In this thesis work, we will examine the case study of the S.S. 67 in the municipality of Rufina, using two of the main software tools for road design: the 2D software, here after referred to as CD (at the national level), and the 3D software, which will be referred to as C3D (at both national and international levels). This direct comparison aims to evaluate the entire design process, going beyond mere graphic representation, to examine the completeness and effectiveness of the support provided by the software in performing checks compliant with national regulations. The analysis will highlight differences in the approach to design and regulatory compliance between the two programs, as well as the methods for managing project modifications. Additionally, the ease of generating graphical documentation, the exchange of information between the two software tools, the level of integration within the BIM design context, and any inconsistencies in data output observed throughout the entire design process will be evaluated, processed, and analyzed with greater scrutiny.

Nel presente elaborato di tesi, si esaminerà il caso pratico della S.S. 67 nel comune di Rufina, attraverso l'utilizzo di due dei principali software d’utilizzo per la progettazione stradale: il software 2D che di seguito nominerò con l’acronimo CD1 (a livello nazionale) e il software 3D che invece sarà nominato con l’acronimo C3D (a livello nazionale e internazionale). Questo confronto diretto mira a valutare l'intero processo progettuale, andando oltre la semplice rappresentazione grafica, per esaminare la completezza e l'efficacia del supporto offerto dai software nelle verifiche conformi alla normativa vigente nazionale. L'analisi evidenzierà le differenze nell'approccio alla progettazione e alla conformità normativa tra i due programmi, nonché le modalità di gestione delle modifiche al progetto. Sarà inoltre valutata la facilità nel generare documentazione grafica, lo scambio di informazioni tra i due software, il livello di integrazione nel contesto di progettazione BIM ed eventuali incongruenze di restituzione dati rilevate nell’intero iter progettuale, da processare e analizzare con maggior cura.

Analisi e incongruenze del workflow tra software di progettazione stradale: il caso studio dei lavori di adeguamento della S.S. 67 nel comune di Rufina

Alfano, Federico
2022/2023

Abstract

In this thesis work, we will examine the case study of the S.S. 67 in the municipality of Rufina, using two of the main software tools for road design: the 2D software, here after referred to as CD (at the national level), and the 3D software, which will be referred to as C3D (at both national and international levels). This direct comparison aims to evaluate the entire design process, going beyond mere graphic representation, to examine the completeness and effectiveness of the support provided by the software in performing checks compliant with national regulations. The analysis will highlight differences in the approach to design and regulatory compliance between the two programs, as well as the methods for managing project modifications. Additionally, the ease of generating graphical documentation, the exchange of information between the two software tools, the level of integration within the BIM design context, and any inconsistencies in data output observed throughout the entire design process will be evaluated, processed, and analyzed with greater scrutiny.
PROCOPIO, FRANCESCO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
9-apr-2024
2022/2023
Nel presente elaborato di tesi, si esaminerà il caso pratico della S.S. 67 nel comune di Rufina, attraverso l'utilizzo di due dei principali software d’utilizzo per la progettazione stradale: il software 2D che di seguito nominerò con l’acronimo CD1 (a livello nazionale) e il software 3D che invece sarà nominato con l’acronimo C3D (a livello nazionale e internazionale). Questo confronto diretto mira a valutare l'intero processo progettuale, andando oltre la semplice rappresentazione grafica, per esaminare la completezza e l'efficacia del supporto offerto dai software nelle verifiche conformi alla normativa vigente nazionale. L'analisi evidenzierà le differenze nell'approccio alla progettazione e alla conformità normativa tra i due programmi, nonché le modalità di gestione delle modifiche al progetto. Sarà inoltre valutata la facilità nel generare documentazione grafica, lo scambio di informazioni tra i due software, il livello di integrazione nel contesto di progettazione BIM ed eventuali incongruenze di restituzione dati rilevate nell’intero iter progettuale, da processare e analizzare con maggior cura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Alfano(1 autore).pdf

non accessibile

Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219118