This thesis aims to investigate the decade of cybernetics in architecture from 1960 to 1970, with particular attention to the role that the magazine Architectural Design played in collecting the main issues debated in this period. Subsequently it ask whether cybernetics has completely disappeared after the aforementioned decade or whether it has simply evolved, changing its name and appearance, and whether some of the fundamental principles it proposed have actually become integral parts of the daily approach to design. The correlations between today’s processes and the processes of the time are therefore analysed, in a context of systemic, self-organising and reactive design, with possible plans for future development and energy autonomy, and more. At the end of the thesis, a project idea is proposed that seeks to incorporate these reasonings within it.

Questa tesi ha l’obiettivo di indagare il decennio della cibernetica in architettura dal 1960 al 1970, con particolare attenzione al ruolo che il magazine Architectural Design ha giocato nel raccogliere le principali questioni dibattute in questo periodo. Successivamente si chiede se la cibernetica sia del tutto scomparsa dopo suddetto decennio o se si sia semplicemente evoluta, cambiando nome e aspetto, e se alcuni dei principi fondamentali da essa proposti non siano diventati effettivamente parti integranti dell’approccio quotidiano alla progettazione. Si analizzano quindi le correlazioni tra i processi odierni e i processi dell’epoca, in un contesto di progettazione sistemica, auto-organizzativa e reattiva, con possibili piani di sviluppo futuro e autonomia energetica, e non solo. Si propone, a conclusione della tesi, un’idea progettuale che cerca di inglobare al suo interno tali ragionamenti.

Cybernetics: the vision of Architectural Design in the decade 1960-70 and possible limits or develepments today

Agosti, Alessandra
2022/2023

Abstract

This thesis aims to investigate the decade of cybernetics in architecture from 1960 to 1970, with particular attention to the role that the magazine Architectural Design played in collecting the main issues debated in this period. Subsequently it ask whether cybernetics has completely disappeared after the aforementioned decade or whether it has simply evolved, changing its name and appearance, and whether some of the fundamental principles it proposed have actually become integral parts of the daily approach to design. The correlations between today’s processes and the processes of the time are therefore analysed, in a context of systemic, self-organising and reactive design, with possible plans for future development and energy autonomy, and more. At the end of the thesis, a project idea is proposed that seeks to incorporate these reasonings within it.
AVERNA, MARTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Questa tesi ha l’obiettivo di indagare il decennio della cibernetica in architettura dal 1960 al 1970, con particolare attenzione al ruolo che il magazine Architectural Design ha giocato nel raccogliere le principali questioni dibattute in questo periodo. Successivamente si chiede se la cibernetica sia del tutto scomparsa dopo suddetto decennio o se si sia semplicemente evoluta, cambiando nome e aspetto, e se alcuni dei principi fondamentali da essa proposti non siano diventati effettivamente parti integranti dell’approccio quotidiano alla progettazione. Si analizzano quindi le correlazioni tra i processi odierni e i processi dell’epoca, in un contesto di progettazione sistemica, auto-organizzativa e reattiva, con possibili piani di sviluppo futuro e autonomia energetica, e non solo. Si propone, a conclusione della tesi, un’idea progettuale che cerca di inglobare al suo interno tali ragionamenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Agosti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Research
Dimensione 38.92 MB
Formato Adobe PDF
38.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_Agosti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project
Dimensione 33.41 MB
Formato Adobe PDF
33.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218999