation, then of appropriation, then of abandonment, the Alps have seen their landscape and thus their cultures disfigured, and with this research they become the scene and protagonists of a new way of conceiving life. The environmental theme is declined in a more intimate way, the individual becomes a community through the territory and the landscape, and vice versa. A new project, a new model that stages and seeks a reconnection between Mankind and Nature, hence between individuals.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il mondo dell’Antropocene ha esaurito i suoi frutti e oggi ne stiamo pagando un prezzo che sarà destinato ad aumentare. La fragilità della contemporaneità si misura ormai sul termometro, che di anno in anno rimarca la necessità di cambiare le cose. Ecco perché questa tesi cerca un confronto con le Alpi, per cambiare punto di vista, per rimettere al centro un territorio che per secoli è rimasto al margine. Il titolo “Finis terrae” è una provocazione che fa perno sul concetto di limite verticale di questo territorio vasto per estensione ma anche per ricchezza culturale. Le Alpi hanno attraversato mutamenti di ogni genere ma mai fino a oggi sono stati così intensi. Da questo luogo abbiamo la possibilità di leggere ciò che sta accadendo e che cosa ci aspetta in futuro, da qui possono nascere progetti che cercano di trovare alternative allo stato caotico in cui la società odierna vive. Da un passato di emarginazione, poi di sfruttamento, poi di abbandono le Alpi hanno visto deturpato il proprio paesaggio, quindi le proprie culture, e con questa ricerca esse diventano scena e protagoniste di un nuovo modo di concepire l’abitare. Il tema ambientale è declinato in maniera più intima, l’individuo diventa comunità per mezzo del territorio e del paesaggio e viceversa. Un nuovo progetto, un nuovo modello che inscenano e ricercano una riconnessione tra Uomo e Natura, quindi fra individui.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Gottardi_Perin_Tesi_01.pdf

non accessibile

Dimensione 116.17 MB
Formato Adobe PDF
116.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_01.png

non accessibile

Dimensione 47.04 MB
Formato image/png
47.04 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_02.png

non accessibile

Dimensione 16.17 MB
Formato image/png
16.17 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_03.png

non accessibile

Dimensione 22.33 MB
Formato image/png
22.33 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_04.png

non accessibile

Dimensione 2.88 MB
Formato image/png
2.88 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_05.png

non accessibile

Dimensione 1.2 MB
Formato image/png
1.2 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_06.png

non accessibile

Dimensione 1.18 MB
Formato image/png
1.18 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_07.png

non accessibile

Dimensione 1.39 MB
Formato image/png
1.39 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_08.png

non accessibile

Dimensione 1.37 MB
Formato image/png
1.37 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_09.png

non accessibile

Dimensione 1.07 MB
Formato image/png
1.07 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_10.png

non accessibile

Dimensione 1.78 MB
Formato image/png
1.78 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_11.png

non accessibile

Dimensione 1.78 MB
Formato image/png
1.78 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_12.png

non accessibile

Dimensione 951.89 kB
Formato image/png
951.89 kB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_13.png

non accessibile

Dimensione 2.99 MB
Formato image/png
2.99 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_14.png

non accessibile

Dimensione 1.68 MB
Formato image/png
1.68 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_15.png

non accessibile

Dimensione 2.09 MB
Formato image/png
2.09 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_16.png

non accessibile

Dimensione 2.86 MB
Formato image/png
2.86 MB image/png   Visualizza/Apri
2024_04_Gottardi_Perin_Tavola__Pagina_17.png

non accessibile

Dimensione 6.34 MB
Formato image/png
6.34 MB image/png   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218902