On the island of Sicily, where the threads of history, culture, and art intertwine, there is the Museum of Mediterranean Arts and Cultures. This thesis explores the conceptualization and architectural manifestation of such an institution, harmoniously nestled within the historic confines of the lighthouse of Capo Murro di Porco and its surrounding landscape, aimed at celebrating the rich tapestry of civilizations that have shaped the Mediterranean region. The unique setting of Capo Murro di Porco serves as a muse for the museum's design, blending seamlessly with the natural beauty of the coastal environment. Drawing inspiration from the lighthouse's iconic silhouette and the rugged coastal terrain, the architecture embodies a contemporary reinterpretation of traditional Sicilian vernacular, characterized by simplicity, solidity, and a deep reverence for the land and sea. Functionally, the museum is conceived as a multi-layered experience, inviting visitors on a journey of discovery through the diverse cultures that have shaped the Mediterranean. The interior spaces are carefully curated to showcase a rich tapestry of sculptures and artifacts in the permanent exhibition experience while having modern art installations in the temporary exhibitions, each narrating a different chapter in the region's storied history. From the ancient civilizations of Egypt, Greece, and Rome to the Moorish influences of North Africa and the vibrant traditions of Sicily itself, the exhibitions offer a holistic view of the Mediterranean's cultural mosaic. As a cultural landmark and educational hub, the Museum of Mediterranean Arts and Cultures in Sicily serves as a catalyst for dialogue, exchange, and collaboration. Through interactive workshops, scholarly symposia, and community outreach programs, which include art residency programs, it fosters a deeper understanding and appreciation of the region's shared heritage, inspiring future generations to embrace diversity and cultural pluralism. In the timeless setting of Capo Murro di Porco, where the land meets the sea, the museum stands as a testament to the enduring legacy of the Mediterranean's cultural tapestry. By illuminating the diverse voices and narratives that have shaped the region, it invites visitors to embark on a journey of discovery and enlightenment.

Nell'isola di Sicilia, dove si intrecciano i fili della storia, della cultura e dell'arte, si trova il Museo delle Arti e delle Culture Mediterranee. Questa tesi esplora la concettualizzazione e la manifestazione architettonica di tale istituzione, armoniosamente incastonata nei confini storici del faro di Capo Murro di Porco e del paesaggio circostante, con l'obiettivo di celebrare il ricco arazzo di civiltà che hanno plasmato la regione mediterranea. L'ambiente unico di Capo Murro di Porco funge da musa ispiratrice per il design del museo, che si fonde perfettamente con la bellezza naturale dell'ambiente costiero. Traendo ispirazione dall'iconica silhouette del faro e dall'aspro terreno costiero, l'architettura incarna una reinterpretazione contemporanea del tradizionale vernacolo siciliano, caratterizzato da semplicità, solidità e una profonda riverenza per la terra e il mare. Dal punto di vista funzionale, il museo è concepito come un'esperienza a più livelli, che invita i visitatori a un viaggio alla scoperta delle diverse culture che hanno plasmato il Mediterraneo. Gli spazi interni sono stati accuratamente curati per presentare un ricco arazzo di sculture e manufatti nell'esposizione permanente e installazioni d'arte moderna nelle mostre temporanee, ognuna delle quali racconta un capitolo diverso della storia della regione. Dalle antiche civiltà di Egitto, Grecia e Roma alle influenze moresche del Nord Africa e alle vibranti tradizioni della Sicilia stessa, le mostre offrono una visione olistica del mosaico culturale del Mediterraneo. Come punto di riferimento culturale e polo educativo, il Museo delle Arti e delle Culture Mediterranee in Sicilia funge da catalizzatore per il dialogo, lo scambio e la collaborazione. Attraverso laboratori interattivi, simposi scientifici e programmi di sensibilizzazione della comunità, che includono programmi di residenza artistica, promuove una comprensione e un apprezzamento più profondi del patrimonio comune della regione, ispirando le generazioni future ad abbracciare la diversità e il pluralismo culturale. Nella cornice senza tempo di Capo Murro di Porco, dove la terra incontra il mare, il museo testimonia l'eredità duratura dell'arazzo culturale del Mediterraneo. Illuminando le diverse voci e narrazioni che hanno plasmato la regione, invita i visitatori a intraprendere un viaggio di scoperta e illuminazione.

Museum of Mediterranean arts and cultures

Mohamed, Samaa Alaaelden Abdelrahman
2022/2023

Abstract

On the island of Sicily, where the threads of history, culture, and art intertwine, there is the Museum of Mediterranean Arts and Cultures. This thesis explores the conceptualization and architectural manifestation of such an institution, harmoniously nestled within the historic confines of the lighthouse of Capo Murro di Porco and its surrounding landscape, aimed at celebrating the rich tapestry of civilizations that have shaped the Mediterranean region. The unique setting of Capo Murro di Porco serves as a muse for the museum's design, blending seamlessly with the natural beauty of the coastal environment. Drawing inspiration from the lighthouse's iconic silhouette and the rugged coastal terrain, the architecture embodies a contemporary reinterpretation of traditional Sicilian vernacular, characterized by simplicity, solidity, and a deep reverence for the land and sea. Functionally, the museum is conceived as a multi-layered experience, inviting visitors on a journey of discovery through the diverse cultures that have shaped the Mediterranean. The interior spaces are carefully curated to showcase a rich tapestry of sculptures and artifacts in the permanent exhibition experience while having modern art installations in the temporary exhibitions, each narrating a different chapter in the region's storied history. From the ancient civilizations of Egypt, Greece, and Rome to the Moorish influences of North Africa and the vibrant traditions of Sicily itself, the exhibitions offer a holistic view of the Mediterranean's cultural mosaic. As a cultural landmark and educational hub, the Museum of Mediterranean Arts and Cultures in Sicily serves as a catalyst for dialogue, exchange, and collaboration. Through interactive workshops, scholarly symposia, and community outreach programs, which include art residency programs, it fosters a deeper understanding and appreciation of the region's shared heritage, inspiring future generations to embrace diversity and cultural pluralism. In the timeless setting of Capo Murro di Porco, where the land meets the sea, the museum stands as a testament to the enduring legacy of the Mediterranean's cultural tapestry. By illuminating the diverse voices and narratives that have shaped the region, it invites visitors to embark on a journey of discovery and enlightenment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Nell'isola di Sicilia, dove si intrecciano i fili della storia, della cultura e dell'arte, si trova il Museo delle Arti e delle Culture Mediterranee. Questa tesi esplora la concettualizzazione e la manifestazione architettonica di tale istituzione, armoniosamente incastonata nei confini storici del faro di Capo Murro di Porco e del paesaggio circostante, con l'obiettivo di celebrare il ricco arazzo di civiltà che hanno plasmato la regione mediterranea. L'ambiente unico di Capo Murro di Porco funge da musa ispiratrice per il design del museo, che si fonde perfettamente con la bellezza naturale dell'ambiente costiero. Traendo ispirazione dall'iconica silhouette del faro e dall'aspro terreno costiero, l'architettura incarna una reinterpretazione contemporanea del tradizionale vernacolo siciliano, caratterizzato da semplicità, solidità e una profonda riverenza per la terra e il mare. Dal punto di vista funzionale, il museo è concepito come un'esperienza a più livelli, che invita i visitatori a un viaggio alla scoperta delle diverse culture che hanno plasmato il Mediterraneo. Gli spazi interni sono stati accuratamente curati per presentare un ricco arazzo di sculture e manufatti nell'esposizione permanente e installazioni d'arte moderna nelle mostre temporanee, ognuna delle quali racconta un capitolo diverso della storia della regione. Dalle antiche civiltà di Egitto, Grecia e Roma alle influenze moresche del Nord Africa e alle vibranti tradizioni della Sicilia stessa, le mostre offrono una visione olistica del mosaico culturale del Mediterraneo. Come punto di riferimento culturale e polo educativo, il Museo delle Arti e delle Culture Mediterranee in Sicilia funge da catalizzatore per il dialogo, lo scambio e la collaborazione. Attraverso laboratori interattivi, simposi scientifici e programmi di sensibilizzazione della comunità, che includono programmi di residenza artistica, promuove una comprensione e un apprezzamento più profondi del patrimonio comune della regione, ispirando le generazioni future ad abbracciare la diversità e il pluralismo culturale. Nella cornice senza tempo di Capo Murro di Porco, dove la terra incontra il mare, il museo testimonia l'eredità duratura dell'arazzo culturale del Mediterraneo. Illuminando le diverse voci e narrazioni che hanno plasmato la regione, invita i visitatori a intraprendere un viaggio di scoperta e illuminazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_mohamed_samaa_thesis_01.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis boards
Dimensione 16.81 MB
Formato Adobe PDF
16.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_4_mohamed_samaa_thesis_site analysis.pdf

non accessibile

Descrizione: site analysis
Dimensione 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219343