The research and application of solutions to creating a real and well-defined spatial perception have always been essential for producers and engineers in the audio sector. The introduction of immersive audio into everyday listening has led to significant changes in the landscape of music and film production, emphasizing the importance of adopting advanced approaches to impart a sense of spatiality to sound sources. The main goal of this thesis is the analysis and creation of a real-time solution for the acoustic behavior of a room within an immersive environment, with the intention of effectively integrating it into the workflow of audio production professionals. The real-time implementation, named Multi-Channel-Room, has been developed as an audio plugin using the JUCE framework. In addition, a small standalone application has been created to manage MIDI messages from the Digital Audio Workstation (DAW), providing the option to use the integrated DAW panner to determine the position of the audio source within the Multi-Channel-Room. System validation was conducted by comparing the Real-Time Impulse Responses (IRs) obtained through the implementation with those from a simulation in Python using the "pyroomacoustics" library.

La ricerca e l'utilizzo di soluzioni per creare una percezione spaziale reale e ben definita sono da sempre fondamentali per produttori ed ingegneri nel settore audio. L'introduzione dell'audio immersivo nell'ascolto quotidiano ha portato a significativi cambiamenti nel panorama della produzione musicale e cinematografica, evidenziando l'importanza di adottare approcci avanzati per conferire una percezione di spazialità alle sorgenti sonore. L'obiettivo principale di questa tesi è l'analisi e la creazione di una soluzione in tempo reale per simulare il comportamento acustico di una stanza all'interno di un ambiente immersivo, con l'intento di integrarla efficacemente nel workflow di chi si occupa della produzione audio. L'implementazione in tempo reale del software, chiamato Multi-Channel-Room, è stata sviluppata sotto forma di un plugin audio utilizzando il framework JUCE. Parallelamente, è stata sviluppata una piccola applicazione standalone responsabile della gestione dei messaggi MIDI provenienti dalla Digital Audio Workstation (DAW), offrendo la possibilità di utilizzare il panner integrato della DAW per determinare la posizione della sorgente audio nel Multi-Channel-Room. La validazione del sistema è stata condotta confrontando le Risposte all'Impulso (IRs) ottenute tramite l'implementazione Real-Time con quelle provenienti da una simulazione in Python utilizzando la libreria "pyroomacoustics".

Study and implementation of room acoustic behaviour for immersive audio production

Del Moro, Samuele
2022/2023

Abstract

The research and application of solutions to creating a real and well-defined spatial perception have always been essential for producers and engineers in the audio sector. The introduction of immersive audio into everyday listening has led to significant changes in the landscape of music and film production, emphasizing the importance of adopting advanced approaches to impart a sense of spatiality to sound sources. The main goal of this thesis is the analysis and creation of a real-time solution for the acoustic behavior of a room within an immersive environment, with the intention of effectively integrating it into the workflow of audio production professionals. The real-time implementation, named Multi-Channel-Room, has been developed as an audio plugin using the JUCE framework. In addition, a small standalone application has been created to manage MIDI messages from the Digital Audio Workstation (DAW), providing the option to use the integrated DAW panner to determine the position of the audio source within the Multi-Channel-Room. System validation was conducted by comparing the Real-Time Impulse Responses (IRs) obtained through the implementation with those from a simulation in Python using the "pyroomacoustics" library.
PARRAVICINI, EMANUELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
10-apr-2024
2022/2023
La ricerca e l'utilizzo di soluzioni per creare una percezione spaziale reale e ben definita sono da sempre fondamentali per produttori ed ingegneri nel settore audio. L'introduzione dell'audio immersivo nell'ascolto quotidiano ha portato a significativi cambiamenti nel panorama della produzione musicale e cinematografica, evidenziando l'importanza di adottare approcci avanzati per conferire una percezione di spazialità alle sorgenti sonore. L'obiettivo principale di questa tesi è l'analisi e la creazione di una soluzione in tempo reale per simulare il comportamento acustico di una stanza all'interno di un ambiente immersivo, con l'intento di integrarla efficacemente nel workflow di chi si occupa della produzione audio. L'implementazione in tempo reale del software, chiamato Multi-Channel-Room, è stata sviluppata sotto forma di un plugin audio utilizzando il framework JUCE. Parallelamente, è stata sviluppata una piccola applicazione standalone responsabile della gestione dei messaggi MIDI provenienti dalla Digital Audio Workstation (DAW), offrendo la possibilità di utilizzare il panner integrato della DAW per determinare la posizione della sorgente audio nel Multi-Channel-Room. La validazione del sistema è stata condotta confrontando le Risposte all'Impulso (IRs) ottenute tramite l'implementazione Real-Time con quelle provenienti da una simulazione in Python utilizzando la libreria "pyroomacoustics".
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Del_Moro_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Del_Moro_Executive_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 827.74 kB
Formato Adobe PDF
827.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219019