My internship at Press Press Milan was an educational path that expanded my skills in artisanal printing techniques and introduced me to the world of independent publishing. This experience sparked in me a deep interest in manual creative expression, in contrast to the widespread digitization in this field. Out of this interest came the choice that motivated my research on artisanal printing techniques in contemporary innovation. First, through an analysis of the socio-cultural dynamics related to digitization and consumerism, I explored the decline of material and craft knowledge that has become widespread in our society in recent decades, knowledge that is fundamental to individual development. I identified industrialization and consumerism for its own sake as the main causes of this decline, accentuated by the current pervasive digitization, which is detrimental to the development of our cognitive abilities. Delving deeper into the subject, I investigated the apparent resurgence of contemporary craftsmanship, highlighting the growing human need to re-establish an authentic connection with matter. Through the analysis of artisanal printing techniques, the reasons for this resurgence were explored, defining the distinctive and irreplicable values of this craft. The potential conflict between traditional craftsmanship and new technologies, particularly artificial intelligence (AI), fearing the replacement of humans in the creative and production process, was also investigated. My analysis outlined two possible scenarios for the future of craftsmanship: one in which technology supports traditional craftsmanship and another in which advanced technologies, such as AI, are integrated into the craft itself. I highlighted the concern that, without balanced management, AI could take on a replacement role, retracing dynamics similar to the industrial revolution. Addressing the issue on several levels, it was noted that the coexistence of artificial intelligence and craftsmanship can also be a source of innovation. Such a union could preserve the values of craftsmanship and contribute to individual progress in a rapidly changing digital age. My contemplation offers a perspective beyond the antagonism between AI and craftsmanship, suggesting that they can coexist and collaborate to elevate human creativity to new horizons.

Il mio tirocinio da Press Press Milano ha rappresentato un percorso formativo che ha ampliato le mie competenze nelle tecniche artigianali di stampa, introducendomi al mondo dell'editoria indipendente. Quest'esperienza ha suscitato in me un profondo interesse per l'espressione creativa manuale, in contrasto con la diffusa digitalizzazione in questo settore. Da questo interesse è nata la scelta che ha motivato la mia ricerca sulle tecniche artigianali di stampa nell'innovazione contemporanea. In prima battuta, attraverso un'analisi delle dinamiche socio-culturali legate alla digitalizzazione e al consumismo, ho esplorato il declino delle conoscenze materiali e artigianali che si è diffuso nella nostra società negli ultimi decenni, conoscenze fondamentali per lo sviluppo individuale. Ho identificato l'industrializzazione e il consumismo fine a se stesso come cause principali di tale declino, accentuato dalla pervasiva digitalizzazione attuale, dannosa per lo sviluppo delle nostre capacità cognitive. Approfondendo il tema, ho indagato sull’apparente rinascita dell'artigianato contemporaneo, evidenziando la crescente necessità umana di ristabilire un legame autentico con la materia. Attraverso l’analisi di tecniche di stampa artigianali, sono state esplorate le ragioni di questo ritorno alla ribalta, definendo i valori distintivi e irreplicabili di questo mestiere. È inoltre stato oggetto di studio il potenziale conflitto tra l'artigianato tradizionale e le nuove tecnologie, in particolare l'intelligenza artificiale (AI), temendo la sostituzione dell'uomo nel processo creativo e produttivo. La mia analisi ha delineato due possibili scenari per il futuro dell'artigianato: uno in cui la tecnologia sostiene l'artigianato tradizionale e un altro in cui le tecnologie avanzate, come l'IA, si integrano nell'artigianato stesso. Ho evidenziato la preoccupazione che, senza una gestione equilibrata, l'IA possa assumere un ruolo sostitutivo, ripercorrendo dinamiche simili alla rivoluzione industriale. Affrontando il tema su più livelli, si è osservato che la convivenza tra intelligenza artificiale e artigianato può essere anche una fonte di innovazione. Tale connubio potrebbe preservare i valori dell'artigianato e contribuire al progresso individuale in un'era digitale in rapida evoluzione. La mia contemplazione offre una prospettiva che va oltre l'antagonismo tra l'IA e l'artigianato, suggerendo che possano coesistere e collaborare per elevare la creatività umana a nuovi orizzonti.

Mani abili: ruolo e prospettive della stampa artigianale tra tradizione e innovazione

Capuano, Chiara
2022/2023

Abstract

My internship at Press Press Milan was an educational path that expanded my skills in artisanal printing techniques and introduced me to the world of independent publishing. This experience sparked in me a deep interest in manual creative expression, in contrast to the widespread digitization in this field. Out of this interest came the choice that motivated my research on artisanal printing techniques in contemporary innovation. First, through an analysis of the socio-cultural dynamics related to digitization and consumerism, I explored the decline of material and craft knowledge that has become widespread in our society in recent decades, knowledge that is fundamental to individual development. I identified industrialization and consumerism for its own sake as the main causes of this decline, accentuated by the current pervasive digitization, which is detrimental to the development of our cognitive abilities. Delving deeper into the subject, I investigated the apparent resurgence of contemporary craftsmanship, highlighting the growing human need to re-establish an authentic connection with matter. Through the analysis of artisanal printing techniques, the reasons for this resurgence were explored, defining the distinctive and irreplicable values of this craft. The potential conflict between traditional craftsmanship and new technologies, particularly artificial intelligence (AI), fearing the replacement of humans in the creative and production process, was also investigated. My analysis outlined two possible scenarios for the future of craftsmanship: one in which technology supports traditional craftsmanship and another in which advanced technologies, such as AI, are integrated into the craft itself. I highlighted the concern that, without balanced management, AI could take on a replacement role, retracing dynamics similar to the industrial revolution. Addressing the issue on several levels, it was noted that the coexistence of artificial intelligence and craftsmanship can also be a source of innovation. Such a union could preserve the values of craftsmanship and contribute to individual progress in a rapidly changing digital age. My contemplation offers a perspective beyond the antagonism between AI and craftsmanship, suggesting that they can coexist and collaborate to elevate human creativity to new horizons.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il mio tirocinio da Press Press Milano ha rappresentato un percorso formativo che ha ampliato le mie competenze nelle tecniche artigianali di stampa, introducendomi al mondo dell'editoria indipendente. Quest'esperienza ha suscitato in me un profondo interesse per l'espressione creativa manuale, in contrasto con la diffusa digitalizzazione in questo settore. Da questo interesse è nata la scelta che ha motivato la mia ricerca sulle tecniche artigianali di stampa nell'innovazione contemporanea. In prima battuta, attraverso un'analisi delle dinamiche socio-culturali legate alla digitalizzazione e al consumismo, ho esplorato il declino delle conoscenze materiali e artigianali che si è diffuso nella nostra società negli ultimi decenni, conoscenze fondamentali per lo sviluppo individuale. Ho identificato l'industrializzazione e il consumismo fine a se stesso come cause principali di tale declino, accentuato dalla pervasiva digitalizzazione attuale, dannosa per lo sviluppo delle nostre capacità cognitive. Approfondendo il tema, ho indagato sull’apparente rinascita dell'artigianato contemporaneo, evidenziando la crescente necessità umana di ristabilire un legame autentico con la materia. Attraverso l’analisi di tecniche di stampa artigianali, sono state esplorate le ragioni di questo ritorno alla ribalta, definendo i valori distintivi e irreplicabili di questo mestiere. È inoltre stato oggetto di studio il potenziale conflitto tra l'artigianato tradizionale e le nuove tecnologie, in particolare l'intelligenza artificiale (AI), temendo la sostituzione dell'uomo nel processo creativo e produttivo. La mia analisi ha delineato due possibili scenari per il futuro dell'artigianato: uno in cui la tecnologia sostiene l'artigianato tradizionale e un altro in cui le tecnologie avanzate, come l'IA, si integrano nell'artigianato stesso. Ho evidenziato la preoccupazione che, senza una gestione equilibrata, l'IA possa assumere un ruolo sostitutivo, ripercorrendo dinamiche simili alla rivoluzione industriale. Affrontando il tema su più livelli, si è osservato che la convivenza tra intelligenza artificiale e artigianato può essere anche una fonte di innovazione. Tale connubio potrebbe preservare i valori dell'artigianato e contribuire al progresso individuale in un'era digitale in rapida evoluzione. La mia contemplazione offre una prospettiva che va oltre l'antagonismo tra l'IA e l'artigianato, suggerendo che possano coesistere e collaborare per elevare la creatività umana a nuovi orizzonti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Capuano_.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 66.2 MB
Formato Adobe PDF
66.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219108