This study aims to examine theatrical architecture through a theoretical approach that considers theater not only as a physical space but also as a social and cultural experience. The intrinsic connection between theater and the urban environment is highlighted, where squares become lively stages, incorporating the audience into the theatrical experience. Subsequently, the focus shifts to the pedagogical role of theater, influenced by figures like Brecht and the concept of Corporate Theater, where scenic art becomes a tool for awareness and social critique. The investigation further deepens with the study of perspective as an architectural practice, used as a visual means to guide the audience's gaze through dynamic and evocative spaces. Through a chronological exploration of Design Perceptions, the visitor's journey unfolds as a continuum of evolving theatrical experiences. From the Theater of Movement to the Workshops and the Museum of Scenography and Costumes, the path offers a complete immersion in the craftsmanship and history of theater. However, the analysis raises questions regarding the nature of theatrical architecture itself. The complexity of the theatrical experience challenges architectural conventions, highlighting the need for a more flexible and dynamic approach to theatrical design. Ultimately, theatrical architecture emerges as an expression of the celebration of collective ritual, where simplicity and essentiality are considered fundamental elements to create a space that fosters interaction among actors, the audience, and the surrounding environment.

Questo studio si propone di esaminare l'architettura teatrale attraverso un approccio teorico che considera il teatro non solo come uno spazio fisico, ma anche come un'esperienza sociale e culturale. Viene evidenziato il legame intrinseco tra il teatro e l'ambiente urbano, dove le piazze diventano palcoscenici vivi, incorporando il pubblico nell'esperienza scenica. Successivamente, il focus si sposta sul ruolo pedagogico del teatro, influenzato da figure come Brecht e il concetto di Teatro d'Impresa, dove l'arte scenica diventa uno strumento di consapevolezza e critica sociale. L'indagine si approfondisce ulteriormente con lo studio dell'uso della prospettiva come pratica architettonica, utilizzata come mezzo visivo per guidare lo sguardo del pubblico attraverso spazi dinamici e suggestivi. Tramite un'esplorazione cronologica delle Percezioni Progettuali, il viaggio del visitatore si sviluppa come un continuum di esperienze teatrali in evoluzione. Dal Teatro del Movimento ai Laboratori e al Museo di Scenografia e Costumi, il percorso offre un'immersione completa nell'artigianato e nella storia del teatro. Tuttavia, l'analisi solleva interrogativi riguardanti la natura stessa dell'architettura teatrale. La complessità dell'esperienza teatrale sfida le convenzioni architettoniche, evidenziando la necessità di un approccio più flessibile e dinamico alla progettazione teatrale. In definitiva, l'architettura teatrale emerge come un'espressione della celebrazione del rito collettivo, dove la semplicità e l'essenzialità sono considerati elementi fondamentali per creare uno spazio che favorisca l'interazione tra gli attori, il pubblico e l'ambiente circostante.

Drammaturgia d'Amburgo : per più teatri tedeschi

Sogja, Andrea
2023/2024

Abstract

This study aims to examine theatrical architecture through a theoretical approach that considers theater not only as a physical space but also as a social and cultural experience. The intrinsic connection between theater and the urban environment is highlighted, where squares become lively stages, incorporating the audience into the theatrical experience. Subsequently, the focus shifts to the pedagogical role of theater, influenced by figures like Brecht and the concept of Corporate Theater, where scenic art becomes a tool for awareness and social critique. The investigation further deepens with the study of perspective as an architectural practice, used as a visual means to guide the audience's gaze through dynamic and evocative spaces. Through a chronological exploration of Design Perceptions, the visitor's journey unfolds as a continuum of evolving theatrical experiences. From the Theater of Movement to the Workshops and the Museum of Scenography and Costumes, the path offers a complete immersion in the craftsmanship and history of theater. However, the analysis raises questions regarding the nature of theatrical architecture itself. The complexity of the theatrical experience challenges architectural conventions, highlighting the need for a more flexible and dynamic approach to theatrical design. Ultimately, theatrical architecture emerges as an expression of the celebration of collective ritual, where simplicity and essentiality are considered fundamental elements to create a space that fosters interaction among actors, the audience, and the surrounding environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Questo studio si propone di esaminare l'architettura teatrale attraverso un approccio teorico che considera il teatro non solo come uno spazio fisico, ma anche come un'esperienza sociale e culturale. Viene evidenziato il legame intrinseco tra il teatro e l'ambiente urbano, dove le piazze diventano palcoscenici vivi, incorporando il pubblico nell'esperienza scenica. Successivamente, il focus si sposta sul ruolo pedagogico del teatro, influenzato da figure come Brecht e il concetto di Teatro d'Impresa, dove l'arte scenica diventa uno strumento di consapevolezza e critica sociale. L'indagine si approfondisce ulteriormente con lo studio dell'uso della prospettiva come pratica architettonica, utilizzata come mezzo visivo per guidare lo sguardo del pubblico attraverso spazi dinamici e suggestivi. Tramite un'esplorazione cronologica delle Percezioni Progettuali, il viaggio del visitatore si sviluppa come un continuum di esperienze teatrali in evoluzione. Dal Teatro del Movimento ai Laboratori e al Museo di Scenografia e Costumi, il percorso offre un'immersione completa nell'artigianato e nella storia del teatro. Tuttavia, l'analisi solleva interrogativi riguardanti la natura stessa dell'architettura teatrale. La complessità dell'esperienza teatrale sfida le convenzioni architettoniche, evidenziando la necessità di un approccio più flessibile e dinamico alla progettazione teatrale. In definitiva, l'architettura teatrale emerge come un'espressione della celebrazione del rito collettivo, dove la semplicità e l'essenzialità sono considerati elementi fondamentali per creare uno spazio che favorisca l'interazione tra gli attori, il pubblico e l'ambiente circostante.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Sogja_0_Istruttoria. Il sistema Teatrale di Amburgo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 11.66 MB
Formato Adobe PDF
11.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_1_Masterplan.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 35.49 MB
Formato Adobe PDF
35.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_2_Attacco a terra.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_3_Assonometria Teatro Attori.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 20.32 MB
Formato Adobe PDF
20.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_3.1_Scheda attori.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_4_Assonometria Teatro Scenografia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_4.1_Scheda scenografia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 13.09 MB
Formato Adobe PDF
13.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_5_Assonometria Teatro Coro e Orchestra.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_5.1_Scheda coro e orchestra.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 13.73 MB
Formato Adobe PDF
13.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_6_Assonometria Teatri Regia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.52 MB
Formato Adobe PDF
9.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_6.1_Scheda regia.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 171.1 kB
Formato Adobe PDF
171.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_7_Assonometria Teatro Macchina.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.48 MB
Formato Adobe PDF
12.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_7.1_Scheda macchina.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_7.2_Scheda macchina.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 489.73 kB
Formato Adobe PDF
489.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_8_Collage Schinkel.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 932.18 kB
Formato Adobe PDF
932.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Sogja_9_Appunti progettuali.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 13.86 MB
Formato Adobe PDF
13.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219245