In the current era of digital innovation, the incorporation of Robotic Process Automation (RPA) has emerged as a transformative tool that is revolutionizing business processes. Its ability to increase efficiency, reduce operational costs and improve accuracy makes it a crucial component of an organization's digital strategy. By automating routine and repetitive tasks, RPA frees up employee time for higher value-added tasks, fostering innovation and business growth. This is why PwC includes these types of tools in the transformation of manual processes into digital ones, in order to optimize and modernize these procedures. The main objective of this project is the implementation of digital change management of a business case, to reduce the processing time and the risk of errors in the process. To accomplish this, it proceeded by using the methodology by the team of the Digital & Innovation Center of Excellence, Agile management, and the leading tool currently in the RPA market, UiPath. Under this scenario, the document starts with an analysis of the business case about the nature of the procedure and continues with the design of the solution and the representation of the system in state machines under the Robotic Enterprise Framework. Then, it proceeds with the development and implementation on the mentioned platform, followed by the validation and monitoring of the solution to finally end with the collection and analysis of project results. The results showed that the RPA solution led to a reduction in processing time and reduced the risk of error in the process compared to the conventional solution. Additionally, a comparative table was made to evaluate different key performance indicators, such as processing time, accuracy, cost and scalability of both solutions. In all these aspects, the RPA implementation was more favorable than the conventional solution, which highlights the benefits of this type of tool for process automation and its integration into corporate procedures.

Nell'attuale era dell'innovazione digitale, l'incorporazione della Robotic Process Automation (RPA) è emersa come uno strumento di trasformazione che sta rivoluzionando i processi aziendali. La sua capacità di aumentare l'efficienza, ridurre i costi operativi e migliorare l'accuratezza la rende una componente cruciale della strategia digitale di un'organizzazione. Automatizzando le attività quotidiane e ripetitive, la RPA libera il tempo dei dipendenti per attività a maggior valore aggiunto, favorendo l'innovazione e la crescita aziendale. Per questo motivo PwC include questo tipo di tecnologia nella trasformazione dei processi manuali in processi digitali, al fine di ottimizzare e modernizzare queste procedure. L'obiettivo principale di questo progetto è l'implementazione della gestione digitale del cambiamento di un caso aziendale, al fine di ridurre i tempi di elaborazione e il rischio di errori nel processo. Per questo, si procede utilizzando la metodologia del Centro di Eccellenza Digital & Innovation, Agile management, e lo strumento leader attualmente sul mercato dell'RPA, UiPath. In questo scenario, il documento inizia con un'analisi del caso aziendale sulla natura della procedura e prosegue con la progettazione della soluzione e la rappresentazione del sistema in macchine a stati secondo il Robotic Enterprise Framework. Procede poi con lo sviluppo e l'implementazione sulla piattaforma menzionata, seguita dalla validazione e dal monitoraggio della soluzione per terminare infine con la raccolta e l'analisi dei risultati del progetto. I risultati hanno dimostrato che la soluzione RPA ha portato a una riduzione dei tempi di elaborazione e del rischio di errore nel processo rispetto alla soluzione convenzionale. Inoltre, è stata stilata una tabella comparativa per valutare diversi key performance indicators, come il tempo di elaborazione, l'accuratezza, il costo e la scalabilità di entrambe le soluzioni. In tutti questi aspetti, l'implementazione dell'RPA è risultata più favorevole rispetto alla soluzione convenzionale, il che evidenzia i vantaggi di questo tipo di strumento per l'automazione dei processi e la sua integrazione nelle procedure aziendali.

Optimization of a discrete event process: a low-code approach based on the robotic process automation (RPA) framework

CABALLERO RUSSI, MARIA ALEJANDRA
2022/2023

Abstract

In the current era of digital innovation, the incorporation of Robotic Process Automation (RPA) has emerged as a transformative tool that is revolutionizing business processes. Its ability to increase efficiency, reduce operational costs and improve accuracy makes it a crucial component of an organization's digital strategy. By automating routine and repetitive tasks, RPA frees up employee time for higher value-added tasks, fostering innovation and business growth. This is why PwC includes these types of tools in the transformation of manual processes into digital ones, in order to optimize and modernize these procedures. The main objective of this project is the implementation of digital change management of a business case, to reduce the processing time and the risk of errors in the process. To accomplish this, it proceeded by using the methodology by the team of the Digital & Innovation Center of Excellence, Agile management, and the leading tool currently in the RPA market, UiPath. Under this scenario, the document starts with an analysis of the business case about the nature of the procedure and continues with the design of the solution and the representation of the system in state machines under the Robotic Enterprise Framework. Then, it proceeds with the development and implementation on the mentioned platform, followed by the validation and monitoring of the solution to finally end with the collection and analysis of project results. The results showed that the RPA solution led to a reduction in processing time and reduced the risk of error in the process compared to the conventional solution. Additionally, a comparative table was made to evaluate different key performance indicators, such as processing time, accuracy, cost and scalability of both solutions. In all these aspects, the RPA implementation was more favorable than the conventional solution, which highlights the benefits of this type of tool for process automation and its integration into corporate procedures.
Di Guida, Vincenzo
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Nell'attuale era dell'innovazione digitale, l'incorporazione della Robotic Process Automation (RPA) è emersa come uno strumento di trasformazione che sta rivoluzionando i processi aziendali. La sua capacità di aumentare l'efficienza, ridurre i costi operativi e migliorare l'accuratezza la rende una componente cruciale della strategia digitale di un'organizzazione. Automatizzando le attività quotidiane e ripetitive, la RPA libera il tempo dei dipendenti per attività a maggior valore aggiunto, favorendo l'innovazione e la crescita aziendale. Per questo motivo PwC include questo tipo di tecnologia nella trasformazione dei processi manuali in processi digitali, al fine di ottimizzare e modernizzare queste procedure. L'obiettivo principale di questo progetto è l'implementazione della gestione digitale del cambiamento di un caso aziendale, al fine di ridurre i tempi di elaborazione e il rischio di errori nel processo. Per questo, si procede utilizzando la metodologia del Centro di Eccellenza Digital & Innovation, Agile management, e lo strumento leader attualmente sul mercato dell'RPA, UiPath. In questo scenario, il documento inizia con un'analisi del caso aziendale sulla natura della procedura e prosegue con la progettazione della soluzione e la rappresentazione del sistema in macchine a stati secondo il Robotic Enterprise Framework. Procede poi con lo sviluppo e l'implementazione sulla piattaforma menzionata, seguita dalla validazione e dal monitoraggio della soluzione per terminare infine con la raccolta e l'analisi dei risultati del progetto. I risultati hanno dimostrato che la soluzione RPA ha portato a una riduzione dei tempi di elaborazione e del rischio di errore nel processo rispetto alla soluzione convenzionale. Inoltre, è stata stilata una tabella comparativa per valutare diversi key performance indicators, come il tempo di elaborazione, l'accuratezza, il costo e la scalabilità di entrambe le soluzioni. In tutti questi aspetti, l'implementazione dell'RPA è risultata più favorevole rispetto alla soluzione convenzionale, il che evidenzia i vantaggi di questo tipo di strumento per l'automazione dei processi e la sua integrazione nelle procedure aziendali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_03_Caballero_Russi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218903