Vimodrone is one of the municipalities of the Metropolitan City of Milan. It owns the strategic location as a neighbour of the municipality of Milan and is the first stop the Martesana Canal passes through after exceeding the territory of Milan. Vimodrone presents a significant historic center and is still connected with a rich rural landscape. It is involved in many metropolitan projects relating to urban green systems and ecological networks. Run through by the legacy of the Milanese canal system, the Martesana Canal dates back to the 16th century, retaining the notable wounds of the excavation activities that became a part of PLIS East Park of the Cave. Covered by 8 irrigation channels that used to culture over 80% of the agricultural land, Vimodrone, with its landscape heritage not fully acknowledged, has the potential to be an example of development balancing the historic and cultural characteristics of an enjoyable and more sustainable built environment. By briefly introducing the history of the transformation of Vimodrone from a countryside to a periurban settlement in recent decades and the cultural significance of the Martesana Canal that previously completed the Milanese canal system, it moves on to a detailed survey and assessment of the urban green spaces in Vimodrone. Not only from the botanical and arboricultural aspects, a field survey was carried out, but also an investigation of the landscape heritage and how it is situated in contemporary contexts was presented to understand the conflicts and challenges that existed in Vimodrone. Based on a SWOT analysis, we proposed different strategies (Eco-Connect, Flowing History, Cycle Oasis, and Green Monitor) to address the various challenges and weaknesses that exist in Vimodrone. The first strategy is to create ecological connectivity in the lower Vimodrone by using linear trees and ecological patches, which form an ecological network that upgrades the total ecosystem services and mitigates the detrimental impact of the industrial built area. The second strategy is to take full advantage of the historic legacy of Vimodrone through the valuation of the historic irrigation channels and the valorization of the historic agricultural landscape and cultural sites.

Vimodrone è uno dei comuni della Città Metropolitana di Milano. Possiede una posizione strategica in quanto confinante con il Comune di Milano ed è la prima tappa che il Naviglio della Martesana attraversa dopo aver superato il territorio milanese. Vimodrone presenta un significativo centro storico ed è ancora connessa ad un ricco paesaggio rurale. Risulta impegnata in numerosi progetti metropolitani relativi a sistemi verdi urbani e reti ecologiche. Parte del sistema dei Navigli milanesi, il Naviglio della Martesana risale al XVI secolo, conservando le notevoli ferite delle attività di scavo che sono diventate parte del PLIS Parco Est delle Cave. Percorsa da 8 canali di irrigazione che coltivavano oltre l'80% dei terreni agricoli, Vimodrone, con il suo patrimonio paesaggistico non del tutto riconosciuto, ha le potenzialità per essere un esempio di sviluppo in equilibrio tra le caratteristiche storiche e culturali di un ambiente costruito godibile e più sostenibile. Dopo aver introdotto brevemente la storia della trasformazione di Vimodrone da campagna a insediamento periurbano negli ultimi decenni e il significato culturale del Naviglio della Martesana, che completava il sistema dei canali milanesi, si passa a un'indagine e a una valutazione dettagliata degli spazi verdi urbani di Vimodrone. E’ stata condotta un'indagine sul campo non solo dal punto di vista botanico e arboreo, ma anche considerando il patrimonio paesaggistico e la sua collocazione nei contesti contemporanei per comprendere i conflitti e le sfide esistenti a Vimodrone. Sulla base di un'analisi SWOT, abbiamo proposto diverse strategie (Eco-Connect, Flowing History, Cycle Oasis e Green Monitor) per affrontare le varie sfide e debolezze esistenti a Vimodrone. La prima strategia consiste nel creare una connettività ecologica nella parte bassa di Vimodrone utilizzando alberi lineari e macchie ecologiche, che formano una rete ecologica che migliora i servizi ecosistemici totali e mitiga l'impatto dannoso dell'area edificata industriale. La seconda strategia consiste nello sfruttare appieno l'eredità storica di Vimodrone attraverso la valorizzazione dei canali di irrigazione storici e la valorizzazione del paesaggio agrario storico e di siti culturali.

Assessment of the landscape and ecosystem value of the urban green system along the Martesana Canal in Vimodrone : conservation and enhancement plan

SHI, YUEYI;Li, Siyi
2022/2023

Abstract

Vimodrone is one of the municipalities of the Metropolitan City of Milan. It owns the strategic location as a neighbour of the municipality of Milan and is the first stop the Martesana Canal passes through after exceeding the territory of Milan. Vimodrone presents a significant historic center and is still connected with a rich rural landscape. It is involved in many metropolitan projects relating to urban green systems and ecological networks. Run through by the legacy of the Milanese canal system, the Martesana Canal dates back to the 16th century, retaining the notable wounds of the excavation activities that became a part of PLIS East Park of the Cave. Covered by 8 irrigation channels that used to culture over 80% of the agricultural land, Vimodrone, with its landscape heritage not fully acknowledged, has the potential to be an example of development balancing the historic and cultural characteristics of an enjoyable and more sustainable built environment. By briefly introducing the history of the transformation of Vimodrone from a countryside to a periurban settlement in recent decades and the cultural significance of the Martesana Canal that previously completed the Milanese canal system, it moves on to a detailed survey and assessment of the urban green spaces in Vimodrone. Not only from the botanical and arboricultural aspects, a field survey was carried out, but also an investigation of the landscape heritage and how it is situated in contemporary contexts was presented to understand the conflicts and challenges that existed in Vimodrone. Based on a SWOT analysis, we proposed different strategies (Eco-Connect, Flowing History, Cycle Oasis, and Green Monitor) to address the various challenges and weaknesses that exist in Vimodrone. The first strategy is to create ecological connectivity in the lower Vimodrone by using linear trees and ecological patches, which form an ecological network that upgrades the total ecosystem services and mitigates the detrimental impact of the industrial built area. The second strategy is to take full advantage of the historic legacy of Vimodrone through the valuation of the historic irrigation channels and the valorization of the historic agricultural landscape and cultural sites.
NOE, NICOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Vimodrone è uno dei comuni della Città Metropolitana di Milano. Possiede una posizione strategica in quanto confinante con il Comune di Milano ed è la prima tappa che il Naviglio della Martesana attraversa dopo aver superato il territorio milanese. Vimodrone presenta un significativo centro storico ed è ancora connessa ad un ricco paesaggio rurale. Risulta impegnata in numerosi progetti metropolitani relativi a sistemi verdi urbani e reti ecologiche. Parte del sistema dei Navigli milanesi, il Naviglio della Martesana risale al XVI secolo, conservando le notevoli ferite delle attività di scavo che sono diventate parte del PLIS Parco Est delle Cave. Percorsa da 8 canali di irrigazione che coltivavano oltre l'80% dei terreni agricoli, Vimodrone, con il suo patrimonio paesaggistico non del tutto riconosciuto, ha le potenzialità per essere un esempio di sviluppo in equilibrio tra le caratteristiche storiche e culturali di un ambiente costruito godibile e più sostenibile. Dopo aver introdotto brevemente la storia della trasformazione di Vimodrone da campagna a insediamento periurbano negli ultimi decenni e il significato culturale del Naviglio della Martesana, che completava il sistema dei canali milanesi, si passa a un'indagine e a una valutazione dettagliata degli spazi verdi urbani di Vimodrone. E’ stata condotta un'indagine sul campo non solo dal punto di vista botanico e arboreo, ma anche considerando il patrimonio paesaggistico e la sua collocazione nei contesti contemporanei per comprendere i conflitti e le sfide esistenti a Vimodrone. Sulla base di un'analisi SWOT, abbiamo proposto diverse strategie (Eco-Connect, Flowing History, Cycle Oasis e Green Monitor) per affrontare le varie sfide e debolezze esistenti a Vimodrone. La prima strategia consiste nel creare una connettività ecologica nella parte bassa di Vimodrone utilizzando alberi lineari e macchie ecologiche, che formano una rete ecologica che migliora i servizi ecosistemici totali e mitiga l'impatto dannoso dell'area edificata industriale. La seconda strategia consiste nello sfruttare appieno l'eredità storica di Vimodrone attraverso la valorizzazione dei canali di irrigazione storici e la valorizzazione del paesaggio agrario storico e di siti culturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_LI_SHI_Thesis booklet_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 29.37 MB
Formato Adobe PDF
29.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_LI_SHI_Panel_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 28.67 MB
Formato Adobe PDF
28.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219426