This thesis delves into the integration of autonomous driving, conversational interfaces, and ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) technologies within the automotive industry. It introduces ALIA (Automotive Light Interface Assistant), an innovative internal lighting system designed to enhance the interaction between the user and the vehicle, making ADAS systems usage more intuitive. The research combines theoretical study and fieldwork to present a comprehensive understanding of these technologies’ current state and future prospects. Through critical analysis of the automotive sector’s challenges, technological advancements, and user needs, the thesis aims to position ALIA as a forward-thinking solution that improves driver-vehicle interaction, thereby contributing to the scientific and technological discourse in automotive advancements.

Questa tesi approfondisce l’integrazione della guida autonoma, delle interfacce conversazionali e delle tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) nell’industria automobilistica. Introduce ALIA (Automotive Light Interface Assistant), un innovativo sistema di illuminazione interna progettato per migliorare l’interazione tra l’utente e il veicolo, rendendo più intuitivo l’utilizzo dei sistemi ADAS. La ricerca combina studio teorico e lavoro sul campo per presentare una comprensione completa dello stato attuale e delle prospettive future di queste tecnologie. Attraverso un’analisi critica delle sfide del settore automobilistico, dei progressi tecnologici e delle esigenze degli utenti, la tesi mira a posizionare ALIA come una soluzione lungimirante che migliora l’interazione tra conducente e veicolo, contribuendo così al discorso scientifico e tecnologico sui progressi del settore automobilistico.

ALIA - UX Design in-vehicle light in the ADAS era for Human-Car interaction

Stefani, Davide
2022/2023

Abstract

This thesis delves into the integration of autonomous driving, conversational interfaces, and ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) technologies within the automotive industry. It introduces ALIA (Automotive Light Interface Assistant), an innovative internal lighting system designed to enhance the interaction between the user and the vehicle, making ADAS systems usage more intuitive. The research combines theoretical study and fieldwork to present a comprehensive understanding of these technologies’ current state and future prospects. Through critical analysis of the automotive sector’s challenges, technological advancements, and user needs, the thesis aims to position ALIA as a forward-thinking solution that improves driver-vehicle interaction, thereby contributing to the scientific and technological discourse in automotive advancements.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Questa tesi approfondisce l’integrazione della guida autonoma, delle interfacce conversazionali e delle tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) nell’industria automobilistica. Introduce ALIA (Automotive Light Interface Assistant), un innovativo sistema di illuminazione interna progettato per migliorare l’interazione tra l’utente e il veicolo, rendendo più intuitivo l’utilizzo dei sistemi ADAS. La ricerca combina studio teorico e lavoro sul campo per presentare una comprensione completa dello stato attuale e delle prospettive future di queste tecnologie. Attraverso un’analisi critica delle sfide del settore automobilistico, dei progressi tecnologici e delle esigenze degli utenti, la tesi mira a posizionare ALIA come una soluzione lungimirante che migliora l’interazione tra conducente e veicolo, contribuendo così al discorso scientifico e tecnologico sui progressi del settore automobilistico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Stefani.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ALIA
Dimensione 59.76 MB
Formato Adobe PDF
59.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219086