The relationship between fashion and cultural heritage has emerged and developed over the years, taking on the characteristics of a true interdisciplinary tool, which encompasses aesthetics, culture, and historical valorization. The evolution of costume from the 18th century to the present day, social changes, and the development of the mass market have increasingly impacted the discipline of fashion, which has expanded its boundaries of influence, incorporating and absorbing disciplines and fields that were once unimaginable. The same applies to the valorization of cultural heritage, which - like fashion - has recently undergone significant changes, refocusing attention on cultural and landscape assets, which are no longer to be understood as something static and unchanging over time, but as artifacts that enter into symbolic connections and relations with the new interventions of Cultural Heritage Design. Based on these new sensitivities and connections, the moment seems appropriate for the proposal of a project that investigates them. The aim of the thesis is therefore to propose a strategy for the protection and enhancement of the UNESCO heritage area of Villa Adriana in Tivoli; through the relationship between Architecture and the world of Fashion, which has recently proven to be a valuable tool for the promotion and valorization of cultural heritage. The Villa Adriana area represents one of the most fascinating paradigms in the history of Architecture: a unique place, often misunderstood but which, with its formal and spatial characteristics, has inspired the most important architects who have changed the discipline. The union with fashion occurs with the involvement of Maison Schiaparelli, which will be the main promoter of the intervention, to celebrate in 2024 the tenth anniversary of the brand's reopening, as well as to celebrate the relationship between the brand's historic designer, Elsa Schiaparelli, and the culture and history of Ancient Rome, which strongly influenced her work. After careful analysis of the area and its history, as well as a study of the needs of the Maison itself, a design strategy is proposed which, on the one hand, allows the brand to import its identity through the construction of a Foundation dedicated to culture, which will host the main statuary findings of the Villa, as well as spaces dedicated to the exhibition of some iconic garments and accessories from the early period of the Maison. On the other hand, to celebrate the tenth anniversary of its reopening, the Maison will be able to enjoy the staging of a Fashion Show in one of the most renowned areas of Villa Adriana: the Imperial Residence. The setup, which will last throughout the calendar year, will allow visitors a unique experience within Villa Adriana, which will be "dressed" for the occasion, celebrating both the surreal character of Maison Schiaparelli and the ruins rich in history of the place.

Il rapporto tra moda e patrimonio culturale è nato e si è sviluppato nel corso degli anni, assumendo i connotati di un vero e proprio strumento interdisciplinare, che comprende estetica, cultura e valorizzazione storica. L’evoluzione del costume dal XVIII secolo al nostro tempo, i cambiamenti sociali e lo sviluppo del mercato di massa hanno investito sempre di più la disciplina moda, che ha ampliato i suoi confini di influenza, inglobando e assorbendo discipline e campi che un tempo non si sarebbero potute neanche immaginare. Lo stesso vale per la valorizzazione del patrimonio culturale, che – così come la moda – ha subito in tempi recenti cambiamenti netti, riportando attenzione ai beni culturali e di paesaggio, che non sono più da intendere come un qualcosa immobile nel tempo e immutabile, ma come un artefatto che entra in connessione e in relazioni simboliche con i nuovi interventi del Cultural Heritage Design. In base a queste nuove sensibilità e connessioni, il momento risulta opportuno per la proposta di un un progetto che le indaga. L’obiettivo della Tesi risulta, quindi, quello di proporre una strategia per la protezione e valorizzazione dell’area patrimonio dell’UNESCO di Villa Adriana, a Tivoli; attraverso il rapporto tra l’Architettura e il mondo della Moda, che in tempi recenti ha dimostrato di essere un valido strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. L’area di Villa Adriana rappresenta uno dei paradigmi più affascinanti della storia dell’Architettura: un luogo unico, spesso frainteso ma che, con le sue caratteristiche formali e spaziali, ha ispirato i più importanti architetti che hanno cambiato la disciplina. Il connubio con la moda avviene con il coinvolgimento della Maison Schiaparelli, che sarà il promotore principale dell’intervento, per celebrare nel 2024 il decennale dalla riapertura del brand, oltre che celebrare il rapporto tra la storica designer del brand, Elsa Schiaparelli, e la cultura e la storia della Roma Antica, che ha segnato in maniera marcata il suo lavoro. Dopo un’attenta analisi dell’area e della sua storia, oltre che a uno studio delle necessità della Maison stessa, viene proposta una strategia progettuale che da un lato permette al brand di importare la sua identità attraverso la costruzione di una Fondazione dedicata alla cultura, che ospiterà i principali ritrovamenti statuari della Villa, oltre che spazi dedicati all’esposizione di alcuni indumenti e accessori iconici del primo periodo della Maison. Dall’altro lato, per celebrare la ricorrenza decennale della sua riapertura, la Maison potrà godere dell’allestimento di un Fashion Show all’interno di una delle aree più rinomate di Villa Adriana: la Residenza Imperiale. L’allestimento, che durerà per tutto l’anno solare, consentirà ai visitatori un’esperienza unica all’interno di Villa Adriana, che sarà “vestita” per l’occasione, celebrando al contempo il carattere surreale della Maison Schiaparelli e le rovine pregne di storia del luogo.

Maison Schiaparelli : l'evocazione del Surrealismo a Villa Adriana

Ausili Carenzi, Ginevra Gaia;Scatena, Alessandro;Massa, Giulia
2022/2023

Abstract

The relationship between fashion and cultural heritage has emerged and developed over the years, taking on the characteristics of a true interdisciplinary tool, which encompasses aesthetics, culture, and historical valorization. The evolution of costume from the 18th century to the present day, social changes, and the development of the mass market have increasingly impacted the discipline of fashion, which has expanded its boundaries of influence, incorporating and absorbing disciplines and fields that were once unimaginable. The same applies to the valorization of cultural heritage, which - like fashion - has recently undergone significant changes, refocusing attention on cultural and landscape assets, which are no longer to be understood as something static and unchanging over time, but as artifacts that enter into symbolic connections and relations with the new interventions of Cultural Heritage Design. Based on these new sensitivities and connections, the moment seems appropriate for the proposal of a project that investigates them. The aim of the thesis is therefore to propose a strategy for the protection and enhancement of the UNESCO heritage area of Villa Adriana in Tivoli; through the relationship between Architecture and the world of Fashion, which has recently proven to be a valuable tool for the promotion and valorization of cultural heritage. The Villa Adriana area represents one of the most fascinating paradigms in the history of Architecture: a unique place, often misunderstood but which, with its formal and spatial characteristics, has inspired the most important architects who have changed the discipline. The union with fashion occurs with the involvement of Maison Schiaparelli, which will be the main promoter of the intervention, to celebrate in 2024 the tenth anniversary of the brand's reopening, as well as to celebrate the relationship between the brand's historic designer, Elsa Schiaparelli, and the culture and history of Ancient Rome, which strongly influenced her work. After careful analysis of the area and its history, as well as a study of the needs of the Maison itself, a design strategy is proposed which, on the one hand, allows the brand to import its identity through the construction of a Foundation dedicated to culture, which will host the main statuary findings of the Villa, as well as spaces dedicated to the exhibition of some iconic garments and accessories from the early period of the Maison. On the other hand, to celebrate the tenth anniversary of its reopening, the Maison will be able to enjoy the staging of a Fashion Show in one of the most renowned areas of Villa Adriana: the Imperial Residence. The setup, which will last throughout the calendar year, will allow visitors a unique experience within Villa Adriana, which will be "dressed" for the occasion, celebrating both the surreal character of Maison Schiaparelli and the ruins rich in history of the place.
BRUNAZZI, PIETRO
CAPORALETTI, MARCO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il rapporto tra moda e patrimonio culturale è nato e si è sviluppato nel corso degli anni, assumendo i connotati di un vero e proprio strumento interdisciplinare, che comprende estetica, cultura e valorizzazione storica. L’evoluzione del costume dal XVIII secolo al nostro tempo, i cambiamenti sociali e lo sviluppo del mercato di massa hanno investito sempre di più la disciplina moda, che ha ampliato i suoi confini di influenza, inglobando e assorbendo discipline e campi che un tempo non si sarebbero potute neanche immaginare. Lo stesso vale per la valorizzazione del patrimonio culturale, che – così come la moda – ha subito in tempi recenti cambiamenti netti, riportando attenzione ai beni culturali e di paesaggio, che non sono più da intendere come un qualcosa immobile nel tempo e immutabile, ma come un artefatto che entra in connessione e in relazioni simboliche con i nuovi interventi del Cultural Heritage Design. In base a queste nuove sensibilità e connessioni, il momento risulta opportuno per la proposta di un un progetto che le indaga. L’obiettivo della Tesi risulta, quindi, quello di proporre una strategia per la protezione e valorizzazione dell’area patrimonio dell’UNESCO di Villa Adriana, a Tivoli; attraverso il rapporto tra l’Architettura e il mondo della Moda, che in tempi recenti ha dimostrato di essere un valido strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. L’area di Villa Adriana rappresenta uno dei paradigmi più affascinanti della storia dell’Architettura: un luogo unico, spesso frainteso ma che, con le sue caratteristiche formali e spaziali, ha ispirato i più importanti architetti che hanno cambiato la disciplina. Il connubio con la moda avviene con il coinvolgimento della Maison Schiaparelli, che sarà il promotore principale dell’intervento, per celebrare nel 2024 il decennale dalla riapertura del brand, oltre che celebrare il rapporto tra la storica designer del brand, Elsa Schiaparelli, e la cultura e la storia della Roma Antica, che ha segnato in maniera marcata il suo lavoro. Dopo un’attenta analisi dell’area e della sua storia, oltre che a uno studio delle necessità della Maison stessa, viene proposta una strategia progettuale che da un lato permette al brand di importare la sua identità attraverso la costruzione di una Fondazione dedicata alla cultura, che ospiterà i principali ritrovamenti statuari della Villa, oltre che spazi dedicati all’esposizione di alcuni indumenti e accessori iconici del primo periodo della Maison. Dall’altro lato, per celebrare la ricorrenza decennale della sua riapertura, la Maison potrà godere dell’allestimento di un Fashion Show all’interno di una delle aree più rinomate di Villa Adriana: la Residenza Imperiale. L’allestimento, che durerà per tutto l’anno solare, consentirà ai visitatori un’esperienza unica all’interno di Villa Adriana, che sarà “vestita” per l’occasione, celebrando al contempo il carattere surreale della Maison Schiaparelli e le rovine pregne di storia del luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 4.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 5.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 6.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 7.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 8.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 9.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 12.png

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 25.28 MB
Formato image/png
25.28 MB image/png   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 13.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 14.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 15.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 16.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 17.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 18.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 19.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 7.66 MB
Formato Adobe PDF
7.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 20.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 21.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 22.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TAVOLA 23.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_VISTE.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Ausili_Massa_Scatena_TESTO BOOK.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/03/2025

Dimensione 877.53 kB
Formato Adobe PDF
877.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219211