Being adaptable is now essential for both individuals and companies in the continuously changing modern world with unprecedented challenges on both economic, social, and environmental domains. These challenges have to be tackled in a systematic way, keeping at the center the interests of all actors involved. Throughout the decades and increasingly more in recent years, it has been renowned how design can have a pivotal role in generating sustainable growth and innovation. Furthermore, there is a growing recognition of the potential of the emerging field of Strategic Design (SD), which integrates human-centered methods with business objectives and stimulates innovation inside firms while focusing on providing competitive advantage. It stands at the intersection of business, technology, and customer needs, providing a competitive edge to organizations that embrace its methodologies as core aspects of their business strategies. The present thesis delves into the function of Strategic Design in augmenting the innovation capabilities of Small and Medium Enterprises (SMEs), which constitute the foundation of our economy. It is well-known among design practitioners and in the academic domain how SD can improve innovation capabilities inside organizations. The use of SD in SMEs, however, is yet mostly unexplored. This research aims to bridge this gap by developing a Strategic Design process tailored to the specific needs and challenges of SMEs. The proposed process is based on an ideal Strategic Design process built upon a review of existing literature and real-world examples. It considers the unique characteristics and strengths of SMEs, as well as the obstacles hindering their innovative practices. The thesis is divided into three main sections, reflecting the three frameworks developed for this research. The first section lays the theoretical groundwork, addressing topics about innovation, design theory, and Strategic Design and explaining all aspects that lead this practice to be at the forefront of business innovation. The second section moves the focus towards the protagonists of this thesis: SMEs. This part of the thesis resumes the literature review by understanding key characteristics of SMEs, their barriers to innovation and the role Strategic Design can play in helping them innovate. At the end of this section, a first proposal of a Strategic Design process for SMEs is presented. The final section explains the test done to evaluate the proposed Strategic Design process for SMEs through a series of interviews with leaders of local small enterprises. This test was a substantial step for the refinement of the process, which was based on the comprehension of the barriers to the adoption of the process and the perceived benefits. Conclusively, section three ends with the complete process (3.0), which is the final output of this thesis. This research aims at enriching the contribution about the vital role design can have in our society, by highlighting the power of Strategic Design methodologies in achieving sustainable growth for enterprises of all sizes. It underscores the potential of Strategic Design in fostering innovation within SMEs, thereby contributing to a sustainable future for our society. It paves the way for future research in this area and provides valuable insights for policy makers, business leaders, and design practitioners.

Adattarsi ai cambiamenti è oggi essenziale sia per gli individui che per le aziende che operano nel mondo moderno in continua evoluzione, con sfide senza precedenti in ambito economico, sociale e ambientale. Queste sfide devono essere affrontate in modo sistematico, tenendo al centro gli interessi di tutti gli attori coinvolti. Nel corso dei decenni e sempre di più negli ultimi anni, è stato riconosciuto come il design possa avere un ruolo centrale nel generare innovazione a creascita sostenibile. Inoltre, è sempre più riconosciuto il potenziale del Design Strategico, area emergente del design che integra i metodi incentrati sull'uomo con gli obiettivi aziendali e stimola l'innovazione all'interno delle imprese, concentrandosi sulla creazione di vantaggio competitivo. La presente tesi analizza la funzione del Design Strategico nell'aumentare le capacità di innovazione delle Piccole e Medie Imprese (PMI), che costituiscono la base della nostra economia. È noto tra i professionisti del design e in ambito accademico come il Design Strategico possa migliorare le capacità di innovazione all'interno delle organizzazioni. L'uso del Design Strategico nelle PMI, tuttavia, è ancora un argomento per lo più inesplorato. Questa ricerca mira a colmare questa lacuna sviluppando un processo di Design Strategico adattato alle esigenze e alle sfide specifiche delle PMI. Il processo proposto si basa su un processo ideale di progettazione strategica costruito sulla base di una revisione della letteratura esistente e di esempi reali. La tesi è divisa in tre sezioni principali, che riflettono i tre framework sviluppati per questa ricerca. La prima sezione getta le basi teoriche, affrontando argomenti relativi all'innovazione, alla teoria del design e al Design Strategico e spiegando tutti gli aspetti che hanno portato questa pratica ad essere all'avanguardia nell'innovazione aziendale. La seconda sezione sposta l'attenzione verso i protagonisti di questa tesi: Le PMI. Questa parte della tesi riprende la revisione della letteratura comprendendo le caratteristiche chiave delle PMI, le loro barriere all'innovazione e il ruolo che il Design Strategico può svolgere per aiutarle a innovare. Alla fine di questa sezione, viene presentata una prima proposta di processo di Design Strategico per le PMI. La sezione finale spiega il test fatto per valutare il processo di Design Strategico proposto per le PMI attraverso una serie di interviste con leader di piccole imprese locali. Questo test è stato un passo fondamentale per il perfezionamento del processo, che si è basato sulla comprensione delle barriere all'adozione del processo e dei benefici percepiti. La terza sezione si conclude con il processo completo (3.0), che rappresenta l'output finale di questa tesi. Questa ricerca mira ad arricchire il contributo sul ruolo vitale che il design può avere nella nostra società, evidenziando il potere delle metodologie di Design Strategico nel raggiungere una crescita sostenibile per le imprese di tutte le dimensioni. Sottolinea il potenziale del Design Strategico nel promuovere l'innovazione all'interno delle PMI, contribuendo così a un futuro sostenibile per la nostra società. La tesi apre la strada alla ricerca futura in questo settore e fornisce spunti preziosi per responsabili politici, dirigenti d'azienda e professionisti del design.

Boosting innovation in SMEs through a strategic design approach

Fanucchi, Federico
2022/2023

Abstract

Being adaptable is now essential for both individuals and companies in the continuously changing modern world with unprecedented challenges on both economic, social, and environmental domains. These challenges have to be tackled in a systematic way, keeping at the center the interests of all actors involved. Throughout the decades and increasingly more in recent years, it has been renowned how design can have a pivotal role in generating sustainable growth and innovation. Furthermore, there is a growing recognition of the potential of the emerging field of Strategic Design (SD), which integrates human-centered methods with business objectives and stimulates innovation inside firms while focusing on providing competitive advantage. It stands at the intersection of business, technology, and customer needs, providing a competitive edge to organizations that embrace its methodologies as core aspects of their business strategies. The present thesis delves into the function of Strategic Design in augmenting the innovation capabilities of Small and Medium Enterprises (SMEs), which constitute the foundation of our economy. It is well-known among design practitioners and in the academic domain how SD can improve innovation capabilities inside organizations. The use of SD in SMEs, however, is yet mostly unexplored. This research aims to bridge this gap by developing a Strategic Design process tailored to the specific needs and challenges of SMEs. The proposed process is based on an ideal Strategic Design process built upon a review of existing literature and real-world examples. It considers the unique characteristics and strengths of SMEs, as well as the obstacles hindering their innovative practices. The thesis is divided into three main sections, reflecting the three frameworks developed for this research. The first section lays the theoretical groundwork, addressing topics about innovation, design theory, and Strategic Design and explaining all aspects that lead this practice to be at the forefront of business innovation. The second section moves the focus towards the protagonists of this thesis: SMEs. This part of the thesis resumes the literature review by understanding key characteristics of SMEs, their barriers to innovation and the role Strategic Design can play in helping them innovate. At the end of this section, a first proposal of a Strategic Design process for SMEs is presented. The final section explains the test done to evaluate the proposed Strategic Design process for SMEs through a series of interviews with leaders of local small enterprises. This test was a substantial step for the refinement of the process, which was based on the comprehension of the barriers to the adoption of the process and the perceived benefits. Conclusively, section three ends with the complete process (3.0), which is the final output of this thesis. This research aims at enriching the contribution about the vital role design can have in our society, by highlighting the power of Strategic Design methodologies in achieving sustainable growth for enterprises of all sizes. It underscores the potential of Strategic Design in fostering innovation within SMEs, thereby contributing to a sustainable future for our society. It paves the way for future research in this area and provides valuable insights for policy makers, business leaders, and design practitioners.
ZURLO, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Adattarsi ai cambiamenti è oggi essenziale sia per gli individui che per le aziende che operano nel mondo moderno in continua evoluzione, con sfide senza precedenti in ambito economico, sociale e ambientale. Queste sfide devono essere affrontate in modo sistematico, tenendo al centro gli interessi di tutti gli attori coinvolti. Nel corso dei decenni e sempre di più negli ultimi anni, è stato riconosciuto come il design possa avere un ruolo centrale nel generare innovazione a creascita sostenibile. Inoltre, è sempre più riconosciuto il potenziale del Design Strategico, area emergente del design che integra i metodi incentrati sull'uomo con gli obiettivi aziendali e stimola l'innovazione all'interno delle imprese, concentrandosi sulla creazione di vantaggio competitivo. La presente tesi analizza la funzione del Design Strategico nell'aumentare le capacità di innovazione delle Piccole e Medie Imprese (PMI), che costituiscono la base della nostra economia. È noto tra i professionisti del design e in ambito accademico come il Design Strategico possa migliorare le capacità di innovazione all'interno delle organizzazioni. L'uso del Design Strategico nelle PMI, tuttavia, è ancora un argomento per lo più inesplorato. Questa ricerca mira a colmare questa lacuna sviluppando un processo di Design Strategico adattato alle esigenze e alle sfide specifiche delle PMI. Il processo proposto si basa su un processo ideale di progettazione strategica costruito sulla base di una revisione della letteratura esistente e di esempi reali. La tesi è divisa in tre sezioni principali, che riflettono i tre framework sviluppati per questa ricerca. La prima sezione getta le basi teoriche, affrontando argomenti relativi all'innovazione, alla teoria del design e al Design Strategico e spiegando tutti gli aspetti che hanno portato questa pratica ad essere all'avanguardia nell'innovazione aziendale. La seconda sezione sposta l'attenzione verso i protagonisti di questa tesi: Le PMI. Questa parte della tesi riprende la revisione della letteratura comprendendo le caratteristiche chiave delle PMI, le loro barriere all'innovazione e il ruolo che il Design Strategico può svolgere per aiutarle a innovare. Alla fine di questa sezione, viene presentata una prima proposta di processo di Design Strategico per le PMI. La sezione finale spiega il test fatto per valutare il processo di Design Strategico proposto per le PMI attraverso una serie di interviste con leader di piccole imprese locali. Questo test è stato un passo fondamentale per il perfezionamento del processo, che si è basato sulla comprensione delle barriere all'adozione del processo e dei benefici percepiti. La terza sezione si conclude con il processo completo (3.0), che rappresenta l'output finale di questa tesi. Questa ricerca mira ad arricchire il contributo sul ruolo vitale che il design può avere nella nostra società, evidenziando il potere delle metodologie di Design Strategico nel raggiungere una crescita sostenibile per le imprese di tutte le dimensioni. Sottolinea il potenziale del Design Strategico nel promuovere l'innovazione all'interno delle PMI, contribuendo così a un futuro sostenibile per la nostra società. La tesi apre la strada alla ricerca futura in questo settore e fornisce spunti preziosi per responsabili politici, dirigenti d'azienda e professionisti del design.
File allegati
File Dimensione Formato  
Boosting Innovation in SMEs through a Strategic Design Approach_Fanucchi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28.54 MB
Formato Adobe PDF
28.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219430