For centuries, people have been fascinated by the beauty and history of ruins. However, today these ruins often no longer retain the same splendor they once did, so it is becoming increasingly crucial to invest in their preservation and find effective systems to enhance them. In recent decades, major fashion houses have begun to explore various forms of involvement in the world of culture and archaeological sites through photo shoots and events, thus gaining greater visibility. In this way, they have highlighted their collections to the point of suggesting the idea of holding fashion shows not only on the runway, but also in places with special cultural and artistic value. This collaboration has had a significant impact on the promotion and preservation of historical sites, as well as influencing the image and positioning of the fashion houses involved. In this way, the foundation is laid for a synergistic collaboration between the world of fashion and cultural heritage, which are no longer separate entities but come together to create an extraordinary and unprecedented event. Villa Adriana, with its magnificent beauty, presents itself as the ideal stage setting for Dior. For the first time, this historic location will host a summer season full of events dedicated to fashion, music and entertainment, thus offering the public a unique opportunity to rediscover this archaeological site, a UNESCO heritage site in Italy. Dior's fashion show at Villa Adriana is an event inspired by Greek mythology, particularly the story of Persephone and Demeter. Divided into four acts, the event takes place in different areas of the villa, creating an immersive experience for guests. In the first act, set in the Antinoeion, guests are transported to the moment of harmony between Persephone and Demeter, before Persephone's abduction by Hades. An evocative dance performance accompanies this narrative. Act II marks the moment of Persephone's abduction and features a parade that winds between the Antinoeion and the vestibule, evoking the tumult and drama of the situation. Act III takes the guests inside a labyrinth, symbolizing Demeter's desperate search to find her daughter. Inside the labyrinth, artwork by Daniel Arsham and bamboo sculptures by Shakuntala Kulkarni create an evocative atmosphere as the guests step into the role of Demeter searching for Persephone. In the fourth and final act, guests find the statue of Persephone in the grand vestibule, symbolizing the young woman's discovery. The canopus hosts the after party, where guests can watch a water show and enjoy a dinner served at the table, celebrating the reunion of mother and daughter and the beginning of the four seasons. The Dior fashion show at Villa Adriana offers a multi-sensory experience that blends fashion, mythology, and art, transporting guests on an exciting journey.

Da secoli, l'uomo è affascinato dalla bellezza e dalla storia delle rovine. Tuttavia, oggi spesso queste rovine non conservano più lo stesso splendore di un tempo, quindi diventa sempre più cruciale investire nella loro conservazione e trovare sistemi efficaci per valorizzarle. Negli ultimi decenni, le grandi maison di moda hanno iniziato a esplorare varie forme di coinvolgimento nel mondo della cultura e dei siti archeologici, attraverso shooting fotografici ed eventi, guadagnando così maggiore visibilità. In questo modo, hanno messo in risalto le proprie collezioni fino a suggerire l'idea di organizzare le sfilate di moda non solo in passerella, ma anche in luoghi con un particolare valore culturale e artistico. Questa collaborazione ha avuto un impatto significativo sulla promozione e preservazione dei siti storici, oltre a influenzare l'immagine e il posizionamento delle case di moda coinvolte. In questo modo, si gettano le fondamenta per una collaborazione sinergica tra il mondo della moda e il patrimonio culturale, che non sono più entità distinte ma si fondono per creare un evento straordinario e senza precedenti. Villa Adriana, con la sua magnifica bellezza, si presenta come l'ambiente scenico ideale per Dior. Per la prima volta, questa storica location accoglierà una stagione estiva ricca di eventi dedicati alla moda, alla musica e allo spettacolo, offrendo così al pubblico un'opportunità unica per riscoprire questo sito archeologico, un patrimonio dell'UNESCO in Italia. Il fashion show di Dior presso Villa Adriana è un evento che trae ispirazione dalla mitologia greca, in particolare dalla storia di Persefone e Demetra. Diviso in quattro atti, l'evento si svolge in diverse aree della villa, creando un'esperienza immersiva per gli ospiti. Nel primo atto, ambientato nell'Antinoeion, gli ospiti sono trasportati nel momento di armonia tra Persefone e Demetra, prima del rapimento di Persefone da parte di Ade. Un suggestivo spettacolo di danza accompagna questa narrazione. Il secondo atto segna il momento del rapimento di Persefone ed è caratterizzato da una sfilata che si snoda tra l'Antinoeion e il vestibolo, evocando il tumulto e la drammaticità della situazione. Il terzo atto porta gli ospiti all'interno di un labirinto, simbolo della ricerca disperata di Demetra per ritrovare sua figlia. All'interno del labirinto, opere d'arte di Daniel Arsham e sculture di bamboo di Shakuntala Kulkarni creano un'atmosfera suggestiva, mentre gli ospiti si immedesimano nel ruolo di Demetra alla ricerca di Persefone. Nel quarto e ultimo atto, gli ospiti trovano la statua di Persefone nel grande vestibolo, simboleggiando il ritrovamento della giovane. Il canopo ospita l'after party, dove gli ospiti possono assistere a uno spettacolo sull'acqua e godere di una cena servita al tavolo, celebrando il ricongiungimento tra madre e figlia e l'inizio delle quattro stagioni. Il fashion show Dior a Villa Adriana offre un'esperienza multisensoriale che mescola moda, mitologia e arte, trasportando gli ospiti in un viaggio emozionante.

Le Theatre de la Mode

Rentz, Kristine Beatrice;Finocchio, Giulia
2022/2023

Abstract

For centuries, people have been fascinated by the beauty and history of ruins. However, today these ruins often no longer retain the same splendor they once did, so it is becoming increasingly crucial to invest in their preservation and find effective systems to enhance them. In recent decades, major fashion houses have begun to explore various forms of involvement in the world of culture and archaeological sites through photo shoots and events, thus gaining greater visibility. In this way, they have highlighted their collections to the point of suggesting the idea of holding fashion shows not only on the runway, but also in places with special cultural and artistic value. This collaboration has had a significant impact on the promotion and preservation of historical sites, as well as influencing the image and positioning of the fashion houses involved. In this way, the foundation is laid for a synergistic collaboration between the world of fashion and cultural heritage, which are no longer separate entities but come together to create an extraordinary and unprecedented event. Villa Adriana, with its magnificent beauty, presents itself as the ideal stage setting for Dior. For the first time, this historic location will host a summer season full of events dedicated to fashion, music and entertainment, thus offering the public a unique opportunity to rediscover this archaeological site, a UNESCO heritage site in Italy. Dior's fashion show at Villa Adriana is an event inspired by Greek mythology, particularly the story of Persephone and Demeter. Divided into four acts, the event takes place in different areas of the villa, creating an immersive experience for guests. In the first act, set in the Antinoeion, guests are transported to the moment of harmony between Persephone and Demeter, before Persephone's abduction by Hades. An evocative dance performance accompanies this narrative. Act II marks the moment of Persephone's abduction and features a parade that winds between the Antinoeion and the vestibule, evoking the tumult and drama of the situation. Act III takes the guests inside a labyrinth, symbolizing Demeter's desperate search to find her daughter. Inside the labyrinth, artwork by Daniel Arsham and bamboo sculptures by Shakuntala Kulkarni create an evocative atmosphere as the guests step into the role of Demeter searching for Persephone. In the fourth and final act, guests find the statue of Persephone in the grand vestibule, symbolizing the young woman's discovery. The canopus hosts the after party, where guests can watch a water show and enjoy a dinner served at the table, celebrating the reunion of mother and daughter and the beginning of the four seasons. The Dior fashion show at Villa Adriana offers a multi-sensory experience that blends fashion, mythology, and art, transporting guests on an exciting journey.
BRUNAZZI, PIETRO
CAPORALETTI, MARCO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Da secoli, l'uomo è affascinato dalla bellezza e dalla storia delle rovine. Tuttavia, oggi spesso queste rovine non conservano più lo stesso splendore di un tempo, quindi diventa sempre più cruciale investire nella loro conservazione e trovare sistemi efficaci per valorizzarle. Negli ultimi decenni, le grandi maison di moda hanno iniziato a esplorare varie forme di coinvolgimento nel mondo della cultura e dei siti archeologici, attraverso shooting fotografici ed eventi, guadagnando così maggiore visibilità. In questo modo, hanno messo in risalto le proprie collezioni fino a suggerire l'idea di organizzare le sfilate di moda non solo in passerella, ma anche in luoghi con un particolare valore culturale e artistico. Questa collaborazione ha avuto un impatto significativo sulla promozione e preservazione dei siti storici, oltre a influenzare l'immagine e il posizionamento delle case di moda coinvolte. In questo modo, si gettano le fondamenta per una collaborazione sinergica tra il mondo della moda e il patrimonio culturale, che non sono più entità distinte ma si fondono per creare un evento straordinario e senza precedenti. Villa Adriana, con la sua magnifica bellezza, si presenta come l'ambiente scenico ideale per Dior. Per la prima volta, questa storica location accoglierà una stagione estiva ricca di eventi dedicati alla moda, alla musica e allo spettacolo, offrendo così al pubblico un'opportunità unica per riscoprire questo sito archeologico, un patrimonio dell'UNESCO in Italia. Il fashion show di Dior presso Villa Adriana è un evento che trae ispirazione dalla mitologia greca, in particolare dalla storia di Persefone e Demetra. Diviso in quattro atti, l'evento si svolge in diverse aree della villa, creando un'esperienza immersiva per gli ospiti. Nel primo atto, ambientato nell'Antinoeion, gli ospiti sono trasportati nel momento di armonia tra Persefone e Demetra, prima del rapimento di Persefone da parte di Ade. Un suggestivo spettacolo di danza accompagna questa narrazione. Il secondo atto segna il momento del rapimento di Persefone ed è caratterizzato da una sfilata che si snoda tra l'Antinoeion e il vestibolo, evocando il tumulto e la drammaticità della situazione. Il terzo atto porta gli ospiti all'interno di un labirinto, simbolo della ricerca disperata di Demetra per ritrovare sua figlia. All'interno del labirinto, opere d'arte di Daniel Arsham e sculture di bamboo di Shakuntala Kulkarni creano un'atmosfera suggestiva, mentre gli ospiti si immedesimano nel ruolo di Demetra alla ricerca di Persefone. Nel quarto e ultimo atto, gli ospiti trovano la statua di Persefone nel grande vestibolo, simboleggiando il ritrovamento della giovane. Il canopo ospita l'after party, dove gli ospiti possono assistere a uno spettacolo sull'acqua e godere di una cena servita al tavolo, celebrando il ricongiungimento tra madre e figlia e l'inizio delle quattro stagioni. Il fashion show Dior a Villa Adriana offre un'esperienza multisensoriale che mescola moda, mitologia e arte, trasportando gli ospiti in un viaggio emozionante.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: inquadramento territoriale Roma-Tivoli
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analisi storica di Villa Adriana con planimetrie antiche
Dimensione 29.71 MB
Formato Adobe PDF
29.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: masterplan dello stato di fatto
Dimensione 104.13 MB
Formato Adobe PDF
104.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: masterplan di progetto
Dimensione 107.72 MB
Formato Adobe PDF
107.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: programma dello spettacolo
Dimensione 59.3 MB
Formato Adobe PDF
59.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: la storia del brand Dior
Dimensione 12.32 MB
Formato Adobe PDF
12.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: la storia del brand Dior
Dimensione 13.66 MB
Formato Adobe PDF
13.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Pianta e sezione pre show
Dimensione 8.49 MB
Formato Adobe PDF
8.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render pre show
Dimensione 345.64 kB
Formato Adobe PDF
345.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta e sezione sfilata
Dimensione 53.56 MB
Formato Adobe PDF
53.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render sfilata
Dimensione 295.62 kB
Formato Adobe PDF
295.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta e sezione esposizione artistica
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render esposizione artistica diurna
Dimensione 682.08 kB
Formato Adobe PDF
682.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render esposizione artistica notturna
Dimensione 552.5 kB
Formato Adobe PDF
552.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render vestibolo
Dimensione 415.63 kB
Formato Adobe PDF
415.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta e sezioni trasversali after party
Dimensione 15.88 MB
Formato Adobe PDF
15.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: sezioni longitudinali after party
Dimensione 22.08 MB
Formato Adobe PDF
22.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render after party
Dimensione 316.77 kB
Formato Adobe PDF
316.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista render dettaglio after party
Dimensione 344.61 kB
Formato Adobe PDF
344.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_FINOCCHIO_RENTZ_RELAZIONE_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: relazione
Dimensione 59.5 MB
Formato Adobe PDF
59.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219492