The project concerns the regeneration of an area, currently in state of neglect, pertaining to the old Thermal Hospice of Pio Monte della Misericordia, in the district of Casamicciola Terme, on the island of Ischia. In particular, we have planned out the restoration and henceforth the functional conversion of the Pio Monte della Misericordia building, overlooking the sea: since it’s the last edifice still intact, we posited it would be eligible for restoration. Alongside it, we have projected a new multifunction courtyard hub, immersed in nature and connected to the old edifice via a glass structure. From the architectural point of view, we intended to invoke the shapes of the great inner courtyard and the pre-existing central building, whilst still referring to modern Mediterranean architecture. The Pio monte della Misericordia complex was a landmark and a point of pride for the community of Casamicciole Terme; our intent is therefore to give new dignity and importance to the area, creating a lively and open space that can offer the population (and in particular the displaced inhabitants of the 26 november 2022 flood) a housing, commercial and recreational opportunity. The building strategy was intended not only to be seismic-resistant (through the use of an anti-seismic steel structures), but also to grant a higher level of internal comfort through the use of innovative, sustainable, lightweight technologies with elevated energetic performances, like for example the modular system for the exterior, on which it was possible to integrate both the photovoltaic implant and the green roof . Furthermore, we have tried to pay the utmost attention to the environmental context and to the study of the greenery, centering the project around the concept of biodiversity for the purpose of allowing the best adaptability to varying climate conditions, at the same time offering a green lung in a central area of the district that deserves to be valorized.

Il progetto riguarda la riqualificazione di un’area, attualmente in stato di abbandono, appartenente all’ex Ospizio Termale del Pio Monte della Misericordia situata nel comune di Casamicciola Terme, nell’isola di Ischia. In particolare, abbiamo progettato il restauro e quindi la riconversione funzionale dell’edificio del Pio Monte della Misericordia, che si affaccia sul lungomare ed è l’unico fabbricato ancora integro, che ipotizziamo pertanto essere idoneo al recupero. Affiancato ad esso, abbiamo progettato un nuovo polo multifunzionale a corte, immerso nel verde e collegato al vecchio edificio mediante un corpo vetrato. Dal punto di vista architettonico, abbiamo inteso da un lato richiamare le forme del grande cortile interno dell’edificio centrale preesistente e dall’altro rimandare all’architettura moderna mediterranea. Il complesso dell’ente benefico Pio Monte della Misericordia per secoli è stato un punto di riferimento e un motivo di orgoglio per la comunità di Casamicciola Terme; l’intento del nostro lavoro, è dunque di dare una nuova dignità e importanza a quest’area, creando uno spazio vivo e aperto a tutti che possa offrire alla popolazione, e in particolare agli abitanti sfollati a causa dell’alluvione del 26 novembre 2022, un’opportunità abitativa, commerciale e ricreativa. La strategia costruttiva è stata pensata non solo per essere resistente al sisma attraverso l’impiego di una struttura antisismica in acciaio, ma anche per garantire un elevato comfort interno mediante l’utilizzo di tecnologie innovative, sostenibili, leggere e con elevate prestazioni energetiche, come ad esempio il sistema per facciata esterna a moduli, su cui è stato possibile integrare l’impianto fotovoltaico e la copertura verde. In conclusione, abbiamo cercato di prestare il massimo dell’attenzione al contesto ambientale e allo studio del verde, incentrando il progetto sul concetto di biodiversità allo scopo di consentire la massima adattabilità possibile dell’area alle variazioni climatiche e contemporaneamente offrendo alla popolazione un polmone verde in una zona centrale del comune che merita di essere valorizzata

Ischia isola verde : recupero e riqualificazione dell'area di Pio Monte della Misericordia e progetto di un polo multifunzionale con tecnologie innovative a secco in zona sismica

Benigni, Antonio;Peng, Taotao;CARDONA ALBINI, MARIA
2022/2023

Abstract

The project concerns the regeneration of an area, currently in state of neglect, pertaining to the old Thermal Hospice of Pio Monte della Misericordia, in the district of Casamicciola Terme, on the island of Ischia. In particular, we have planned out the restoration and henceforth the functional conversion of the Pio Monte della Misericordia building, overlooking the sea: since it’s the last edifice still intact, we posited it would be eligible for restoration. Alongside it, we have projected a new multifunction courtyard hub, immersed in nature and connected to the old edifice via a glass structure. From the architectural point of view, we intended to invoke the shapes of the great inner courtyard and the pre-existing central building, whilst still referring to modern Mediterranean architecture. The Pio monte della Misericordia complex was a landmark and a point of pride for the community of Casamicciole Terme; our intent is therefore to give new dignity and importance to the area, creating a lively and open space that can offer the population (and in particular the displaced inhabitants of the 26 november 2022 flood) a housing, commercial and recreational opportunity. The building strategy was intended not only to be seismic-resistant (through the use of an anti-seismic steel structures), but also to grant a higher level of internal comfort through the use of innovative, sustainable, lightweight technologies with elevated energetic performances, like for example the modular system for the exterior, on which it was possible to integrate both the photovoltaic implant and the green roof . Furthermore, we have tried to pay the utmost attention to the environmental context and to the study of the greenery, centering the project around the concept of biodiversity for the purpose of allowing the best adaptability to varying climate conditions, at the same time offering a green lung in a central area of the district that deserves to be valorized.
MARRONE, GRAZIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Il progetto riguarda la riqualificazione di un’area, attualmente in stato di abbandono, appartenente all’ex Ospizio Termale del Pio Monte della Misericordia situata nel comune di Casamicciola Terme, nell’isola di Ischia. In particolare, abbiamo progettato il restauro e quindi la riconversione funzionale dell’edificio del Pio Monte della Misericordia, che si affaccia sul lungomare ed è l’unico fabbricato ancora integro, che ipotizziamo pertanto essere idoneo al recupero. Affiancato ad esso, abbiamo progettato un nuovo polo multifunzionale a corte, immerso nel verde e collegato al vecchio edificio mediante un corpo vetrato. Dal punto di vista architettonico, abbiamo inteso da un lato richiamare le forme del grande cortile interno dell’edificio centrale preesistente e dall’altro rimandare all’architettura moderna mediterranea. Il complesso dell’ente benefico Pio Monte della Misericordia per secoli è stato un punto di riferimento e un motivo di orgoglio per la comunità di Casamicciola Terme; l’intento del nostro lavoro, è dunque di dare una nuova dignità e importanza a quest’area, creando uno spazio vivo e aperto a tutti che possa offrire alla popolazione, e in particolare agli abitanti sfollati a causa dell’alluvione del 26 novembre 2022, un’opportunità abitativa, commerciale e ricreativa. La strategia costruttiva è stata pensata non solo per essere resistente al sisma attraverso l’impiego di una struttura antisismica in acciaio, ma anche per garantire un elevato comfort interno mediante l’utilizzo di tecnologie innovative, sostenibili, leggere e con elevate prestazioni energetiche, come ad esempio il sistema per facciata esterna a moduli, su cui è stato possibile integrare l’impianto fotovoltaico e la copertura verde. In conclusione, abbiamo cercato di prestare il massimo dell’attenzione al contesto ambientale e allo studio del verde, incentrando il progetto sul concetto di biodiversità allo scopo di consentire la massima adattabilità possibile dell’area alle variazioni climatiche e contemporaneamente offrendo alla popolazione un polmone verde in una zona centrale del comune che merita di essere valorizzata
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Cardona_Benigni_Peng_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2025

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.84 MB
Formato Adobe PDF
31.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Cardona_Benigni_Peng_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/03/2025

Descrizione: Book delle tavole
Dimensione 28.45 MB
Formato Adobe PDF
28.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219505