In the north of Sardinia, some monument-like historical sites from many eras are buried in the rocky wilderness. The project endeavors to organize these remnants in a manner that highlights their sublime qualities and evokes emotional connections, transforming them into tangible "monuments" for all to behold. To organize those historical sites, by creating a winding 60km hiking path, "The Sacred Path", visitors are guided on a hike across the coast in the northwest corner, to the artificial lake of Liscia inland. Visitors will discover the wild nature of Gallura and the hidden “monuments”. The realization of the design concept began with an exploration of the area, including a general overview of Gallura, an analysis of the current state of tourism, a detailed survey, historical field trips, and a study of the inspiration for the project. Some of the new facilities that will be built along the Path are a hospitality, tourism and agricultural complex and a sauna in the wildness. These facilities will not only help to improve the status quo of the tourism industry, but will also make it easier for visitors to explore these hidden monuments in the wilderness. These facilities will be developed on selected monuments, including abandoned forts, signal stations and quarries, with the aim of exploring the role of people, nature and architecture, as a place where people can develop a subtle relationship with nature. The final presentation of the design is a journey to unveil the hidden monuments of Gallura.

Nel nord della Sardegna, alcuni siti storici simili a monumenti di molte epoche sono sepolti nella natura rocciosa. Il progetto si sforza di organizzare questi resti in un modo che ne evidenzi le qualità sublimi ed evochi connessioni emotive, trasformandoli in "monumenti" tangibili affinché tutti possano vederli. Per organizzare questi siti storici, creando un tortuoso sentiero escursionistico di 60 km, "Il Sentiero Sacro", i visitatori vengono guidati in un'escursione attraverso la costa nell'angolo nord-ovest, fino al lago artificiale di Liscia nell'entroterra. I visitatori scopriranno la natura selvaggia della Gallura e i “monumenti” nascosti. La realizzazione dell'idea progettuale è iniziata con un'esplorazione del territorio, inclusa una panoramica generale della Gallura, un'analisi dello stato attuale del turismo, un'indagine dettagliata, escursioni storiche e uno studio dell'ispirazione per il progetto. Tra le nuove strutture che sorgeranno lungo il Sentiero figurano un complesso ricettivo, turistico e agricolo e una sauna nella natura. Queste strutture non solo contribuiranno a migliorare lo status quo dell’industria del turismo, ma renderanno anche più facile per i visitatori esplorare questi monumenti nascosti nella natura selvaggia. Queste strutture saranno sviluppate su monumenti selezionati, tra cui forti abbandonati, stazioni di segnalazione e cave, con l'obiettivo di esplorare il ruolo delle persone, della natura e dell'architettura, come luogo in cui le persone possono sviluppare una sottile relazione con la natura. La presentazione finale del progetto è un viaggio alla scoperta dei monumenti nascosti della Gallura. Nel nord della Sardegna, alcuni siti storici simili a monumenti di molte epoche sono sepolti nella natura rocciosa. Il progetto si sforza di organizzare questi resti in un modo che ne evidenzi le qualità sublimi ed evochi connessioni emotive, trasformandoli in "monumenti" tangibili affinché tutti possano vederli. Per organizzare questi siti storici, creando un tortuoso sentiero escursionistico di 60 km, "Il Sentiero Sacro", i visitatori vengono guidati in un'escursione attraverso la costa nell'angolo nord-ovest, fino al lago artificiale di Liscia nell'entroterra. I visitatori scopriranno la natura selvaggia della Gallura e i “monumenti” nascosti. La realizzazione dell'idea progettuale è iniziata con un'esplorazione del territorio, inclusa una panoramica generale della Gallura, un'analisi dello stato attuale del turismo, un'indagine dettagliata, escursioni storiche e uno studio dell'ispirazione per il progetto. Tra le nuove strutture che sorgeranno lungo il Sentiero figurano un complesso ricettivo, turistico e agricolo e una sauna nella natura. Queste strutture non solo contribuiranno a migliorare lo status quo dell’industria del turismo, ma renderanno anche più facile per i visitatori esplorare questi monumenti nascosti nella natura selvaggia. Queste strutture saranno sviluppate su monumenti selezionati, tra cui forti abbandonati, stazioni di segnalazione e cave, con l'obiettivo di esplorare il ruolo delle persone, della natura e dell'architettura, come luogo in cui le persone possono sviluppare una sottile relazione con la natura. La presentazione finale del progetto è un viaggio alla scoperta dei monumenti nascosti della Gallura.

Unveiling the hidden monuments: a sacred path through the wilderness of Gallura, Sardinia

Sun, Yifei;Wang, Cheng-Yu
2022/2023

Abstract

In the north of Sardinia, some monument-like historical sites from many eras are buried in the rocky wilderness. The project endeavors to organize these remnants in a manner that highlights their sublime qualities and evokes emotional connections, transforming them into tangible "monuments" for all to behold. To organize those historical sites, by creating a winding 60km hiking path, "The Sacred Path", visitors are guided on a hike across the coast in the northwest corner, to the artificial lake of Liscia inland. Visitors will discover the wild nature of Gallura and the hidden “monuments”. The realization of the design concept began with an exploration of the area, including a general overview of Gallura, an analysis of the current state of tourism, a detailed survey, historical field trips, and a study of the inspiration for the project. Some of the new facilities that will be built along the Path are a hospitality, tourism and agricultural complex and a sauna in the wildness. These facilities will not only help to improve the status quo of the tourism industry, but will also make it easier for visitors to explore these hidden monuments in the wilderness. These facilities will be developed on selected monuments, including abandoned forts, signal stations and quarries, with the aim of exploring the role of people, nature and architecture, as a place where people can develop a subtle relationship with nature. The final presentation of the design is a journey to unveil the hidden monuments of Gallura.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Nel nord della Sardegna, alcuni siti storici simili a monumenti di molte epoche sono sepolti nella natura rocciosa. Il progetto si sforza di organizzare questi resti in un modo che ne evidenzi le qualità sublimi ed evochi connessioni emotive, trasformandoli in "monumenti" tangibili affinché tutti possano vederli. Per organizzare questi siti storici, creando un tortuoso sentiero escursionistico di 60 km, "Il Sentiero Sacro", i visitatori vengono guidati in un'escursione attraverso la costa nell'angolo nord-ovest, fino al lago artificiale di Liscia nell'entroterra. I visitatori scopriranno la natura selvaggia della Gallura e i “monumenti” nascosti. La realizzazione dell'idea progettuale è iniziata con un'esplorazione del territorio, inclusa una panoramica generale della Gallura, un'analisi dello stato attuale del turismo, un'indagine dettagliata, escursioni storiche e uno studio dell'ispirazione per il progetto. Tra le nuove strutture che sorgeranno lungo il Sentiero figurano un complesso ricettivo, turistico e agricolo e una sauna nella natura. Queste strutture non solo contribuiranno a migliorare lo status quo dell’industria del turismo, ma renderanno anche più facile per i visitatori esplorare questi monumenti nascosti nella natura selvaggia. Queste strutture saranno sviluppate su monumenti selezionati, tra cui forti abbandonati, stazioni di segnalazione e cave, con l'obiettivo di esplorare il ruolo delle persone, della natura e dell'architettura, come luogo in cui le persone possono sviluppare una sottile relazione con la natura. La presentazione finale del progetto è un viaggio alla scoperta dei monumenti nascosti della Gallura. Nel nord della Sardegna, alcuni siti storici simili a monumenti di molte epoche sono sepolti nella natura rocciosa. Il progetto si sforza di organizzare questi resti in un modo che ne evidenzi le qualità sublimi ed evochi connessioni emotive, trasformandoli in "monumenti" tangibili affinché tutti possano vederli. Per organizzare questi siti storici, creando un tortuoso sentiero escursionistico di 60 km, "Il Sentiero Sacro", i visitatori vengono guidati in un'escursione attraverso la costa nell'angolo nord-ovest, fino al lago artificiale di Liscia nell'entroterra. I visitatori scopriranno la natura selvaggia della Gallura e i “monumenti” nascosti. La realizzazione dell'idea progettuale è iniziata con un'esplorazione del territorio, inclusa una panoramica generale della Gallura, un'analisi dello stato attuale del turismo, un'indagine dettagliata, escursioni storiche e uno studio dell'ispirazione per il progetto. Tra le nuove strutture che sorgeranno lungo il Sentiero figurano un complesso ricettivo, turistico e agricolo e una sauna nella natura. Queste strutture non solo contribuiranno a migliorare lo status quo dell’industria del turismo, ma renderanno anche più facile per i visitatori esplorare questi monumenti nascosti nella natura selvaggia. Queste strutture saranno sviluppate su monumenti selezionati, tra cui forti abbandonati, stazioni di segnalazione e cave, con l'obiettivo di esplorare il ruolo delle persone, della natura e dell'architettura, come luogo in cui le persone possono sviluppare una sottile relazione con la natura. La presentazione finale del progetto è un viaggio alla scoperta dei monumenti nascosti della Gallura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_yifeisun_chengyuwang_Thesis.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 40.17 MB
Formato Adobe PDF
40.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Yifei Sun, Chengyu Wang _thesis panel.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 29.58 MB
Formato Adobe PDF
29.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219393