The city of Athens is now a densely populated and intensively built metropolis. However, what truly makes the city unique is its rich history, still palpable in its urban landscape. Indeed, amidst this fascinating scenery, characterized by distinct hues and ample green spaces, rises the sacred hill of the Acropolis, which since ancient times has occupied a central position in the city. Within this unique and symbolic archaeological park, we find our project areas: the Koile road and the Church of St. Dimitris Loumbardiaris. This thesis presents a project aimed at integrating various areas within the archaeological park of Athens. Designing in Athens means engaging with an area that has made archaeology its identity. It means working directly with history, interacting with different archaeological layers. Looking to the past not only means seeking historical periodicity but rather recovering those profound and original values that underlie our architectural composition. The project therefore relates to the ancient, implying a reinterpretation projected into the contemporary. The main objective of the project is to enhance the ancient traces of the city in order to make them recognizable and, at the same time, create a usable area that allows for a deep understanding of the less touristy and visited areas of the archaeological park. The first part of the work is dedicated to analyzing the character and current situation of the territory, while the second part proposes a project for enhancing the area.

La città di Atene è oggi una metropoli densamente popolata e intensamente edificata. Ciò che però rende veramente unica la città è la sua ricca storia, ancora oggi tangibile nel suo panorama urbano. Infatti, in mezzo a questo paesaggio affascinante, caratterizzato da tonalità distinte e da ampi spazi verdi, emerge la sacra collina dell’Acropoli, che fin dai tempi antichi occupa una posizione centrale nella città. All’interno di questo unico e simbolico parco archeologico troviamo le nostre aree di progetto: la strada di Koile e la Chiesa di S. Dimitris Loumbardiaris. Questa tesi presenta un progetto volto a integrare diverse aree all’interno del parco archeologico di Atene. Progettare ad Atene significa confrontarsi con un’area che ha fatto dell’archeologia la sua identità. Significa lavorare direttamente con la storia, interagendo con diversi strati archeologici. Guardare al passato non significa solo ricercare una periodicità storica, ma piuttosto recuperare quei valori profondi e originali che sono alla base della nostra composizione architettonica. Il progetto si pone quindi in relazione con l’antico, implicando una reinterpretazione di esso proiettata nel contemporaneo. L’obiettivo principale del progetto è valorizzare le antiche tracce della città in modo da renderle riconoscibili e, al contempo, creare un’area fruibile che consenta una profonda conoscenza delle zone meno turistiche e visitate del parco archeologico. La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi del carattere e della situazione attuale del territorio, mentre la seconda parte propone un progetto per la valorizzazione dell’area.

Pietre e aquiloni: un collegamento per Koile e San Dimitris Loumbardiaris

Lucchini, Davide;Manni, Alessandro
2022/2023

Abstract

The city of Athens is now a densely populated and intensively built metropolis. However, what truly makes the city unique is its rich history, still palpable in its urban landscape. Indeed, amidst this fascinating scenery, characterized by distinct hues and ample green spaces, rises the sacred hill of the Acropolis, which since ancient times has occupied a central position in the city. Within this unique and symbolic archaeological park, we find our project areas: the Koile road and the Church of St. Dimitris Loumbardiaris. This thesis presents a project aimed at integrating various areas within the archaeological park of Athens. Designing in Athens means engaging with an area that has made archaeology its identity. It means working directly with history, interacting with different archaeological layers. Looking to the past not only means seeking historical periodicity but rather recovering those profound and original values that underlie our architectural composition. The project therefore relates to the ancient, implying a reinterpretation projected into the contemporary. The main objective of the project is to enhance the ancient traces of the city in order to make them recognizable and, at the same time, create a usable area that allows for a deep understanding of the less touristy and visited areas of the archaeological park. The first part of the work is dedicated to analyzing the character and current situation of the territory, while the second part proposes a project for enhancing the area.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
PALMA, DANIELE
PETRINI, LORENZA
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
La città di Atene è oggi una metropoli densamente popolata e intensamente edificata. Ciò che però rende veramente unica la città è la sua ricca storia, ancora oggi tangibile nel suo panorama urbano. Infatti, in mezzo a questo paesaggio affascinante, caratterizzato da tonalità distinte e da ampi spazi verdi, emerge la sacra collina dell’Acropoli, che fin dai tempi antichi occupa una posizione centrale nella città. All’interno di questo unico e simbolico parco archeologico troviamo le nostre aree di progetto: la strada di Koile e la Chiesa di S. Dimitris Loumbardiaris. Questa tesi presenta un progetto volto a integrare diverse aree all’interno del parco archeologico di Atene. Progettare ad Atene significa confrontarsi con un’area che ha fatto dell’archeologia la sua identità. Significa lavorare direttamente con la storia, interagendo con diversi strati archeologici. Guardare al passato non significa solo ricercare una periodicità storica, ma piuttosto recuperare quei valori profondi e originali che sono alla base della nostra composizione architettonica. Il progetto si pone quindi in relazione con l’antico, implicando una reinterpretazione di esso proiettata nel contemporaneo. L’obiettivo principale del progetto è valorizzare le antiche tracce della città in modo da renderle riconoscibili e, al contempo, creare un’area fruibile che consenta una profonda conoscenza delle zone meno turistiche e visitate del parco archeologico. La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi del carattere e della situazione attuale del territorio, mentre la seconda parte propone un progetto per la valorizzazione dell’area.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Lucchini_Manni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume 1
Dimensione 129.48 MB
Formato Adobe PDF
129.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Lucchini_Manni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Volume 2
Dimensione 17.69 MB
Formato Adobe PDF
17.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Lucchini_Manni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 247.73 MB
Formato Adobe PDF
247.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219494