The role of this thesis is to demonstrate how the concept of ‘history, theory, and technology’ can be used as a design tool in the production of contemporary architecture in a historical context specifically Mantua, and also investigates the relationship between history, theory, and technology (construction). Mantua, as a Renaissance city and a UNESCO heritage side, consist of a few contemporary buildings and most of them don’t blend nicely with the historical context. Visiting text by, Aldo Rossi, Rafael Moneo, Antonio Monestiroli, Kenneth Frampton, Antonio Scoccimarro, Carlos Marti Aris, Gianfranco Caniggi and Gian Luigi Maffei, an analysis was made about how their writing, literature together with their buildings can be used as a guide in support of the topic. The analysis focuses mostly on how different ideas (realistic ideas) can be developed using these architectural canons proposed by various architects and demonstrates how they can be used in this zeitgeist. The city of Mantua was studied through the lens of history, theory, and technology (construction). Furthermore, Renaissance, and Modern architecture in Mantua was studied by visiting buildings of interest and analysing their architectural composition through redrawing(restitution), and photographic images. On top of that, a study about the practice of architecture in historical context was carried out through learning from various modern and contemporary architects. A design method involving ‘history, theory and technology (construction)’ was developed leading to the design of a multi-functional building in the city of Mantua, located adjacent to the monastery of San Cristoforo. The project acts as contemporary eclectic library composition of different architectural elements, and a manifesto about how architects can ‘build’ in a historical context like Mantua in this day and age, while still paying homage to this beautiful Renaissance city. In Architecture, history, theory, and technology (construction) form a body of canons useful in the generation of ideas that deal with ‘real life’ situations. It is important that students are aware of the connection and relationship of these canons. If one is used separately, the other suffers; it’s advisable to involve these elements all together from the beginning to the end of the design process.

Il ruolo di questa tesi è quello di dimostrare come il concetto di 'storia, teoria e tecnologia" possono essere utilizzate come strumento di progettazione nella produzione di architettura contemporanea in un contesto storico specificatamente mantovano, e indaga anche il rapporto tra storia, teoria e tecnologia (costruzione). Mantova, città rinascimentale e patrimonio UNESCO lato, è costituito da alcuni edifici contemporanei e la maggior parte di essi non si fonde bene con il contesto storico. Testo di visita di Aldo Rossi, Rafael Moneo, Antonio Monestiroli, Kenneth Frampton, Antonio Scoccimarro, Carlos Marti Aris, Gianfranco Caniggi e Gian Luigi Maffei, un'analisi è stato fatto su come la loro scrittura, la letteratura e i loro edifici può essere utilizzato come guida a supporto dell'argomento. L'analisi si concentra principalmente su come possono essere diverse le idee (idee realistiche). sviluppato utilizzando questi canoni architettonici proposti da vari architetti e dimostra come possono essere utilizzati in questo zeitgeist. La città di Mantova è stata studiata attraverso la lente della storia, della teoria e della tecnologia (costruzione). Inoltre, l'architettura rinascimentale e moderna in Mantova è stata studiata visitando gli edifici di interesse e analizzandoli composizione architettonica attraverso il ridisegno (restituzione) e fotografica immagini. Inoltre, uno studio sulla pratica dell’architettura in contesto storico è stato effettuato attraverso l'apprendimento da vari moderni e architetti contemporanei. Un metodo progettuale che coinvolge 'storia, teoria e tecnologia (costruzione)” è stato sviluppato portando alla progettazione di a edificio polifunzionale nella città di Mantova, situato in adiacenza al monastero di San Cristoforo. Il progetto funge da composizione bibliotecaria contemporanea eclettica di diversi elementi architettonici e un manifesto su come gli architetti possono "costruire" in un contesto storico come quello mantovano dei nostri giorni, pur pagando omaggio a questa bellissima città rinascimentale. In Architettura, storia, teoria e tecnologia (costruzione) formano un corpo di canoni utili nel generazione di idee che affrontano situazioni di “vita reale”. È importante che gli studenti siano consapevoli della connessione e della relazione di questi canoni. Se uno viene utilizzato separatamente, l'altro ne risente; è consigliabile coinvolgerli elementi tutti insieme dall'inizio alla fine del processo di progettazione.

Thearchitecture of history, theory, technology and contemporaneity

Leteka, Poloko Sam
2023/2024

Abstract

The role of this thesis is to demonstrate how the concept of ‘history, theory, and technology’ can be used as a design tool in the production of contemporary architecture in a historical context specifically Mantua, and also investigates the relationship between history, theory, and technology (construction). Mantua, as a Renaissance city and a UNESCO heritage side, consist of a few contemporary buildings and most of them don’t blend nicely with the historical context. Visiting text by, Aldo Rossi, Rafael Moneo, Antonio Monestiroli, Kenneth Frampton, Antonio Scoccimarro, Carlos Marti Aris, Gianfranco Caniggi and Gian Luigi Maffei, an analysis was made about how their writing, literature together with their buildings can be used as a guide in support of the topic. The analysis focuses mostly on how different ideas (realistic ideas) can be developed using these architectural canons proposed by various architects and demonstrates how they can be used in this zeitgeist. The city of Mantua was studied through the lens of history, theory, and technology (construction). Furthermore, Renaissance, and Modern architecture in Mantua was studied by visiting buildings of interest and analysing their architectural composition through redrawing(restitution), and photographic images. On top of that, a study about the practice of architecture in historical context was carried out through learning from various modern and contemporary architects. A design method involving ‘history, theory and technology (construction)’ was developed leading to the design of a multi-functional building in the city of Mantua, located adjacent to the monastery of San Cristoforo. The project acts as contemporary eclectic library composition of different architectural elements, and a manifesto about how architects can ‘build’ in a historical context like Mantua in this day and age, while still paying homage to this beautiful Renaissance city. In Architecture, history, theory, and technology (construction) form a body of canons useful in the generation of ideas that deal with ‘real life’ situations. It is important that students are aware of the connection and relationship of these canons. If one is used separately, the other suffers; it’s advisable to involve these elements all together from the beginning to the end of the design process.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2023/2024
Il ruolo di questa tesi è quello di dimostrare come il concetto di 'storia, teoria e tecnologia" possono essere utilizzate come strumento di progettazione nella produzione di architettura contemporanea in un contesto storico specificatamente mantovano, e indaga anche il rapporto tra storia, teoria e tecnologia (costruzione). Mantova, città rinascimentale e patrimonio UNESCO lato, è costituito da alcuni edifici contemporanei e la maggior parte di essi non si fonde bene con il contesto storico. Testo di visita di Aldo Rossi, Rafael Moneo, Antonio Monestiroli, Kenneth Frampton, Antonio Scoccimarro, Carlos Marti Aris, Gianfranco Caniggi e Gian Luigi Maffei, un'analisi è stato fatto su come la loro scrittura, la letteratura e i loro edifici può essere utilizzato come guida a supporto dell'argomento. L'analisi si concentra principalmente su come possono essere diverse le idee (idee realistiche). sviluppato utilizzando questi canoni architettonici proposti da vari architetti e dimostra come possono essere utilizzati in questo zeitgeist. La città di Mantova è stata studiata attraverso la lente della storia, della teoria e della tecnologia (costruzione). Inoltre, l'architettura rinascimentale e moderna in Mantova è stata studiata visitando gli edifici di interesse e analizzandoli composizione architettonica attraverso il ridisegno (restituzione) e fotografica immagini. Inoltre, uno studio sulla pratica dell’architettura in contesto storico è stato effettuato attraverso l'apprendimento da vari moderni e architetti contemporanei. Un metodo progettuale che coinvolge 'storia, teoria e tecnologia (costruzione)” è stato sviluppato portando alla progettazione di a edificio polifunzionale nella città di Mantova, situato in adiacenza al monastero di San Cristoforo. Il progetto funge da composizione bibliotecaria contemporanea eclettica di diversi elementi architettonici e un manifesto su come gli architetti possono "costruire" in un contesto storico come quello mantovano dei nostri giorni, pur pagando omaggio a questa bellissima città rinascimentale. In Architettura, storia, teoria e tecnologia (costruzione) formano un corpo di canoni utili nel generazione di idee che affrontano situazioni di “vita reale”. È importante che gli studenti siano consapevoli della connessione e della relazione di questi canoni. Se uno viene utilizzato separatamente, l'altro ne risente; è consigliabile coinvolgerli elementi tutti insieme dall'inizio alla fine del processo di progettazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_LETEKA_Book_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 69.05 MB
Formato Adobe PDF
69.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_LETEKA_Boards_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Board_02
Dimensione 63.73 MB
Formato Adobe PDF
63.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_LETEKA_Boards_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Board_03
Dimensione 66.7 MB
Formato Adobe PDF
66.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218949