Water has immense historical significance in India, shaping civilizations, trade routes, agriculture, and cultural practices. The sheer expanse of India, its geographic diversity and millennia of inhabitation has encouraged within its inhabitants an intrinsic understanding, familiarity and knowledge of hydrogeology and rainfall patterns. Understanding the interaction of water with the environment, both natural and built, has created complex, and layered traditional knowledge systems which find manifestations in tangible and intangible heritage. These systems showcase the ingenuity of ancient communities in harnessing and conserving water resources and their significance extends beyond their functional usage, towards the cultural and social practices associated with them. However, in the post-independent nation state of India, the shift towards a modern water supply system has eventually led to an abandonment of the traditional water management systems. These exist today as historic landmarks and antiquities in the diverse rural and urban landscape of the country, where very few have been acknowledged as ‘water heritage’. Supporting 18% of the world’s inhabitants, India only possesses 4% of the world’s fresh water and majority of the Indian population is facing high to extreme water stress. The following research thesis revisits one of the traditional water management systems in the mountainous region of Kumaon for possible revival to combat water scarcity. The first section of the research introduces the water governance in current and historic times in the Indian sub-continent and enumerates examples of historic water systems based on the different geographic region of India. This section further showcases the data relating to water supply and demand in the country to highlight the regions under water stress, and the accessibility of clean water for the Indian population. The second section introduces the case study of the Naulas of Kumaon, and site based mapping of these structures. The third section uses the primary data aquired to define the typology of this traditional water management system. Finally, the last section explores the potential of this typology as an alternative water supply system through revival strategies.

L’acqua ha un immenso significato storico in India, plasmando civiltà, rotte commerciali, agricoltura e pratiche culturali. L’enorme espansione dell’India, la sua diversità geografica e i millenni di insediamenti hanno incoraggiato tra i suoi abitanti una comprensione intrinseca, familiarità e conoscenza dell’idrogeologia e dei modelli delle precipitazioni. Comprendere l’interazione dell’acqua con l’ambiente, sia naturale che costruito, ha creato sistemi di conoscenze tradizionali complessi e stratificati che trovano manifestazioni nel patrimonio materiale e immateriale. Questi sistemi mostrano l’ingegno delle antiche comunità nello sfruttamento e nella conservazione delle risorse idriche e il loro significato si estende oltre il loro utilizzo funzionale, verso le pratiche culturali e sociali ad esse associate. Tuttavia, nello stato nazionale post-indipendente dell’India, il passaggio a un moderno sistema di approvvigionamento idrico ha portato alla fine all’abbandono ufficiale dei tradizionali sistemi di gestione dell’acqua. Questi esistono oggi come monumenti storici e antichità nel variegato paesaggio rurale e urbano del paese, dove solo pochi sono stati riconosciuti come “patrimonio idrico”. Con il suo sostentamento per il 18% degli abitanti del mondo, l’India possiede solo il 4% dell’acqua dolce mondiale e la maggior parte della popolazione indiana si trova ad affrontare uno stress idrico da elevato a estremo. La seguente tesi di ricerca rivisita uno dei tradizionali sistemi di gestione dell’acqua nella regione montuosa di Kumaon per un possibile rilancio per combattere la scarsità d’acqua. La prima sezione della ricerca introduce la governance dell’acqua in tempi attuali e storici nel sub-continente indiano ed enumera esempi di sistemi idrici storici basati sulle diverse regioni geografiche dell’India. Questa sezione mostra ulteriormente i dati relativi all’offerta e alla domanda di acqua nel paese per evidenziare le regioni sotto stress idrico e l’accessibilità all’acqua pulita per la popolazione indiana. La seconda sezione introduce il caso di studio delle Naulas di Kumaon e la mappatura basata sul sito di queste strutture. La terza sezione utilizza i dati primari acquisiti per definire la tipologia di questo sistema tradizionale di gestione delle acque. Infine, l’ultima sezione esplora le potenzialità di questa tipologia come sistema alternativo di approvvigionamento idrico attraverso strategie di rilancio.

Reviving the Naulas : historic water system of Kumaon, India

Bhatnagar, Nupur
2023/2024

Abstract

Water has immense historical significance in India, shaping civilizations, trade routes, agriculture, and cultural practices. The sheer expanse of India, its geographic diversity and millennia of inhabitation has encouraged within its inhabitants an intrinsic understanding, familiarity and knowledge of hydrogeology and rainfall patterns. Understanding the interaction of water with the environment, both natural and built, has created complex, and layered traditional knowledge systems which find manifestations in tangible and intangible heritage. These systems showcase the ingenuity of ancient communities in harnessing and conserving water resources and their significance extends beyond their functional usage, towards the cultural and social practices associated with them. However, in the post-independent nation state of India, the shift towards a modern water supply system has eventually led to an abandonment of the traditional water management systems. These exist today as historic landmarks and antiquities in the diverse rural and urban landscape of the country, where very few have been acknowledged as ‘water heritage’. Supporting 18% of the world’s inhabitants, India only possesses 4% of the world’s fresh water and majority of the Indian population is facing high to extreme water stress. The following research thesis revisits one of the traditional water management systems in the mountainous region of Kumaon for possible revival to combat water scarcity. The first section of the research introduces the water governance in current and historic times in the Indian sub-continent and enumerates examples of historic water systems based on the different geographic region of India. This section further showcases the data relating to water supply and demand in the country to highlight the regions under water stress, and the accessibility of clean water for the Indian population. The second section introduces the case study of the Naulas of Kumaon, and site based mapping of these structures. The third section uses the primary data aquired to define the typology of this traditional water management system. Finally, the last section explores the potential of this typology as an alternative water supply system through revival strategies.
TERZONI, MIRIAM
VELICHANSKAIA, SOFIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2023/2024
L’acqua ha un immenso significato storico in India, plasmando civiltà, rotte commerciali, agricoltura e pratiche culturali. L’enorme espansione dell’India, la sua diversità geografica e i millenni di insediamenti hanno incoraggiato tra i suoi abitanti una comprensione intrinseca, familiarità e conoscenza dell’idrogeologia e dei modelli delle precipitazioni. Comprendere l’interazione dell’acqua con l’ambiente, sia naturale che costruito, ha creato sistemi di conoscenze tradizionali complessi e stratificati che trovano manifestazioni nel patrimonio materiale e immateriale. Questi sistemi mostrano l’ingegno delle antiche comunità nello sfruttamento e nella conservazione delle risorse idriche e il loro significato si estende oltre il loro utilizzo funzionale, verso le pratiche culturali e sociali ad esse associate. Tuttavia, nello stato nazionale post-indipendente dell’India, il passaggio a un moderno sistema di approvvigionamento idrico ha portato alla fine all’abbandono ufficiale dei tradizionali sistemi di gestione dell’acqua. Questi esistono oggi come monumenti storici e antichità nel variegato paesaggio rurale e urbano del paese, dove solo pochi sono stati riconosciuti come “patrimonio idrico”. Con il suo sostentamento per il 18% degli abitanti del mondo, l’India possiede solo il 4% dell’acqua dolce mondiale e la maggior parte della popolazione indiana si trova ad affrontare uno stress idrico da elevato a estremo. La seguente tesi di ricerca rivisita uno dei tradizionali sistemi di gestione dell’acqua nella regione montuosa di Kumaon per un possibile rilancio per combattere la scarsità d’acqua. La prima sezione della ricerca introduce la governance dell’acqua in tempi attuali e storici nel sub-continente indiano ed enumera esempi di sistemi idrici storici basati sulle diverse regioni geografiche dell’India. Questa sezione mostra ulteriormente i dati relativi all’offerta e alla domanda di acqua nel paese per evidenziare le regioni sotto stress idrico e l’accessibilità all’acqua pulita per la popolazione indiana. La seconda sezione introduce il caso di studio delle Naulas di Kumaon e la mappatura basata sul sito di queste strutture. La terza sezione utilizza i dati primari acquisiti per definire la tipologia di questo sistema tradizionale di gestione delle acque. Infine, l’ultima sezione esplora le potenzialità di questa tipologia come sistema alternativo di approvvigionamento idrico attraverso strategie di rilancio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_NupurBhatnagar_Board_8-10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 37.86 MB
Formato Adobe PDF
37.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_NupurBhatnagar_Board_1-2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.17 MB
Formato Adobe PDF
12.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_NupurBhatnagar_Board_3-7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 46.59 MB
Formato Adobe PDF
46.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_NupurBhatnagar_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 57.54 MB
Formato Adobe PDF
57.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219458