This thesis work originates from a collaboration with the National Center for Biodiversity (NBFC). Through an in-depth study of people's online interactions with animals, with a particular focus on the TikTok social network, the aim is to understand expressive dynamics regarding urban wildlife in Italian cities. The research seeks to analyse the evolution of the relationship between humans and animals, from prehistoric times to the current impact of social networks. Furthermore, it explores culturally shaped behaviours and opinions towards urban animals over the centuries. The methodology includes a detailed analysis of TikTok usage practices, data collection from the platform, and their comparison with bibliographic sources. Finally, the "Bestiae Civitatem" project emerges as a dissemination tool, aiming to present the dynamics that have emerged from the research in an accessible manner. The thesis is structured into four chapters, examining the human-animal relationship, the digital environment of TikTok, the data visualisation project, and the conclusions arising from the research.

Il presente lavoro di tesi nasce dalla collaborazione con il Centro Nazionale per la Biodiversità (NBFC). Attraverso uno studio approfondito delle interazioni online delle persone con gli animali, con un particolare focus sul social network TikTok, si mira a comprendere le dinamiche espressive riguardanti la fauna urbana nelle città italiane. La ricerca si propone di analizzare l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e gli animali, dall’era preistorica all’impatto attuale dei social network. Si esplorano inoltre i comportamenti e le opinioni culturalmente modellati nei confronti degli animali urbani nel corso dei secoli. La metodologia include un’analisi dettagliata delle pratiche di utilizzo di TikTok, la raccolta di dati dalla piattaforma e la loro comparazione con fonti bibliografiche. Infine, il progetto Bestiae Civitatem emerge come uno strumento di divulgazione, mirando a presentare in modo accessibile le dinamiche emerse dalla ricerca. La tesi si articola in quattro capitoli, esaminando il rapporto uomo-animale, l’ambiente digitale di TikTok, il progetto di data visualization e le conclusioni che emergono dalla ricerca.

Bestiae Civitatem: un bestiario digitale per raccontare il rapporto uomo animale nel contesto urbano sui social

Corsini, Andrea
2022/2023

Abstract

This thesis work originates from a collaboration with the National Center for Biodiversity (NBFC). Through an in-depth study of people's online interactions with animals, with a particular focus on the TikTok social network, the aim is to understand expressive dynamics regarding urban wildlife in Italian cities. The research seeks to analyse the evolution of the relationship between humans and animals, from prehistoric times to the current impact of social networks. Furthermore, it explores culturally shaped behaviours and opinions towards urban animals over the centuries. The methodology includes a detailed analysis of TikTok usage practices, data collection from the platform, and their comparison with bibliographic sources. Finally, the "Bestiae Civitatem" project emerges as a dissemination tool, aiming to present the dynamics that have emerged from the research in an accessible manner. The thesis is structured into four chapters, examining the human-animal relationship, the digital environment of TikTok, the data visualisation project, and the conclusions arising from the research.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il presente lavoro di tesi nasce dalla collaborazione con il Centro Nazionale per la Biodiversità (NBFC). Attraverso uno studio approfondito delle interazioni online delle persone con gli animali, con un particolare focus sul social network TikTok, si mira a comprendere le dinamiche espressive riguardanti la fauna urbana nelle città italiane. La ricerca si propone di analizzare l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e gli animali, dall’era preistorica all’impatto attuale dei social network. Si esplorano inoltre i comportamenti e le opinioni culturalmente modellati nei confronti degli animali urbani nel corso dei secoli. La metodologia include un’analisi dettagliata delle pratiche di utilizzo di TikTok, la raccolta di dati dalla piattaforma e la loro comparazione con fonti bibliografiche. Infine, il progetto Bestiae Civitatem emerge come uno strumento di divulgazione, mirando a presentare in modo accessibile le dinamiche emerse dalla ricerca. La tesi si articola in quattro capitoli, esaminando il rapporto uomo-animale, l’ambiente digitale di TikTok, il progetto di data visualization e le conclusioni che emergono dalla ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Corsini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 19.28 MB
Formato Adobe PDF
19.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219177