This project unveils a prototype for a transformative tourism experience in Italy, one that transcends the physical world and unlocks a new dimension through the power of advanced technologies. Imagine AI (Artificial Intelligence) curating personalized itineraries that cater to your deepest travel desires, anticipating your needs before they even arise. Multilingual robots seamlessly weave themselves into the travel experience, providing assistance, navigating complex logistics, and even enhancing accessibility for travelers with disabilities. Extended Reality (XR) becomes the bridge between past and present. Step into the Colosseum and witness gladiatorial combat in its raw intensity or wander the streets of Renaissance Florence alongside the likes of Da Vinci and Michelangelo. XR technology weaves the tapestry of history and culture into the very fabric of iconic locations, allowing visitors to interact with the past in a way never before possible. Large language models (LLMs) become your intelligent companions throughout your journey. These virtual travel guides provide real-time in-formation on hidden gems and local favorites, engage in nuanced conversations that delve into Italian culture and history, and even translate languages seamlessly, removing communication barriers altogether. This project takes a prototype approach, meticulously detailing the design, implementation, and long-term use of this immersive system. It delves into the strategies required for successful investment and project planning, ensuring financial viability and scalability. The project goes beyond simply outlining the technology; it explores the legalities, ethical considerations, and infrastructure required to bring this vision to life. Finally, the project concludes by exploring the exciting future possibilities of this technology. Imagine its potential to revolutionize not just Italian tourism, but the entire travel industry on a global scale. These immersive future promises to unlock a world of personalized experiences, fostering deeper cultural connections and a newfound appreciation for historical treasures.

Questo progetto svela un prototipo per un'esperienza turistica trasformativa in Italia, che trascende il mondo fisico e sblocca una nuova dimensione grazie al potere delle tecnologie avanzate. Immaginate l'intelligenza artificiale (IA) che cura itinerari personalizzati in base ai vostri desideri di viaggio più profondi, anticipando le vostre esigenze ancor prima che si presentino. Robot multilingua si integrano perfettamente nell'esperienza di viaggio, fornendo assistenza, navigando in logistiche complesse e migliorando persino l'accessibilità per i viaggiatori con disabilità. La realtà estesa (XR) diventa il ponte tra passato e presente. Entrate nel Colosseo e siate testimoni dei combattimenti dei gladiatori nella loro cruda intensità, oppure passeggiate per le strade della Firenze rinascimentale al fianco di personaggi come Leonardo da Vinci e Michelangelo. La tecnologia XR intreccia la storia e la cultura nel tessuto stesso di luoghi iconici, consentendo ai visitatori di interagire con il passato in un modo mai possibile prima. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) diventano i vostri compagni intelligenti durante tutto il vostro viaggio. Queste guide turistiche virtuali forniscono informazioni in tempo reale su gemme nascoste e luoghi preferiti dalla gente del posto, intrattengono conversazioni sfumate che si addentrano nella cultura e nella storia italiana e traducono persino le lingue in modo fluido, eliminando completamente le barriere linguistiche. Adottando un approccio basato su un prototipo, il progetto descrive meticolosamente la progettazione, l'imple-mentazione e l'utilizzo a lungo termine di questo sistema immersivo. Si addentra nelle strategie necessarie per un investimento e una pianificazione di progetto di successo, garantendo la redditività finanziaria e la scalabilità. Il progetto va oltre la semplice descrizione della tecnologia; esplora gli aspetti legali, le considerazioni etiche e le infrastrutture necessarie per realizzare questa visione. Infine, il progetto si conclude esplorando le entusiasmanti possibilità future di questa tecnologia. Immaginate il suo potenziale di rivoluzionare non solo il turismo italiano, ma l'intero settore dei viaggi a livello globale. Questo futuro immersivo promette di sbloccare un mondo di esperienze personalizzate, favorendo connessioni culturali più profonde e una rinnovata appreciatione per i tesori storici.

Reimagine, repurpose, rejuvenate: prototyping the future of cultural heritage

CHANIYIL AJITH, YADHUKRISHNAN
2023/2024

Abstract

This project unveils a prototype for a transformative tourism experience in Italy, one that transcends the physical world and unlocks a new dimension through the power of advanced technologies. Imagine AI (Artificial Intelligence) curating personalized itineraries that cater to your deepest travel desires, anticipating your needs before they even arise. Multilingual robots seamlessly weave themselves into the travel experience, providing assistance, navigating complex logistics, and even enhancing accessibility for travelers with disabilities. Extended Reality (XR) becomes the bridge between past and present. Step into the Colosseum and witness gladiatorial combat in its raw intensity or wander the streets of Renaissance Florence alongside the likes of Da Vinci and Michelangelo. XR technology weaves the tapestry of history and culture into the very fabric of iconic locations, allowing visitors to interact with the past in a way never before possible. Large language models (LLMs) become your intelligent companions throughout your journey. These virtual travel guides provide real-time in-formation on hidden gems and local favorites, engage in nuanced conversations that delve into Italian culture and history, and even translate languages seamlessly, removing communication barriers altogether. This project takes a prototype approach, meticulously detailing the design, implementation, and long-term use of this immersive system. It delves into the strategies required for successful investment and project planning, ensuring financial viability and scalability. The project goes beyond simply outlining the technology; it explores the legalities, ethical considerations, and infrastructure required to bring this vision to life. Finally, the project concludes by exploring the exciting future possibilities of this technology. Imagine its potential to revolutionize not just Italian tourism, but the entire travel industry on a global scale. These immersive future promises to unlock a world of personalized experiences, fostering deeper cultural connections and a newfound appreciation for historical treasures.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Questo progetto svela un prototipo per un'esperienza turistica trasformativa in Italia, che trascende il mondo fisico e sblocca una nuova dimensione grazie al potere delle tecnologie avanzate. Immaginate l'intelligenza artificiale (IA) che cura itinerari personalizzati in base ai vostri desideri di viaggio più profondi, anticipando le vostre esigenze ancor prima che si presentino. Robot multilingua si integrano perfettamente nell'esperienza di viaggio, fornendo assistenza, navigando in logistiche complesse e migliorando persino l'accessibilità per i viaggiatori con disabilità. La realtà estesa (XR) diventa il ponte tra passato e presente. Entrate nel Colosseo e siate testimoni dei combattimenti dei gladiatori nella loro cruda intensità, oppure passeggiate per le strade della Firenze rinascimentale al fianco di personaggi come Leonardo da Vinci e Michelangelo. La tecnologia XR intreccia la storia e la cultura nel tessuto stesso di luoghi iconici, consentendo ai visitatori di interagire con il passato in un modo mai possibile prima. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) diventano i vostri compagni intelligenti durante tutto il vostro viaggio. Queste guide turistiche virtuali forniscono informazioni in tempo reale su gemme nascoste e luoghi preferiti dalla gente del posto, intrattengono conversazioni sfumate che si addentrano nella cultura e nella storia italiana e traducono persino le lingue in modo fluido, eliminando completamente le barriere linguistiche. Adottando un approccio basato su un prototipo, il progetto descrive meticolosamente la progettazione, l'imple-mentazione e l'utilizzo a lungo termine di questo sistema immersivo. Si addentra nelle strategie necessarie per un investimento e una pianificazione di progetto di successo, garantendo la redditività finanziaria e la scalabilità. Il progetto va oltre la semplice descrizione della tecnologia; esplora gli aspetti legali, le considerazioni etiche e le infrastrutture necessarie per realizzare questa visione. Infine, il progetto si conclude esplorando le entusiasmanti possibilità future di questa tecnologia. Immaginate il suo potenziale di rivoluzionare non solo il turismo italiano, ma l'intero settore dei viaggi a livello globale. Questo futuro immersivo promette di sbloccare un mondo di esperienze personalizzate, favorendo connessioni culturali più profonde e una rinnovata appreciatione per i tesori storici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_CHANIYIL AJITH.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Text of the Thesis
Dimensione 10.62 MB
Formato Adobe PDF
10.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218939