The myth of the island as a place of challenge for man who finds himself in close contact with nature is well represented in the painting “L’île au trésor” by René Magritte. Looking at the island from an analytical geographical point of view, it is observed as a closed system in which new forms of life can emerge and evolve and where the flora and fauna present aspects that give the island its uniqueness as an ecosystem. Even in the utopian literary tradition the island brings with it its own duality. At first it becomes a metaphor for elsewhere, a place that encloses and protects, then becoming a self-sufficient universe. Looking at its closed shape the island can be conceived not only as a protection area but also as a place of isolation and imprisonment taking the form of an enclave. Nothing less than what happens in the dark and rich scenery of fantastic myths of one of the islands located south of the Venice Lagoon: the island of Poveglia. Despite its rich historical background, it has remained one of the most neglected islands of the archipelago of Venice. In recent years, the spotlight is on Poveglia and the dangerous phenomenon of island grabbing: the risk is that the island becomes an additional luxury resort of the archipelago (as already happened to other islands) putting public accessibility at risk and depriving citizens of one of the very few green lungs available. Not only that. The concept of archipelago denotes how the more the islands are different from each other the more they will be mutually united. Therefore reforming Poveglia through a privatization in the perspective of creating an additional accommodation could also put at risk the system of the Venetian archipelago. The thesis develops a theoretical and practical project that configures Poveglia, looking towards the future but preserving the traces of the past through the themes of void, threshold and enclosure. The first finds consistency by looking at the figure-ground relationship. However the axes of cardo and decumanus traced in the morphology of the building outline an eclosure, an element of concrete separation between nature and architecture which also becomes a threshold at the same time when it is observed referring to the wider field of the whole island. Therefore, despite its duality and contrast between nature and architecture, the place traces the route to generate a new Ecnlcosure. It’s a further expansion that can accommodate the new university campus by getting rid of the rigidity of the grid through a circular shape. At the same time it places itself as a Threshold, as a connection and diaphragm between architecture and nature, conceiving the island of Poveglia no longer as two distinct systems of built enclaves and open space but as one collaborative system. Navigating the Lagoon between historical and theoretical aspects and pursuing the idea of preserving, transforming and building, we arrive at the rebirth of the island of Poveglia through a permeable enclosure that allows a close connection between pre-existing and new architecture and between the latter and the eloquent nature of the place.

Il mito dell’isola come luogo di sfida per l’uomo che si ritrova in stretto contatto con la natura è ben rappresentato all’interno del dipinto “L’île au trésor” di René Magritte. Guardando all’isola da un punto di vista geografico analitico, la si osserva come un sistema chiuso, in cui nuove forme di vita possono emergere ed evolversi e dove la flora e la fauna presentano aspetti che donano all’isola la sua unicità come ecosistema. Anche nella tradizione utopica letteraria l’isola porta con sé una sua dualità. Diviene dapprima metafora dell’altrove, un luogo che racchiude e protegge, trasformandosi poi in un universo autosufficiente. Guardando dunque alla sua forma conchiusa, l’isola può essere concepita, non solo come area di protezione, ma anche come luogo di isolamento e reclusione, configurandosi come enclave. Niente di meno di ciò che accade nello scenario cupo e ricco di miti fantastici di una delle isole situate a sud della Laguna di Venezia: l’isola di Poveglia. Nonostante il suo ricco bagaglio storico essa è rimasta una delle isole più trascurate rispetto a quelle che compongono l’arcipelago di Venezia. Negli ultimi anni i riflettori puntano su Poveglia e sul pericoloso fenomeno dell’Island grabbing: il rischio è quello che l’isola divenga un ulteriore resort extralusso dell’arcipelago (come già avvenuto ad altre isole), mettendo in pericolo la fruibilità pubblica e togliendo ai cittadini uno dei pochissimi polmoni verdi disponibili. Non solo, il concetto di arcipelago denota come tanto più le isole risultano tra loro differenti, tanto più esse saranno reciprocamente unite. Pertanto, riformare Poveglia attraverso una privatizzazione nella prospettiva di creare un’ulteriore struttura ricettiva, potrebbe mettere a rischio anche il sistema dell’arcipelago veneziano. La tesi sviluppa una trattazione progettuale, teorica e pratica, che configuri Poveglia, guardando verso il futuro ma conservando le tracce del passato attraverso i temi del vuoto, della soglia e del recinto. Il primo trova consistenza guardando al rapporto figura-sfondo. Gli assi del cardo e decumano, invece, rintracciati nella morfologia dell’edificato delineano un recinto, un elemento di separazione concreta fra natura ed architettura, che diviene anche contemporaneamente soglia nel momento in cui lo si osserva riferendosi al campo più ampio dell’isola tutta. Il luogo dunque traccia la rotta, pur nella sua dualità e contrapposizione fra natura ed architettura, per generare un nuovo Recinto, un’ulteriore espansione, che liberandosi della rigidità della griglia attraverso una forma circolare possa accogliere il nuovo campus universitario e si ponga contemporaneamente come Soglia, come connessione e diaframma tra architettura e natura concependo l’isola di Poveglia, non più come due sistemi distinti di enclave costruita e spazio aperto, ma come un unico sistema collaborante. Navigando per la Laguna tra aspetti storici e teorici e perseguendo l’idea di conservare, trasformare e costruire, si giunge alla rinascita dell’isola di Poveglia attraverso un recinto permeabile che consente una stretta connessione tra preesistenze e nuova architettura e tra quest’ultima e la natura eloquente del luogo.

Ripensare il recinto come diaframma: la rinascita di Poveglia

Magri, Sara;Belometti, Chiara;Cannilla, Alessandra
2022/2023

Abstract

The myth of the island as a place of challenge for man who finds himself in close contact with nature is well represented in the painting “L’île au trésor” by René Magritte. Looking at the island from an analytical geographical point of view, it is observed as a closed system in which new forms of life can emerge and evolve and where the flora and fauna present aspects that give the island its uniqueness as an ecosystem. Even in the utopian literary tradition the island brings with it its own duality. At first it becomes a metaphor for elsewhere, a place that encloses and protects, then becoming a self-sufficient universe. Looking at its closed shape the island can be conceived not only as a protection area but also as a place of isolation and imprisonment taking the form of an enclave. Nothing less than what happens in the dark and rich scenery of fantastic myths of one of the islands located south of the Venice Lagoon: the island of Poveglia. Despite its rich historical background, it has remained one of the most neglected islands of the archipelago of Venice. In recent years, the spotlight is on Poveglia and the dangerous phenomenon of island grabbing: the risk is that the island becomes an additional luxury resort of the archipelago (as already happened to other islands) putting public accessibility at risk and depriving citizens of one of the very few green lungs available. Not only that. The concept of archipelago denotes how the more the islands are different from each other the more they will be mutually united. Therefore reforming Poveglia through a privatization in the perspective of creating an additional accommodation could also put at risk the system of the Venetian archipelago. The thesis develops a theoretical and practical project that configures Poveglia, looking towards the future but preserving the traces of the past through the themes of void, threshold and enclosure. The first finds consistency by looking at the figure-ground relationship. However the axes of cardo and decumanus traced in the morphology of the building outline an eclosure, an element of concrete separation between nature and architecture which also becomes a threshold at the same time when it is observed referring to the wider field of the whole island. Therefore, despite its duality and contrast between nature and architecture, the place traces the route to generate a new Ecnlcosure. It’s a further expansion that can accommodate the new university campus by getting rid of the rigidity of the grid through a circular shape. At the same time it places itself as a Threshold, as a connection and diaphragm between architecture and nature, conceiving the island of Poveglia no longer as two distinct systems of built enclaves and open space but as one collaborative system. Navigating the Lagoon between historical and theoretical aspects and pursuing the idea of preserving, transforming and building, we arrive at the rebirth of the island of Poveglia through a permeable enclosure that allows a close connection between pre-existing and new architecture and between the latter and the eloquent nature of the place.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il mito dell’isola come luogo di sfida per l’uomo che si ritrova in stretto contatto con la natura è ben rappresentato all’interno del dipinto “L’île au trésor” di René Magritte. Guardando all’isola da un punto di vista geografico analitico, la si osserva come un sistema chiuso, in cui nuove forme di vita possono emergere ed evolversi e dove la flora e la fauna presentano aspetti che donano all’isola la sua unicità come ecosistema. Anche nella tradizione utopica letteraria l’isola porta con sé una sua dualità. Diviene dapprima metafora dell’altrove, un luogo che racchiude e protegge, trasformandosi poi in un universo autosufficiente. Guardando dunque alla sua forma conchiusa, l’isola può essere concepita, non solo come area di protezione, ma anche come luogo di isolamento e reclusione, configurandosi come enclave. Niente di meno di ciò che accade nello scenario cupo e ricco di miti fantastici di una delle isole situate a sud della Laguna di Venezia: l’isola di Poveglia. Nonostante il suo ricco bagaglio storico essa è rimasta una delle isole più trascurate rispetto a quelle che compongono l’arcipelago di Venezia. Negli ultimi anni i riflettori puntano su Poveglia e sul pericoloso fenomeno dell’Island grabbing: il rischio è quello che l’isola divenga un ulteriore resort extralusso dell’arcipelago (come già avvenuto ad altre isole), mettendo in pericolo la fruibilità pubblica e togliendo ai cittadini uno dei pochissimi polmoni verdi disponibili. Non solo, il concetto di arcipelago denota come tanto più le isole risultano tra loro differenti, tanto più esse saranno reciprocamente unite. Pertanto, riformare Poveglia attraverso una privatizzazione nella prospettiva di creare un’ulteriore struttura ricettiva, potrebbe mettere a rischio anche il sistema dell’arcipelago veneziano. La tesi sviluppa una trattazione progettuale, teorica e pratica, che configuri Poveglia, guardando verso il futuro ma conservando le tracce del passato attraverso i temi del vuoto, della soglia e del recinto. Il primo trova consistenza guardando al rapporto figura-sfondo. Gli assi del cardo e decumano, invece, rintracciati nella morfologia dell’edificato delineano un recinto, un elemento di separazione concreta fra natura ed architettura, che diviene anche contemporaneamente soglia nel momento in cui lo si osserva riferendosi al campo più ampio dell’isola tutta. Il luogo dunque traccia la rotta, pur nella sua dualità e contrapposizione fra natura ed architettura, per generare un nuovo Recinto, un’ulteriore espansione, che liberandosi della rigidità della griglia attraverso una forma circolare possa accogliere il nuovo campus universitario e si ponga contemporaneamente come Soglia, come connessione e diaframma tra architettura e natura concependo l’isola di Poveglia, non più come due sistemi distinti di enclave costruita e spazio aperto, ma come un unico sistema collaborante. Navigando per la Laguna tra aspetti storici e teorici e perseguendo l’idea di conservare, trasformare e costruire, si giunge alla rinascita dell’isola di Poveglia attraverso un recinto permeabile che consente una stretta connessione tra preesistenze e nuova architettura e tra quest’ultima e la natura eloquente del luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Belometti_Cannilla_Magri_Tavole_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Ripensare il Recinto come Diaframma: la rinascita di Poveglia
Dimensione 85.38 MB
Formato Adobe PDF
85.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Belometti_Cannilla_Magri_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Ripensare il Recinto come Diaframma: la rinascita di Poveglia
Dimensione 67.62 MB
Formato Adobe PDF
67.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219208