This research delves into the intricate relationship between urban planning and urban health, with a particular focus on the role of inequality in driving health disparities. It asserts that the urban environment significantly influences health outcomes, particularly in low- and middle-income contexts where territorial inequalities can exacerbate disparities. Drawing upon evidence from various authors and institutions, the research underscores the profound impact of built and environmental factors on health outcomes, emphasizing the importance of understanding the interconnectedness between places and health. Through an exploration of determinants of health from the perspective of Urban Planetary Health to individual-level stressors, the research suggest the fundamental role of the built environment across all scales in shaping health outcomes. In an era marked by increasing urbanization, inequality, climate change, and the prevalence of non-communicable diseases, cities have emerged as focal points of complex health challenges, profoundly affecting the well-being of their inhabitants. By recognizing that how cities are planned, built and governed directly impacts public health and quality of life, this research advocates for transformative approaches that prioritize the relationship between health, quality of life, and the environment at all levels of governance. The researcher selected Medellin, once infamous for violence and inequality but now transformed into a more secure, equitable, and healthy city, as a case study. It highlights Medellin`s journey towards resilience, social cohesion, and effective governance as evidence of the transformative power of strategic urban planning. However, ongoing disparities threaten the sustainability of these achievements, emphasizing the need for continued efforts to address urban health inequalities. By analyzing Medellin`s transformation, this research offers valuable insights and lessons for promoting health equity in cities globally. In conclusion, this thesis argues that urban planning can significantly contribute to building health equity by addressing inequality-driven health disparities. By understanding and addressing the interconnectedness between urban environments and public health, policymakers and urban planners can work towards creating healthier and more equitable cities for all.

Questa ricerca approfondisce l'intricata relazione tra pianificazione urbana e salute urbana, con particolare attenzione al ruolo della disuguaglianza nel determinare le disparità sanitarie. Afferma che l'ambiente urbano influenza in modo significativo i risultati sanitari, in particolare nei contesti a basso e medio reddito, dove le disuguaglianze territoriali possono esacerbare le disparità. Attingendo a prove di vari autori e istituzioni, la ricerca sottolinea il profondo impatto dei fattori edilizi e ambientali sui risultati di salute, sottolineando l'importanza di comprendere l'interconnessione tra luoghi e salute. Attraverso l'esplorazione dei determinanti della salute, dalla prospettiva dell'Urban Planetary Health ai fattori di stress a livello individuale, la ricerca suggerisce il ruolo fondamentale dell'ambiente costruito su tutte le scale nella formazione dei risultati di salute. In un'epoca caratterizzata dall'aumento dell'urbanizzazione, delle disuguaglianze, dei cambiamenti climatici e della prevalenza di malattie non trasmissibili, le città sono emerse come punti focali di sfide sanitarie complesse, che influenzano profondamente il benessere dei loro abitanti. Riconoscendo che il modo in cui le città sono pianificate, costruite e governate ha un impatto diretto sulla salute pubblica e sulla qualità della vita, questa ricerca sostiene la necessità di approcci trasformativi che diano priorità al rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente a tutti i livelli di governance. Il ricercatore ha scelto come caso di studio Medellin, un tempo tristemente nota per la violenza e la disuguaglianza, ma ora trasformata in una città più sicura, equa e sana. La ricerca evidenzia il percorso di Medellin verso la resilienza, la coesione sociale e l'efficacia della governance come prova del potere trasformativo della pianificazione urbana strategica. Tuttavia, le disparità in atto minacciano la sostenibilità di questi risultati, sottolineando la necessità di un impegno costante per affrontare le disuguaglianze sanitarie urbane. Analizzando la trasformazione di Medellin, questa ricerca offre spunti e insegnamenti preziosi per promuovere l'equità sanitaria nelle città a livello globale. In conclusione, questa tesi sostiene che la pianificazione urbana può contribuire in modo significativo alla costruzione dell'equità sanitaria affrontando le disparità sanitarie determinate dalle disuguaglianze. Comprendendo e affrontando l'interconnessione tra ambienti urbani e salute pubblica, i politici e gli urbanisti possono lavorare per creare città più sane ed eque per tutti.

Unequal cities, unequal health : the role of urban planning in shaping health justice : lessons from Medellin`s transformation for healthier and more just urban spaces

Alviar Arcila, Maria Margarita
2023/2024

Abstract

This research delves into the intricate relationship between urban planning and urban health, with a particular focus on the role of inequality in driving health disparities. It asserts that the urban environment significantly influences health outcomes, particularly in low- and middle-income contexts where territorial inequalities can exacerbate disparities. Drawing upon evidence from various authors and institutions, the research underscores the profound impact of built and environmental factors on health outcomes, emphasizing the importance of understanding the interconnectedness between places and health. Through an exploration of determinants of health from the perspective of Urban Planetary Health to individual-level stressors, the research suggest the fundamental role of the built environment across all scales in shaping health outcomes. In an era marked by increasing urbanization, inequality, climate change, and the prevalence of non-communicable diseases, cities have emerged as focal points of complex health challenges, profoundly affecting the well-being of their inhabitants. By recognizing that how cities are planned, built and governed directly impacts public health and quality of life, this research advocates for transformative approaches that prioritize the relationship between health, quality of life, and the environment at all levels of governance. The researcher selected Medellin, once infamous for violence and inequality but now transformed into a more secure, equitable, and healthy city, as a case study. It highlights Medellin`s journey towards resilience, social cohesion, and effective governance as evidence of the transformative power of strategic urban planning. However, ongoing disparities threaten the sustainability of these achievements, emphasizing the need for continued efforts to address urban health inequalities. By analyzing Medellin`s transformation, this research offers valuable insights and lessons for promoting health equity in cities globally. In conclusion, this thesis argues that urban planning can significantly contribute to building health equity by addressing inequality-driven health disparities. By understanding and addressing the interconnectedness between urban environments and public health, policymakers and urban planners can work towards creating healthier and more equitable cities for all.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Questa ricerca approfondisce l'intricata relazione tra pianificazione urbana e salute urbana, con particolare attenzione al ruolo della disuguaglianza nel determinare le disparità sanitarie. Afferma che l'ambiente urbano influenza in modo significativo i risultati sanitari, in particolare nei contesti a basso e medio reddito, dove le disuguaglianze territoriali possono esacerbare le disparità. Attingendo a prove di vari autori e istituzioni, la ricerca sottolinea il profondo impatto dei fattori edilizi e ambientali sui risultati di salute, sottolineando l'importanza di comprendere l'interconnessione tra luoghi e salute. Attraverso l'esplorazione dei determinanti della salute, dalla prospettiva dell'Urban Planetary Health ai fattori di stress a livello individuale, la ricerca suggerisce il ruolo fondamentale dell'ambiente costruito su tutte le scale nella formazione dei risultati di salute. In un'epoca caratterizzata dall'aumento dell'urbanizzazione, delle disuguaglianze, dei cambiamenti climatici e della prevalenza di malattie non trasmissibili, le città sono emerse come punti focali di sfide sanitarie complesse, che influenzano profondamente il benessere dei loro abitanti. Riconoscendo che il modo in cui le città sono pianificate, costruite e governate ha un impatto diretto sulla salute pubblica e sulla qualità della vita, questa ricerca sostiene la necessità di approcci trasformativi che diano priorità al rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente a tutti i livelli di governance. Il ricercatore ha scelto come caso di studio Medellin, un tempo tristemente nota per la violenza e la disuguaglianza, ma ora trasformata in una città più sicura, equa e sana. La ricerca evidenzia il percorso di Medellin verso la resilienza, la coesione sociale e l'efficacia della governance come prova del potere trasformativo della pianificazione urbana strategica. Tuttavia, le disparità in atto minacciano la sostenibilità di questi risultati, sottolineando la necessità di un impegno costante per affrontare le disuguaglianze sanitarie urbane. Analizzando la trasformazione di Medellin, questa ricerca offre spunti e insegnamenti preziosi per promuovere l'equità sanitaria nelle città a livello globale. In conclusione, questa tesi sostiene che la pianificazione urbana può contribuire in modo significativo alla costruzione dell'equità sanitaria affrontando le disparità sanitarie determinate dalle disuguaglianze. Comprendendo e affrontando l'interconnessione tra ambienti urbani e salute pubblica, i politici e gli urbanisti possono lavorare per creare città più sane ed eque per tutti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Alviar.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 53.46 MB
Formato Adobe PDF
53.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219310