The idea of coworking has become increasingly popular as a way to promote collaboration, among self employed individuals and freelancers in shared workspaces. It emphasizes the importance of building a sense of community and driving innovation. Fashion designers, require workspaces that not only nurture their artistic abilities but also facilitate collaboration and offer opportunities for entrepreneurial growth. However, existing coworking spaces have not met their specific needs, posing significant challenges due to the lack of tailored environments. Fashioning future focuses on creating a coworking space exclusively curated for fashion designers with the objective of fostering entrepreneurship, collaboration and creativity. The inclusion of a showroom element is crucial because it has the potential to significantly boost activities. By establishing a community and nurturing an ecosystem this workspace empowers fashion designers to effectively transform their creative ideas into profitable ventures. In summary this thesis aims to combine a coworking environment with a fashion showroom to support both creative and entrepreneurial endeavors, within the designer community. By creating spaces and nurturing a connected community the prospective establishment aims to stimulate both the growth and innovative advancements, within the fashion industry.

L’idea del coworking è diventata sempre più popolare come modo per promuovere la collaborazione tra lavoratori autonomi e liberi professionisti in spazi di lavoro condivisi. Essa sottolinea l’importanza di costruire un senso di comunità e promuovere l’innovazione. I designer di moda, richiedono spazi di lavoro che non solo nutrano le loro abilità artistiche ma che facilitino anche la collaborazione e offrano opportunità di crescita imprenditoriale. Tuttavia, gli attuali spazi di coworking non hanno soddisfatto le loro specifiche esigenze, ponendo significativi ostacoli a causa della mancanza di ambienti personalizzati. Fashioning Future si concentra sulla creazione di uno spazio di coworking esclusivamente curato per i designer di moda con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità, la collaborazione e la creatività. L’inclusione di un elemento showroom è cruciale perché ha il potenziale per aumentare significativamente le attività. Attraverso l’istituzione di una comunità e il nutrimento di un ecosistema, questo spazio di lavoro permette ai designer di moda di trasformare efficacemente le loro idee creative in imprese redditizie. In sintesi, questa tesi mira a combinare un ambiente di coworking con uno showroom di moda per supportare sia gli sforzi creativi che imprenditoriali all’interno della comunità dei designer. Creando spazi e alimentando una comunità connessa, l’istituzione prospettica mira a stimolare sia la crescita che i progressi innovativi all’interno dell’industria della moda.

Fashioning future-entrepreneurial fashion coworking space

Christie, Devira
2023/2024

Abstract

The idea of coworking has become increasingly popular as a way to promote collaboration, among self employed individuals and freelancers in shared workspaces. It emphasizes the importance of building a sense of community and driving innovation. Fashion designers, require workspaces that not only nurture their artistic abilities but also facilitate collaboration and offer opportunities for entrepreneurial growth. However, existing coworking spaces have not met their specific needs, posing significant challenges due to the lack of tailored environments. Fashioning future focuses on creating a coworking space exclusively curated for fashion designers with the objective of fostering entrepreneurship, collaboration and creativity. The inclusion of a showroom element is crucial because it has the potential to significantly boost activities. By establishing a community and nurturing an ecosystem this workspace empowers fashion designers to effectively transform their creative ideas into profitable ventures. In summary this thesis aims to combine a coworking environment with a fashion showroom to support both creative and entrepreneurial endeavors, within the designer community. By creating spaces and nurturing a connected community the prospective establishment aims to stimulate both the growth and innovative advancements, within the fashion industry.
VICENTINI, MELANIA
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2023/2024
L’idea del coworking è diventata sempre più popolare come modo per promuovere la collaborazione tra lavoratori autonomi e liberi professionisti in spazi di lavoro condivisi. Essa sottolinea l’importanza di costruire un senso di comunità e promuovere l’innovazione. I designer di moda, richiedono spazi di lavoro che non solo nutrano le loro abilità artistiche ma che facilitino anche la collaborazione e offrano opportunità di crescita imprenditoriale. Tuttavia, gli attuali spazi di coworking non hanno soddisfatto le loro specifiche esigenze, ponendo significativi ostacoli a causa della mancanza di ambienti personalizzati. Fashioning Future si concentra sulla creazione di uno spazio di coworking esclusivamente curato per i designer di moda con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità, la collaborazione e la creatività. L’inclusione di un elemento showroom è cruciale perché ha il potenziale per aumentare significativamente le attività. Attraverso l’istituzione di una comunità e il nutrimento di un ecosistema, questo spazio di lavoro permette ai designer di moda di trasformare efficacemente le loro idee creative in imprese redditizie. In sintesi, questa tesi mira a combinare un ambiente di coworking con uno showroom di moda per supportare sia gli sforzi creativi che imprenditoriali all’interno della comunità dei designer. Creando spazi e alimentando una comunità connessa, l’istituzione prospettica mira a stimolare sia la crescita che i progressi innovativi all’interno dell’industria della moda.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_05_Christie.pdf (1 author)New.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 40.36 MB
Formato Adobe PDF
40.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219386