This study focuses on the issue of digital exclusion among older adults against the backdrop of current societal trends in digitalization and ageing, aiming to explore practical strategies to counteract digital exclusion faced by older adults in Italy. After an in-depth analysis of the multifaceted causes of digital exclusion among older adults, this study underscores the importance of empowering older adults to participate in digital life through social innovation design. The study indicates that intergenerational interventions can serve as a practical approach applied to social innovation design practices, enhancing the empowerment of older adults and promoting digital inclusiveness through meaningful interactions between the older and younger generations. Nevertheless, a research gap exists in implementing intergenerational interventions within current design practices. Consequently, this thesis proposes two critical research questions: How can intergenerational interventions be effectively integrated into the social innovation design framework, and how does this impact older adults' digital participation? Employing a Research through Design (RtD) approach combined with both qualitative and quantitative research methods, including case studies, field observations, surveys, interviews, and co-design activities, this study seeks to bridge the gap between digital technology interventions and the real needs of older adults, creating a more inclusive digital environment for them. A method integrating intergenerational collaboration is proposed, incorporating intergenerational interventions into both the theoretical and practical framework of social innovation design, structured around four main phases: motivation, connection, support, and collaboration. Focusing on the NoLo neighbourhood (Milan), the research delves into the phenomenon of digital exclusion within this content, capturing the perspectives of older and younger residents. It translates these insights into concrete actions, helping NoLo residents explore future possibilities for their digital lives. Ultimately, the study proposes the ZephyrLink digital service system solution, aimed at enriching individual and collective digital experiences by encourageing older and younger residents to explore the community together and co-create a digital community heritage, thereby facilitating older adults' digital participation and bridging digital exclusion. The findings suggest that utilizing an intergenerational approach solution can enhance older adults' willingness to engage digitally and enrich the digital and social ecosystem of the NoLo neighbourhood (Milan). In conclusion, this thesis suggests that integrating an intergenerational approach within the social innovation design framework is a potential way to address digital exclusion among older adults. By valuing the voices and experiences of older adults in the design process, this research contributes to a more digitally inclusive society where older adults evolve from passive recipients of technology to active participants and contributors.

La tesi si concentra sul problema del digital divide tra la popolazione più anziana, con l'obiettivo di esplorare strategie pratiche per affrontare l'esclusione digitale che gli anziani affrontano nel contesto italiano. Dopo un'analisi approfondita delle diverse cause del digital divide tra gli anziani, questo studio sottolinea l'importanza nello stimolare una partecipazione alla vita digitale attraverso il design per l’innovazione sociale. La ricerca indica che gli interventi intergenerazionali possono fungere da approccio pratico applicato alle pratiche di design dell'innovazione sociale, potenziando l'empowerment degli anziani e promuovendo l'inclusione digitale attraverso interazioni significative tra le diverse generazioni. Tuttavia, emerge una lacuna di ricerca nell'implementazione degli interventi intergenerazionali all'interno delle attuali pratiche di design. Di conseguenza, questo tesi propone due questioni critiche: Come possono gli interventi intergenerazionali essere integrati efficacemente nel framework di design dell'innovazione sociale e quale impatto hanno sulla partecipazione digitale degli anziani? Adottando un approccio di “Research through Design” (RtD) combinato con metodi di ricerca qualitativa e quantitativa (inclusi studi di caso, osservazioni sul campo, sondaggi, interviste e attività di co-design), questo studio cerca di colmare il divario tra gli interventi tecnologici digitali e i reali bisogni degli anziani, creando un ambiente digitale più inclusivo per loro. Viene proposto un metodo che integra la collaborazione intergenerazionale, incorporando interventi sia nel framework teorico che pratico del design dell'innovazione sociale, strutturato attorno a quattro fasi principali: motivazione, connessione, supporto e collaborazione. Concentrandosi sul quartiere NoLo (Milano), la ricerca approfondisce il fenomeno in questo vibrante contesto, catturando le prospettive dei residenti sia anziani sia giovani e traducendole in azioni concrete, aiutando la comunità a esplorare future possibilità nel mondo digitale. Infine, lo studio propone l’utilizzo del sistema di servizi digitali ZephyrLink, mirato ad arricchire le esperienze digitali individuali e collettive incoraggiando anziani e giovani residenti a esplorare insieme la comunità e a co-creare un'eredità digitale comunitaria, facilitando così la partecipazione digitale degli anziani e colmando l'esclusione digitale. I risultati suggeriscono che l'utilizzo di una soluzione basata sull'approccio intergenerazionale può migliorare la volontà degli anziani di impegnarsi digitalmente e arricchire l'ecosistema digitale e sociale del quartiere NoLo (Milano). In conclusione, questa tesi sostiene che l'integrazione di un approccio intergenerazionale nel framework di design dell'innovazione sociale sia un modo potenziale per affrontare l'esclusione digitale tra gli anziani. Valutando le voci e le esperienze degli anziani nel processo di design, questa ricerca contribuisce a una società più inclusiva dal punto di vista digitale, dove gli anziani evolvono da semplici destinatari della tecnologia a partecipanti attivi e contributori.

Social innovation design for the digital inclusion of older adults: an intergenerational approach to empower participation in the Nolo neighborhood (Milano)

Huang, Longyue
2022/2023

Abstract

This study focuses on the issue of digital exclusion among older adults against the backdrop of current societal trends in digitalization and ageing, aiming to explore practical strategies to counteract digital exclusion faced by older adults in Italy. After an in-depth analysis of the multifaceted causes of digital exclusion among older adults, this study underscores the importance of empowering older adults to participate in digital life through social innovation design. The study indicates that intergenerational interventions can serve as a practical approach applied to social innovation design practices, enhancing the empowerment of older adults and promoting digital inclusiveness through meaningful interactions between the older and younger generations. Nevertheless, a research gap exists in implementing intergenerational interventions within current design practices. Consequently, this thesis proposes two critical research questions: How can intergenerational interventions be effectively integrated into the social innovation design framework, and how does this impact older adults' digital participation? Employing a Research through Design (RtD) approach combined with both qualitative and quantitative research methods, including case studies, field observations, surveys, interviews, and co-design activities, this study seeks to bridge the gap between digital technology interventions and the real needs of older adults, creating a more inclusive digital environment for them. A method integrating intergenerational collaboration is proposed, incorporating intergenerational interventions into both the theoretical and practical framework of social innovation design, structured around four main phases: motivation, connection, support, and collaboration. Focusing on the NoLo neighbourhood (Milan), the research delves into the phenomenon of digital exclusion within this content, capturing the perspectives of older and younger residents. It translates these insights into concrete actions, helping NoLo residents explore future possibilities for their digital lives. Ultimately, the study proposes the ZephyrLink digital service system solution, aimed at enriching individual and collective digital experiences by encourageing older and younger residents to explore the community together and co-create a digital community heritage, thereby facilitating older adults' digital participation and bridging digital exclusion. The findings suggest that utilizing an intergenerational approach solution can enhance older adults' willingness to engage digitally and enrich the digital and social ecosystem of the NoLo neighbourhood (Milan). In conclusion, this thesis suggests that integrating an intergenerational approach within the social innovation design framework is a potential way to address digital exclusion among older adults. By valuing the voices and experiences of older adults in the design process, this research contributes to a more digitally inclusive society where older adults evolve from passive recipients of technology to active participants and contributors.
JIANG, JIXIANG
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La tesi si concentra sul problema del digital divide tra la popolazione più anziana, con l'obiettivo di esplorare strategie pratiche per affrontare l'esclusione digitale che gli anziani affrontano nel contesto italiano. Dopo un'analisi approfondita delle diverse cause del digital divide tra gli anziani, questo studio sottolinea l'importanza nello stimolare una partecipazione alla vita digitale attraverso il design per l’innovazione sociale. La ricerca indica che gli interventi intergenerazionali possono fungere da approccio pratico applicato alle pratiche di design dell'innovazione sociale, potenziando l'empowerment degli anziani e promuovendo l'inclusione digitale attraverso interazioni significative tra le diverse generazioni. Tuttavia, emerge una lacuna di ricerca nell'implementazione degli interventi intergenerazionali all'interno delle attuali pratiche di design. Di conseguenza, questo tesi propone due questioni critiche: Come possono gli interventi intergenerazionali essere integrati efficacemente nel framework di design dell'innovazione sociale e quale impatto hanno sulla partecipazione digitale degli anziani? Adottando un approccio di “Research through Design” (RtD) combinato con metodi di ricerca qualitativa e quantitativa (inclusi studi di caso, osservazioni sul campo, sondaggi, interviste e attività di co-design), questo studio cerca di colmare il divario tra gli interventi tecnologici digitali e i reali bisogni degli anziani, creando un ambiente digitale più inclusivo per loro. Viene proposto un metodo che integra la collaborazione intergenerazionale, incorporando interventi sia nel framework teorico che pratico del design dell'innovazione sociale, strutturato attorno a quattro fasi principali: motivazione, connessione, supporto e collaborazione. Concentrandosi sul quartiere NoLo (Milano), la ricerca approfondisce il fenomeno in questo vibrante contesto, catturando le prospettive dei residenti sia anziani sia giovani e traducendole in azioni concrete, aiutando la comunità a esplorare future possibilità nel mondo digitale. Infine, lo studio propone l’utilizzo del sistema di servizi digitali ZephyrLink, mirato ad arricchire le esperienze digitali individuali e collettive incoraggiando anziani e giovani residenti a esplorare insieme la comunità e a co-creare un'eredità digitale comunitaria, facilitando così la partecipazione digitale degli anziani e colmando l'esclusione digitale. I risultati suggeriscono che l'utilizzo di una soluzione basata sull'approccio intergenerazionale può migliorare la volontà degli anziani di impegnarsi digitalmente e arricchire l'ecosistema digitale e sociale del quartiere NoLo (Milano). In conclusione, questa tesi sostiene che l'integrazione di un approccio intergenerazionale nel framework di design dell'innovazione sociale sia un modo potenziale per affrontare l'esclusione digitale tra gli anziani. Valutando le voci e le esperienze degli anziani nel processo di design, questa ricerca contribuisce a una società più inclusiva dal punto di vista digitale, dove gli anziani evolvono da semplici destinatari della tecnologia a partecipanti attivi e contributori.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Huang longyue_2024.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 70.31 MB
Formato Adobe PDF
70.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219331