The workshop approach in schools is constantly evolving, especially now that digital is becoming increasingly important in education. The experience in laboratories and at school is characterised by many innovations and more and more efforts are being made to involve students in interactive learning paths. In primary and secondary schools, laboratories are fundamental for learning and there is an increasing demand to offer activities that can include digital tools. This thesis examines the laboratories organised by the ilVespaioETS studio in some primary and secondary schools in Milan and Varese and explores the current laboratory experience based on a dynamic approach and with instruments with low digital interaction. At a conceptual level, the project proposes a digital implementation of the workshop experience. In order to have a more solid basis of the possible interactions, it was useful to approach the observation also in the multisensory spaces designed by Mirko Gelsomini for the Sensei project, which is present in more and more spaces, from rehabilitation centres to kindergartens and primary schools. The present work aims to examine the possibilities and potential of this initiative, whose actual implementation remains subject to further consideration and evaluation by ilVespaio.

L’approccio laboratoriale nel contesto didattico prospetta un futuro di continua e sempre più rapida evoluzione, con la crescente importanza che la dimensione digitale sta assumendo all’interno della formazione scolastica. L’esperienza dei laboratori scolastici è portatrice di molteplici innovazioni, con la pretesa di coinvolgere gli studenti in percorsi didattici sempre più interattivi. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado i laboratori sono fondamentali per l’apprendimento e la richiesta di proporre attività attraverso strumenti digitali sta diventando sempre più rilevante nel panorama didattico. Questa tesi di Laurea prende in esame i laboratori organizzati dallo studio ilVespaioETS, in alcune scuole primarie e secondarie di primo grado nelle aree di Milano e di Varese, esplorando il potenziale di un’esperienza laboratoriale basata su un approccio dinamico e su strumenti con una bassa interazione digitale. Ai fini della ricerca è stato inoltre utile interfacciarsi con alcuni spazi multisensoriali ideati da Mirko Gelsomini per il progetto Sensei all’interno di contesti differenti; dai centri riabilitativi alle scuole dell’infanzia fino alle scuole primarie. La visita si è dimostrata una solida base per comprendere un’esperienza che tenga conto di una grande varietà di possibili interazioni. L’analisi è completata con una proposta di implementazione della strumentazione digitale all’interno delle esperienze laboratoriali prese in esame.

Integrazione della dimensione digitale nei laboratori didattici: casi studio e proposte per un apprendimento esperienziale e multisensoriale

Mazzoni, Rebecca
2022/2023

Abstract

The workshop approach in schools is constantly evolving, especially now that digital is becoming increasingly important in education. The experience in laboratories and at school is characterised by many innovations and more and more efforts are being made to involve students in interactive learning paths. In primary and secondary schools, laboratories are fundamental for learning and there is an increasing demand to offer activities that can include digital tools. This thesis examines the laboratories organised by the ilVespaioETS studio in some primary and secondary schools in Milan and Varese and explores the current laboratory experience based on a dynamic approach and with instruments with low digital interaction. At a conceptual level, the project proposes a digital implementation of the workshop experience. In order to have a more solid basis of the possible interactions, it was useful to approach the observation also in the multisensory spaces designed by Mirko Gelsomini for the Sensei project, which is present in more and more spaces, from rehabilitation centres to kindergartens and primary schools. The present work aims to examine the possibilities and potential of this initiative, whose actual implementation remains subject to further consideration and evaluation by ilVespaio.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
L’approccio laboratoriale nel contesto didattico prospetta un futuro di continua e sempre più rapida evoluzione, con la crescente importanza che la dimensione digitale sta assumendo all’interno della formazione scolastica. L’esperienza dei laboratori scolastici è portatrice di molteplici innovazioni, con la pretesa di coinvolgere gli studenti in percorsi didattici sempre più interattivi. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado i laboratori sono fondamentali per l’apprendimento e la richiesta di proporre attività attraverso strumenti digitali sta diventando sempre più rilevante nel panorama didattico. Questa tesi di Laurea prende in esame i laboratori organizzati dallo studio ilVespaioETS, in alcune scuole primarie e secondarie di primo grado nelle aree di Milano e di Varese, esplorando il potenziale di un’esperienza laboratoriale basata su un approccio dinamico e su strumenti con una bassa interazione digitale. Ai fini della ricerca è stato inoltre utile interfacciarsi con alcuni spazi multisensoriali ideati da Mirko Gelsomini per il progetto Sensei all’interno di contesti differenti; dai centri riabilitativi alle scuole dell’infanzia fino alle scuole primarie. La visita si è dimostrata una solida base per comprendere un’esperienza che tenga conto di una grande varietà di possibili interazioni. L’analisi è completata con una proposta di implementazione della strumentazione digitale all’interno delle esperienze laboratoriali prese in esame.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Mazzoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 23.49 MB
Formato Adobe PDF
23.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219141