Bringing together planning literature with political economic theory, the work attempts to resituate the urban discourse from underneath, so to speak. Chapter 1 begins this process by enumerating the contemporary urban forces the underground resists, as it innovates beyond empirical algorithms and institutional norms. The neoliberal market that has composed a global urban economy imposes certain conditions in each city; financialization and privatization has led to a depoliticized urban terrain, the state delegating spatial production to the market and consumption to the urban citizen. To avoid the post-democratic pitfall, we revive the term ‘underground’. Not only does it evoke visuals of once thriving urban countercultures but also contextualizes them in the relevant period of urban transformation, punk occupations in the Eighties connected to the crisis of deindustrialization for instance. The terminology also helps to position countercultural spaces in the urban fabric and their makers in the socio-economic system, bonding them together in a scaled, cross-border network. In a historical survey of underground spaces in Chapter 2, from socialist Sweden to sectarian Northern Ireland, a set of indicators is developed to conduct the case studies that follow. Chapter 3 and 4 bring together two European cultural capitals, Milan and Paris, by way of their oppositional cultures and alternative economies. Taking an ethnographic approach, the production, management, and use of these spaces is examined, recounting narratives of those involved. In conclusion, we attempt to answer the questions posed with respect to the underground, as it concerns the planner who endeavors to repoliticize and democratize urban space.

Unendo la letteratura sulla pianificazione urbana alla teoria economica politica, il lavoro cerca di ricentrare il discorso urbano per così dire 'da sotto'. Il Capitolo 1 inizia questo processo classificando le dinamiche urbane contemporanee alle quali l'underground si oppone, mentre va oltre gli algoritmi empirici e le norme istituzionali. Il mercato neoliberale che ha composto un'economia urbana globale impone certe condizioni in ogni città; la finanziarizzazione e la privatizzazione hanno portato a un territorio urbano depoliticizzato, lo Stato delega la produzione spaziale al mercato e il consumo al cittadino urbano. Per evitare la trappola post-democratica, si rinova il termine 'underground'. Non solo evoca immagini delle floride controculture urbane dal passato, ma le contestualizza anche nel periodo di trasformazione urbana, per esempio le occupazioni punk negli anni Ottanta connesse alla crisi della deindustrializzazione. La terminologia aiuta anche a posizionare gli spazi controculturali nel tessuto urbano e i loro creatori nel sistema socio-economico, legandoli insieme in una rete interscalare e extra-territoriale. In un'indagine storica degli spazi underground nel Capitolo 2, dalla Svezia socialista all'Irlanda del Nord settariale, viene sviluppato un insieme di indicatori per condurre i casi studio che seguono. Il Capitolo 3 e 4 mettano a paragone due capitali culturali europee, Milano e Parigi, attraverso le loro culture controcurrenti ed economie alternative. Adottando un approccio etnografico, la produzione, gestione e utilizzo di questi spazi viene esaminata, raccontando le narrazioni delle personne coinvolti. In conclusione, cerchiamo di rispondere alle domande riguardo 'l'underground' attraverso l'azione del pianificatore che si impegna a ripoliticizzare e democratizzare lo spazio urbano.

The urban underground: oppositional cultures and alternative economies in the neoliberal city

Mc Elroy, Emma Catherine
2022/2023

Abstract

Bringing together planning literature with political economic theory, the work attempts to resituate the urban discourse from underneath, so to speak. Chapter 1 begins this process by enumerating the contemporary urban forces the underground resists, as it innovates beyond empirical algorithms and institutional norms. The neoliberal market that has composed a global urban economy imposes certain conditions in each city; financialization and privatization has led to a depoliticized urban terrain, the state delegating spatial production to the market and consumption to the urban citizen. To avoid the post-democratic pitfall, we revive the term ‘underground’. Not only does it evoke visuals of once thriving urban countercultures but also contextualizes them in the relevant period of urban transformation, punk occupations in the Eighties connected to the crisis of deindustrialization for instance. The terminology also helps to position countercultural spaces in the urban fabric and their makers in the socio-economic system, bonding them together in a scaled, cross-border network. In a historical survey of underground spaces in Chapter 2, from socialist Sweden to sectarian Northern Ireland, a set of indicators is developed to conduct the case studies that follow. Chapter 3 and 4 bring together two European cultural capitals, Milan and Paris, by way of their oppositional cultures and alternative economies. Taking an ethnographic approach, the production, management, and use of these spaces is examined, recounting narratives of those involved. In conclusion, we attempt to answer the questions posed with respect to the underground, as it concerns the planner who endeavors to repoliticize and democratize urban space.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Unendo la letteratura sulla pianificazione urbana alla teoria economica politica, il lavoro cerca di ricentrare il discorso urbano per così dire 'da sotto'. Il Capitolo 1 inizia questo processo classificando le dinamiche urbane contemporanee alle quali l'underground si oppone, mentre va oltre gli algoritmi empirici e le norme istituzionali. Il mercato neoliberale che ha composto un'economia urbana globale impone certe condizioni in ogni città; la finanziarizzazione e la privatizzazione hanno portato a un territorio urbano depoliticizzato, lo Stato delega la produzione spaziale al mercato e il consumo al cittadino urbano. Per evitare la trappola post-democratica, si rinova il termine 'underground'. Non solo evoca immagini delle floride controculture urbane dal passato, ma le contestualizza anche nel periodo di trasformazione urbana, per esempio le occupazioni punk negli anni Ottanta connesse alla crisi della deindustrializzazione. La terminologia aiuta anche a posizionare gli spazi controculturali nel tessuto urbano e i loro creatori nel sistema socio-economico, legandoli insieme in una rete interscalare e extra-territoriale. In un'indagine storica degli spazi underground nel Capitolo 2, dalla Svezia socialista all'Irlanda del Nord settariale, viene sviluppato un insieme di indicatori per condurre i casi studio che seguono. Il Capitolo 3 e 4 mettano a paragone due capitali culturali europee, Milano e Parigi, attraverso le loro culture controcurrenti ed economie alternative. Adottando un approccio etnografico, la produzione, gestione e utilizzo di questi spazi viene esaminata, raccontando le narrazioni delle personne coinvolti. In conclusione, cerchiamo di rispondere alle domande riguardo 'l'underground' attraverso l'azione del pianificatore che si impegna a ripoliticizzare e democratizzare lo spazio urbano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Mc+Elroy.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis text
Dimensione 317.22 MB
Formato Adobe PDF
317.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219179