The research thesis aims to investigate the applicative possibilities of Bacterial Cellulose within the current design and production scenario, exploring various application areas to demonstrate its versatility in different contexts related to the fashion system. The aspect to highlight is related to the ability to outline multiple application scenarios, starting from material experiments based on the Material Driven Design methodology, combined with the Do It Yourself approach. The main objective of this work is to identify real application possibilities of the material in the fashion system through the analysis of its characteristics, seeking to transform weaknesses into strengths. The thesis analyzes the current scenario to understand the real impact of the fashion system on the environment, highlighting the industry’s unsustainability and the need for a change in the system. Among alternative models, Circular Economy and Bioeconomy emerge as promising waste management systems, involving the sustainable production of renewable biological resources and their transformation. In this phase of environmental and economic change, design also proposes new methods and strategies for sustainable design, particularly in the fashion context, where the product lifecycle is often short and characterized by rapid trend turnovers, these approaches constitute a concrete response to the challenges posed by sustainability. From the context analysis, Material Design emerges as one of the most promising avenues. Among the possibilities, the thesis focuses on the study of materials cultivated in the laboratory, produced by microorganisms, and in this case on bacterial cellulose, a material derived from bacterial fermentation and presented in the literature as a possible alternative for the fashion system. In conclusion, the possibility of creating (g)localized systems is explored, where bacterial cellulose production occurs by recovering waste from agri-food industries, with a specific focus on the case study of Tuscany. Three possible application scenarios linked to the material study, laboratory tests, and experiments demonstrating the potential of bacterial cellulose and its limitations are then developed.

La tesi di ricerca si propone di indagare le possibilità applicative della Cellulosa Batterica all’interno dello scenario progettuale e produttivo odierno, esplorando diversi ambiti di applicazione per dimostrare la sua versatilità in contesti d’uso differenti relativi al sistema moda. L’aspetto che si vuole evidenziare è legato alla possibilità di delineare molteplici scenari applicativi, a partire dalle sperimentazioni sul materiale che si basano sulla metodologia Material Driven Design, coniugata all’approccio Do It Yourself. L’obiettivo principale di questo elaborato sta nell’individuazione di reali possibilità progettuali che includano il materiale nel sistema moda attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche e provando a trasformare in punti di forza quelle che si presentano come debolezze. L’elaborato si sviluppa dapprima analizzando lo scenario odierno per capire quale sia il reale impatto del sistema moda in relazione all’ambiente, evidenziando l’insostenibilità dell’industria e la necessità di un cambiamento di sistema. Tra i modelli alternativi, l’Economia Circolare e la Bioeconomia che si presenta come un sistema di gestione dei rifiuti adeguato, che riguarda la produzione sostenibile di risorse biologiche rinnovabili e la loro trasformazione. In questa fase di cambiamento a livello ambientale ed economico, anche il design propone nuovi metodi e strategie volti alla progettazione sostenibile, e in particolare nel contesto della moda, dove il ciclo di vita di un prodotto spesso è breve e caratterizzato da un rapido turnover di tendenze, questi approcci si configurano come una risposta concreta alle sfide imposte dalla sostenibilità. Dall’analisi del contesto, il Material Design emerge come una delle strade più promettenti. Tra le possibilità, la tesi si focalizza sullo studio dei materiali coltivati in laboratorio, prodotti da microorganismi, e in questo caso sulla cellulosa batterica, materiale che deriva dalla fermentazione dei batteri, presentato in letteratura scientifica anche come possibile alternativa per il sistema moda. In conclusione, viene esplorata la possibilità di creare dei sistemi (g)localizzati, in cui la produzione di cellulosa batterica avviene recuperando scarti dalle industrie agroalimentari e in questa direzione, la tesi analizza il caso studio della Toscana. Vengono poi sviluppati tre possibili scenari di applicazione legati allo studio svolto sul materiale, ai test in laboratorio e alle sperimentazioni che dimostrano il potenziale della cellulosa batterica e al contempo i suoi limiti.

La cellulosa batterica: dall'analisi dello scenario attuale alla sua integrazione nel sistema moda

Serra, Sara
2022/2023

Abstract

The research thesis aims to investigate the applicative possibilities of Bacterial Cellulose within the current design and production scenario, exploring various application areas to demonstrate its versatility in different contexts related to the fashion system. The aspect to highlight is related to the ability to outline multiple application scenarios, starting from material experiments based on the Material Driven Design methodology, combined with the Do It Yourself approach. The main objective of this work is to identify real application possibilities of the material in the fashion system through the analysis of its characteristics, seeking to transform weaknesses into strengths. The thesis analyzes the current scenario to understand the real impact of the fashion system on the environment, highlighting the industry’s unsustainability and the need for a change in the system. Among alternative models, Circular Economy and Bioeconomy emerge as promising waste management systems, involving the sustainable production of renewable biological resources and their transformation. In this phase of environmental and economic change, design also proposes new methods and strategies for sustainable design, particularly in the fashion context, where the product lifecycle is often short and characterized by rapid trend turnovers, these approaches constitute a concrete response to the challenges posed by sustainability. From the context analysis, Material Design emerges as one of the most promising avenues. Among the possibilities, the thesis focuses on the study of materials cultivated in the laboratory, produced by microorganisms, and in this case on bacterial cellulose, a material derived from bacterial fermentation and presented in the literature as a possible alternative for the fashion system. In conclusion, the possibility of creating (g)localized systems is explored, where bacterial cellulose production occurs by recovering waste from agri-food industries, with a specific focus on the case study of Tuscany. Three possible application scenarios linked to the material study, laboratory tests, and experiments demonstrating the potential of bacterial cellulose and its limitations are then developed.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La tesi di ricerca si propone di indagare le possibilità applicative della Cellulosa Batterica all’interno dello scenario progettuale e produttivo odierno, esplorando diversi ambiti di applicazione per dimostrare la sua versatilità in contesti d’uso differenti relativi al sistema moda. L’aspetto che si vuole evidenziare è legato alla possibilità di delineare molteplici scenari applicativi, a partire dalle sperimentazioni sul materiale che si basano sulla metodologia Material Driven Design, coniugata all’approccio Do It Yourself. L’obiettivo principale di questo elaborato sta nell’individuazione di reali possibilità progettuali che includano il materiale nel sistema moda attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche e provando a trasformare in punti di forza quelle che si presentano come debolezze. L’elaborato si sviluppa dapprima analizzando lo scenario odierno per capire quale sia il reale impatto del sistema moda in relazione all’ambiente, evidenziando l’insostenibilità dell’industria e la necessità di un cambiamento di sistema. Tra i modelli alternativi, l’Economia Circolare e la Bioeconomia che si presenta come un sistema di gestione dei rifiuti adeguato, che riguarda la produzione sostenibile di risorse biologiche rinnovabili e la loro trasformazione. In questa fase di cambiamento a livello ambientale ed economico, anche il design propone nuovi metodi e strategie volti alla progettazione sostenibile, e in particolare nel contesto della moda, dove il ciclo di vita di un prodotto spesso è breve e caratterizzato da un rapido turnover di tendenze, questi approcci si configurano come una risposta concreta alle sfide imposte dalla sostenibilità. Dall’analisi del contesto, il Material Design emerge come una delle strade più promettenti. Tra le possibilità, la tesi si focalizza sullo studio dei materiali coltivati in laboratorio, prodotti da microorganismi, e in questo caso sulla cellulosa batterica, materiale che deriva dalla fermentazione dei batteri, presentato in letteratura scientifica anche come possibile alternativa per il sistema moda. In conclusione, viene esplorata la possibilità di creare dei sistemi (g)localizzati, in cui la produzione di cellulosa batterica avviene recuperando scarti dalle industrie agroalimentari e in questa direzione, la tesi analizza il caso studio della Toscana. Vengono poi sviluppati tre possibili scenari di applicazione legati allo studio svolto sul materiale, ai test in laboratorio e alle sperimentazioni che dimostrano il potenziale della cellulosa batterica e al contempo i suoi limiti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Serra_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 26/03/2025

Descrizione: 2024_04_Serra_Tesi
Dimensione 37.07 MB
Formato Adobe PDF
37.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219181