The thesis explores the role of drawing and illustration within fashion design nowadays and analyzes what relationship it has with the ever-increasing use of artificial intelligence for image generation. In order to have a comprehensive understanding of the situation, the research initially analyzes the value of representation for design and establishes drawing as a fundamental tool of representation in design, examining its relationship with digitalization and its application in fashion design. The thesis then investigates the phenomenon of fashion illustration by examining it from its earliest appearances through its decline due to the introduction of photography to its renaissance in today's digital age. Through the analysis of case studies, then, it analyzes the role of illustration in today's fashion by examining the contexts in which its use is relevant. Next, the thesis explores the intersection of illustration and artificial intelligence for image generation by inspecting with case studies how this technology emerges in the fashion system. Research shows how despite the descriptive power of photography illustration in fashion is absolutely relevant and how it can act as a tool concerning creating storytelling, showing transparency, creating an engaged community, acting in a sustainable sense, and designing a fashion product. Research also shows how the emergence of artificial intelligence in image production, despite being beneficial and profitable, leads to conflict and rejections by artists toward said technology. For these reasons, with the "What's Inside My Pocket" project, the thesis proposes a system, which by using illustration as a tool to create storytelling and community, responds to ethical controversies regarding illustrators and generative artificial intelligence by presenting the use of such technology, not as a substitute for the artist, but as a respectful cooperator.

La tesi esplora il ruolo del disegno e dell'illustrazione nell'ambito del fashion design al giorno d'oggi e analizza il rapporto che esso ha con l'uso sempre più frequente dell'intelligenza artificiale per la generazione di immagini. Per avere una comprensione completa della situazione, la ricerca analizza inizialmente il valore della rappresentazione per il design e stabilisce che il disegno è uno strumento fondamentale di rappresentazione nel design, esaminando il suo rapporto con la digitalizzazione e la sua applicazione nel fashion design. La tesi indaga poi il fenomeno dell'illustrazione di moda, esaminandolo dalle sue prime apparizioni, al suo declino dovuto all'introduzione della fotografia, fino alla sua rinascita nell'attuale era digitale. Attraverso l'analisi di casi di studio, poi, analizza il ruolo dell'illustrazione nella moda di oggi, esaminando i contesti in cui il suo uso è rilevante. Successivamente, la tesi esplora l'intersezione tra illustrazione e intelligenza artificiale per la generazione di immagini, esaminando con casi di studio come questa tecnologia emerge nel sistema moda. La ricerca mostra come, nonostante il potere descrittivo della fotografia, l'illustrazione nella moda sia assolutamente rilevante e come possa agire come strumento per creare una narrazione, mostrare trasparenza, creare una comunità impegnata, agire in senso sostenibile e progettare un prodotto di moda. La ricerca mostra anche come l'emergere dell'intelligenza artificiale nella produzione di immagini, nonostante sia vantaggioso e redditizio, porti a conflitti e rifiuti da parte degli artisti nei confronti di questa tecnologia. Per questi motivi, con il progetto "What's Inside My Pocket", la tesi propone un sistema che, utilizzando l'illustrazione come strumento per creare narrazione e comunità, risponde alle controversie etiche riguardanti gli illustratori e l'intelligenza artificiale generativa, presentando l'uso di tale tecnologia non come un sostituto dell'artista, ma come un cooperatore rispettoso.

From sketch to screen : exploring the intersection between illustration and AI in fashion design

Preval, Sarah Marie-Laure Silvia
2022/2023

Abstract

The thesis explores the role of drawing and illustration within fashion design nowadays and analyzes what relationship it has with the ever-increasing use of artificial intelligence for image generation. In order to have a comprehensive understanding of the situation, the research initially analyzes the value of representation for design and establishes drawing as a fundamental tool of representation in design, examining its relationship with digitalization and its application in fashion design. The thesis then investigates the phenomenon of fashion illustration by examining it from its earliest appearances through its decline due to the introduction of photography to its renaissance in today's digital age. Through the analysis of case studies, then, it analyzes the role of illustration in today's fashion by examining the contexts in which its use is relevant. Next, the thesis explores the intersection of illustration and artificial intelligence for image generation by inspecting with case studies how this technology emerges in the fashion system. Research shows how despite the descriptive power of photography illustration in fashion is absolutely relevant and how it can act as a tool concerning creating storytelling, showing transparency, creating an engaged community, acting in a sustainable sense, and designing a fashion product. Research also shows how the emergence of artificial intelligence in image production, despite being beneficial and profitable, leads to conflict and rejections by artists toward said technology. For these reasons, with the "What's Inside My Pocket" project, the thesis proposes a system, which by using illustration as a tool to create storytelling and community, responds to ethical controversies regarding illustrators and generative artificial intelligence by presenting the use of such technology, not as a substitute for the artist, but as a respectful cooperator.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La tesi esplora il ruolo del disegno e dell'illustrazione nell'ambito del fashion design al giorno d'oggi e analizza il rapporto che esso ha con l'uso sempre più frequente dell'intelligenza artificiale per la generazione di immagini. Per avere una comprensione completa della situazione, la ricerca analizza inizialmente il valore della rappresentazione per il design e stabilisce che il disegno è uno strumento fondamentale di rappresentazione nel design, esaminando il suo rapporto con la digitalizzazione e la sua applicazione nel fashion design. La tesi indaga poi il fenomeno dell'illustrazione di moda, esaminandolo dalle sue prime apparizioni, al suo declino dovuto all'introduzione della fotografia, fino alla sua rinascita nell'attuale era digitale. Attraverso l'analisi di casi di studio, poi, analizza il ruolo dell'illustrazione nella moda di oggi, esaminando i contesti in cui il suo uso è rilevante. Successivamente, la tesi esplora l'intersezione tra illustrazione e intelligenza artificiale per la generazione di immagini, esaminando con casi di studio come questa tecnologia emerge nel sistema moda. La ricerca mostra come, nonostante il potere descrittivo della fotografia, l'illustrazione nella moda sia assolutamente rilevante e come possa agire come strumento per creare una narrazione, mostrare trasparenza, creare una comunità impegnata, agire in senso sostenibile e progettare un prodotto di moda. La ricerca mostra anche come l'emergere dell'intelligenza artificiale nella produzione di immagini, nonostante sia vantaggioso e redditizio, porti a conflitti e rifiuti da parte degli artisti nei confronti di questa tecnologia. Per questi motivi, con il progetto "What's Inside My Pocket", la tesi propone un sistema che, utilizzando l'illustrazione come strumento per creare narrazione e comunità, risponde alle controversie etiche riguardanti gli illustratori e l'intelligenza artificiale generativa, presentando l'uso di tale tecnologia non come un sostituto dell'artista, ma come un cooperatore rispettoso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Preval.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2025

Descrizione: FROM SKETCH TO SCREEN Exploring the intersection between illustration and AI in Fashion Design
Dimensione 45.74 MB
Formato Adobe PDF
45.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219341