Exhibition spaces are directed toward the design of exhibition paths in which experiential storytelling is essential. In “plural places” activators of dialogue and exchange, the complex idea of culture intersects with the concepts of fruition and curatorship with which exhibition design collaborates to create value and meaning. After exploring the scene of "museum storytelling”, the thesis deepens the theme by traversing the analysis of the complementary symmetry between visual and verbal code, that is, between image and word, finally proposing a traveling design model on Italo Calvino between literature, visual art and infographic maps. Considering the current digital scene and the importance of visualization, the research continues toward the world of infographics: with a design approach, new forms of synergy between the humanistic discipline, i.e., literature, and the scientific discipline of information visualization are addressed, to explore further fields of application and learning that witness a strong contamination of new ways of seeing, thinking and creating. Against this backdrop is the work of DensityDesign Lab in the elaboration and production of infographic maps for literature that open the door to “Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione”, an infographic mapping project resulting in an interactive web platform, taken as the basis for the meta curatorship of the staging model. The project proposal consists of a curatorial model based on infographic maps, and a systemic arrangement equipped with a narrative score and an abacus of elements that can ensure modularity and adaptability to other literary contexts and contents, posing as an additional parallel and complementary cognitive mode. In honor of the centenary of his birth, “Italo Calvino e la civiltà delle immagini” exhibit brings the author's textual work closer to more than one hundred visual art contents and Atlante maps, aiming to “settle” in realities such as libraries, schools and text archives, highlighting the synergistic relationship between word and image.

Gli spazi allestitivi sono indirizzati verso la progettazione di percorsi espositivi in cui la narrazione esperienziale risulta imprescindibile. Nei “luoghi plurali” attivatori di dialogo e scambio, la complessa idea di cultura si interseca con i concetti di fruizione e curatela con le quali il design per l’allestimento collabora per la creazione di valore e significato. Dopo aver esplorato la scena della “narrazione museale”, l’elaborato di tesi approfondisce il tema attraversando l’analisi della simmetria complementare tra codice visivo e verbale, ovvero tra immagine e parola, propondendo infine un modello progettuale itinerante su Italo Calvino tra letteratura, arte visiva e mappe di infografica. Considerando l’attuale scena digitale e l’importanza della visualizzazione, la ricerca prosegue verso il mondo dell’infografica: con un approccio progettuale si affrontano nuove forme di sinergia tra la disciplina umanistica, ovvero la letteratura, e quella scientifica dell’information visualization, per esplorare ulteriori campi di applicazione e apprendimento che testimoniano una forte contaminazione di nuovi modi di vedere, pensare e creare. In questo scenario si inserisce il lavoro di DensityDesign Lab nell’elaborazione e produzione di mappe di infografica per la letteraratura che aprono le porte ad “Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione”, un progetto di mappatura risultante in una piattaforma web interattiva, assunto come base per la metacuratela del modello di allestimento. La proposta progettuale consiste in un modello di curatela basato sulle mappe di infografica, e in un allestimento sistemico dotato di una partitura narrativa e un abaco di elementi in grado di garantire modularità e adattabilità ad altri contesti e contenuti letterari, ponendosi come ulteriore modalità conoscitiva parallela e complementare. In onore del centenario dalla nascita, l’allestimento “Italo Calvino e la civiltà delle immagini” avvicina l’opera testuale dell’autore ad oltre cento contenuti di arte visiva e alle mappe di Atlante, con l’obiettivo di “insediarsi” in realtà quali biblioteche, scuole e archivi di testo, evidenziando il sinergico rapporto tra parola e immagine.

Italo Calvino e la civiltà delle immagini : proposta di un modello allestitivo e curatoriale tra immagine e parola, mappe di infografica e arte visiva

Colli, Giulia
2022/2023

Abstract

Exhibition spaces are directed toward the design of exhibition paths in which experiential storytelling is essential. In “plural places” activators of dialogue and exchange, the complex idea of culture intersects with the concepts of fruition and curatorship with which exhibition design collaborates to create value and meaning. After exploring the scene of "museum storytelling”, the thesis deepens the theme by traversing the analysis of the complementary symmetry between visual and verbal code, that is, between image and word, finally proposing a traveling design model on Italo Calvino between literature, visual art and infographic maps. Considering the current digital scene and the importance of visualization, the research continues toward the world of infographics: with a design approach, new forms of synergy between the humanistic discipline, i.e., literature, and the scientific discipline of information visualization are addressed, to explore further fields of application and learning that witness a strong contamination of new ways of seeing, thinking and creating. Against this backdrop is the work of DensityDesign Lab in the elaboration and production of infographic maps for literature that open the door to “Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione”, an infographic mapping project resulting in an interactive web platform, taken as the basis for the meta curatorship of the staging model. The project proposal consists of a curatorial model based on infographic maps, and a systemic arrangement equipped with a narrative score and an abacus of elements that can ensure modularity and adaptability to other literary contexts and contents, posing as an additional parallel and complementary cognitive mode. In honor of the centenary of his birth, “Italo Calvino e la civiltà delle immagini” exhibit brings the author's textual work closer to more than one hundred visual art contents and Atlante maps, aiming to “settle” in realities such as libraries, schools and text archives, highlighting the synergistic relationship between word and image.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Gli spazi allestitivi sono indirizzati verso la progettazione di percorsi espositivi in cui la narrazione esperienziale risulta imprescindibile. Nei “luoghi plurali” attivatori di dialogo e scambio, la complessa idea di cultura si interseca con i concetti di fruizione e curatela con le quali il design per l’allestimento collabora per la creazione di valore e significato. Dopo aver esplorato la scena della “narrazione museale”, l’elaborato di tesi approfondisce il tema attraversando l’analisi della simmetria complementare tra codice visivo e verbale, ovvero tra immagine e parola, propondendo infine un modello progettuale itinerante su Italo Calvino tra letteratura, arte visiva e mappe di infografica. Considerando l’attuale scena digitale e l’importanza della visualizzazione, la ricerca prosegue verso il mondo dell’infografica: con un approccio progettuale si affrontano nuove forme di sinergia tra la disciplina umanistica, ovvero la letteratura, e quella scientifica dell’information visualization, per esplorare ulteriori campi di applicazione e apprendimento che testimoniano una forte contaminazione di nuovi modi di vedere, pensare e creare. In questo scenario si inserisce il lavoro di DensityDesign Lab nell’elaborazione e produzione di mappe di infografica per la letteraratura che aprono le porte ad “Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione”, un progetto di mappatura risultante in una piattaforma web interattiva, assunto come base per la metacuratela del modello di allestimento. La proposta progettuale consiste in un modello di curatela basato sulle mappe di infografica, e in un allestimento sistemico dotato di una partitura narrativa e un abaco di elementi in grado di garantire modularità e adattabilità ad altri contesti e contenuti letterari, ponendosi come ulteriore modalità conoscitiva parallela e complementare. In onore del centenario dalla nascita, l’allestimento “Italo Calvino e la civiltà delle immagini” avvicina l’opera testuale dell’autore ad oltre cento contenuti di arte visiva e alle mappe di Atlante, con l’obiettivo di “insediarsi” in realtà quali biblioteche, scuole e archivi di testo, evidenziando il sinergico rapporto tra parola e immagine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Colli_Catalogo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Catalogo della mostra
Dimensione 43.13 MB
Formato Adobe PDF
43.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Colli_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume di Tesi
Dimensione 29.87 MB
Formato Adobe PDF
29.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219323