The debate and experiences launched on the subject of smart cities have often focused attention mainly on technological aspects, linked to the diffusion and implementation of digital technologies to promote sustainable growth and improve the quality of life in cities. This thesis proposes a critical reflection on the forms and methods to achieve a smart city model that must necessarily deal with the specificities of the contexts, paying attention to the imperative need for a place-based perspective. The context in which a place-based approach to the smart city is tested is the city of Delhi, India, in particular focusing the analysis on two iconic places: the center of New Delhi and Chandani Chowk. Critically addressing the conventional wisdom that technological innovation, in isolation, can provide a universal panacea for complex urban challenges, this research delves into the intricate interplay between global technological trends and the complexity of contexts of investigation in the urban fabric of Delhi . Starting from an analysis of Indian national policies on the subject of smart cities, the thesis compares with the measures implemented in two neighborhoods in Delhi for the experimentation of intelligent technologies, recognizing their transformation potential and simultaneously addressing the challenges associated with their implementation. After the reconstruction of the theoretical framework of reference, which acts as an anchor for the research, the thesis is divided into four parts. The first reconstructs the evolution of global initiatives on the subject of smart cities, followed by a part dedicated to the national policies promoted in India on the topic and the central role played by mobility in the government documents proposed for smart cities. The framework offered allows us to introduce, in the third part, the actions undertaken in Delhi for the implementation of national policies and then proceed to a critical analysis conducted on two neighborhoods (the center of New Delhi and Chandani Chowk), of the methods of intervention “ smart” proposals and their sensitivity to the specificities of the contexts. In this way, the research intends to offer some reflections on ways to promote a contextualized approach to the smart city and, starting from the two selected case studies, offers some strategies to address the specific challenges of each urban environment, thus paving the way for an approach more adaptive and reactive to the development of smart cities.

Il dibattito e le esperienze avviate in tema di smart city hanno spesso puntato l’attenzione prevalentemente verso aspetti tecnologici, legati alla diffusione e alla implementazione di tecnologie digitali per promuovere una crescita sostenibile e migliorare la qualità della vita nelle città. Questa tesi propone una riflessione critica sulle forme e le modalità per traguardare un modello di smart city che deve necessariamente confrontarsi con le specificità dei contesti, ponendo attenzione alla necessità imperativa di una prospettiva basata sul luogo. Il contesto in cui si mette alla prova un approccio place based alla smart city è la città di Delhi, in India, in particolare focalizzando l’analisi su due luoghi iconici: il centro di Nuova Delhi e Chandani Chowk. Ponendosi criticamente rispetto alla idea convenzionale secondo cui l’innovazione tecnologica, isolatamente, può fornire una panacea universale per le complesse sfide urbane, questa ricerca approfondisce l’intricata interazione tra le tendenze tecnologiche globali e la complessità dei contesti di indagine nel tessuto urbano di Delhi. A partire da una analisi delle politiche nazionali Indiane in tema di smart city, la tesi si confronta con le misure implementate in due quartieri a Delhi per la sperimentazione di tecnologie intelligenti, riconoscendone il potenziale di trasformazione e affrontando contemporaneamente le sfide associate alla loro realizzazione. Dopo la ricostruzione del quadro teorico di riferimento, che funge da ancoraggio della ricerca, la tesi si articola in quattro parti. La prima ricostruisce l’evoluzione delle iniziative globali in tema di smart-city a cui segue una parte dedicata alle politiche nazionali promosse in India sul tema e al ruolo centrale svolto dalla mobilità nei documenti governativi proposti per le smart cities. Il quadro offerto consente di introdurre, nella terza parte, le azioni intraprese a Delhi per l’implementazione delle politiche nazionali per poi procedere a una analisi critica condotta su due quartieri (il centro di Nuova Delhi e Chandani Chowk), delle modalità di intervento “smart” proposte e della loro sensibilità rispetto alle specificità dei contesti. In questo modo, la ricerca intende offrire alcune riflessioni sulle modalità per promuovere un approccio contestualizzato alla smart city e, a partire dai due casi studio selezionati, offre alcune strategie per affrontare le sfide specifiche di ciascun ambiente urbano, aprendo così la strada a un approccio più adattivo e reattivo allo sviluppo delle smart-cities .

Smart City(ies) : New Delhi India

CHANDAK, NETAL;Singh, Vanshikha
2023/2024

Abstract

The debate and experiences launched on the subject of smart cities have often focused attention mainly on technological aspects, linked to the diffusion and implementation of digital technologies to promote sustainable growth and improve the quality of life in cities. This thesis proposes a critical reflection on the forms and methods to achieve a smart city model that must necessarily deal with the specificities of the contexts, paying attention to the imperative need for a place-based perspective. The context in which a place-based approach to the smart city is tested is the city of Delhi, India, in particular focusing the analysis on two iconic places: the center of New Delhi and Chandani Chowk. Critically addressing the conventional wisdom that technological innovation, in isolation, can provide a universal panacea for complex urban challenges, this research delves into the intricate interplay between global technological trends and the complexity of contexts of investigation in the urban fabric of Delhi . Starting from an analysis of Indian national policies on the subject of smart cities, the thesis compares with the measures implemented in two neighborhoods in Delhi for the experimentation of intelligent technologies, recognizing their transformation potential and simultaneously addressing the challenges associated with their implementation. After the reconstruction of the theoretical framework of reference, which acts as an anchor for the research, the thesis is divided into four parts. The first reconstructs the evolution of global initiatives on the subject of smart cities, followed by a part dedicated to the national policies promoted in India on the topic and the central role played by mobility in the government documents proposed for smart cities. The framework offered allows us to introduce, in the third part, the actions undertaken in Delhi for the implementation of national policies and then proceed to a critical analysis conducted on two neighborhoods (the center of New Delhi and Chandani Chowk), of the methods of intervention “ smart” proposals and their sensitivity to the specificities of the contexts. In this way, the research intends to offer some reflections on ways to promote a contextualized approach to the smart city and, starting from the two selected case studies, offers some strategies to address the specific challenges of each urban environment, thus paving the way for an approach more adaptive and reactive to the development of smart cities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Il dibattito e le esperienze avviate in tema di smart city hanno spesso puntato l’attenzione prevalentemente verso aspetti tecnologici, legati alla diffusione e alla implementazione di tecnologie digitali per promuovere una crescita sostenibile e migliorare la qualità della vita nelle città. Questa tesi propone una riflessione critica sulle forme e le modalità per traguardare un modello di smart city che deve necessariamente confrontarsi con le specificità dei contesti, ponendo attenzione alla necessità imperativa di una prospettiva basata sul luogo. Il contesto in cui si mette alla prova un approccio place based alla smart city è la città di Delhi, in India, in particolare focalizzando l’analisi su due luoghi iconici: il centro di Nuova Delhi e Chandani Chowk. Ponendosi criticamente rispetto alla idea convenzionale secondo cui l’innovazione tecnologica, isolatamente, può fornire una panacea universale per le complesse sfide urbane, questa ricerca approfondisce l’intricata interazione tra le tendenze tecnologiche globali e la complessità dei contesti di indagine nel tessuto urbano di Delhi. A partire da una analisi delle politiche nazionali Indiane in tema di smart city, la tesi si confronta con le misure implementate in due quartieri a Delhi per la sperimentazione di tecnologie intelligenti, riconoscendone il potenziale di trasformazione e affrontando contemporaneamente le sfide associate alla loro realizzazione. Dopo la ricostruzione del quadro teorico di riferimento, che funge da ancoraggio della ricerca, la tesi si articola in quattro parti. La prima ricostruisce l’evoluzione delle iniziative globali in tema di smart-city a cui segue una parte dedicata alle politiche nazionali promosse in India sul tema e al ruolo centrale svolto dalla mobilità nei documenti governativi proposti per le smart cities. Il quadro offerto consente di introdurre, nella terza parte, le azioni intraprese a Delhi per l’implementazione delle politiche nazionali per poi procedere a una analisi critica condotta su due quartieri (il centro di Nuova Delhi e Chandani Chowk), delle modalità di intervento “smart” proposte e della loro sensibilità rispetto alle specificità dei contesti. In questo modo, la ricerca intende offrire alcune riflessioni sulle modalità per promuovere un approccio contestualizzato alla smart city e, a partire dai due casi studio selezionati, offre alcune strategie per affrontare le sfide specifiche di ciascun ambiente urbano, aprendo così la strada a un approccio più adattivo e reattivo allo sviluppo delle smart-cities .
File allegati
File Dimensione Formato  
2024 _ 04 _ Singh _ Chandak.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 21.13 MB
Formato Adobe PDF
21.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024 _ 04 _ Singh _ Chandak.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 21.12 MB
Formato Adobe PDF
21.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219139