The thesis project focuses on the importance of enhancing and reclaiming Tirana's modern architectural heritage. Examining the process of Tirana's formation as a redesigned city in the 20th century is essential for understanding the extensive construction activity transforming its central and peripheral areas. Tirana represents an intriguing field of study to explore the complexity and contradictions of contemporary cities, as well as the mechanisms of their growth and possible implementation tools, encouraging innovative interpretations. It is also crucial to examine the history of Tirana's formation, with its multiple influences and affiliations, as this city represents a fusion of diverse ideas characterizing Western cultures, particularly evident in its global dimension. At the same time, Tirana's modern identity is not the result of a natural process but rather an example of a critically constructed condition according to a political-cultural project. Italian architecture of the 1920s and 1930s in Albania reflected the belonging of architectural modernity to a cultural context rather than a physical place, spreading through precise models. The thesis project specifically addresses the redevelopment of a monumental space delimited by three historic buildings located on the monumental axis south of it, indirectly posing the problem of its redefinition. In a drastically different reality from the 1940s, where a metropolitan area has rapidly grown according to principles of speculation and irregularities, the monumental axis originally conceived as an organic system of connection between squares, green areas, and architectures, remains the only recognizable distinctive element, still holding potential today to relate architectural, urban, and territorial scales.

Il progetto di tesi si concentra sull’importanza di valorizzare e recuperare il patrimonio monumentale moderno di Tirana. Esaminare il processo di formazione di Tirana come una città rifondata nel XX secolo è essenziale per comprendere l’ampia attività edilizia che sta trasformando le sue aree centrali e periferiche. Tirana rappresenta un interessante campo di studio per esplorare la complessità e le contraddizioni delle città contemporanee, nonché i meccanismi della loro crescita e gli strumenti di attuazione possibili, incoraggiando interpretazioni innovative. È cruciale anche esaminare la storia della formazione di Tirana, con le sue molteplici influenze e appartenenze, poiché questa città rappresenta una fusione di idee diverse che caratterizza le culture occidentali e che è particolarmente evidente nella sua dimensione globale. Allo stesso tempo, l’identità moderna di Tirana non è il risultato di un processo naturale, ma è piuttosto l’esempio di una condizione costruita criticamente secondo un progetto politico-culturale. L’architettura italiana degli anni ‘20 e ‘30 in Albania ha riflesso l’appartenenza della modernità architettonica a un contesto culturale piuttosto che a un luogo fisico, diffondendosi attraverso precisi modelli. Il progetto di tesi affronta nello specifico la riqualificazione di uno spazio monumentale delimitato da tre edifici storici posti sull’asse monumentale a sud di esso, ponendo indirettamente il problema della sua ridefinizione. In una realtà drasticamente diversa rispetto agli anni ‘40, dove un’area metropolitana è cresciuta rapidamente secondo principi di speculazione e abusivismo, l’asse monumentale originariamente concepito come un sistema organico di connessione tra piazze, aree verdi e architetture, rimane tuttora l’unico elemento distintivo riconoscibile, con un potenziale ancora oggi per relazionare le scale architettoniche, urbane e territoriali.

La monumentalità dello spazio : idea di una nuova piazza urbana a Tirana

QOLI, ABDULLA
2023/2024

Abstract

The thesis project focuses on the importance of enhancing and reclaiming Tirana's modern architectural heritage. Examining the process of Tirana's formation as a redesigned city in the 20th century is essential for understanding the extensive construction activity transforming its central and peripheral areas. Tirana represents an intriguing field of study to explore the complexity and contradictions of contemporary cities, as well as the mechanisms of their growth and possible implementation tools, encouraging innovative interpretations. It is also crucial to examine the history of Tirana's formation, with its multiple influences and affiliations, as this city represents a fusion of diverse ideas characterizing Western cultures, particularly evident in its global dimension. At the same time, Tirana's modern identity is not the result of a natural process but rather an example of a critically constructed condition according to a political-cultural project. Italian architecture of the 1920s and 1930s in Albania reflected the belonging of architectural modernity to a cultural context rather than a physical place, spreading through precise models. The thesis project specifically addresses the redevelopment of a monumental space delimited by three historic buildings located on the monumental axis south of it, indirectly posing the problem of its redefinition. In a drastically different reality from the 1940s, where a metropolitan area has rapidly grown according to principles of speculation and irregularities, the monumental axis originally conceived as an organic system of connection between squares, green areas, and architectures, remains the only recognizable distinctive element, still holding potential today to relate architectural, urban, and territorial scales.
DULIO , ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Il progetto di tesi si concentra sull’importanza di valorizzare e recuperare il patrimonio monumentale moderno di Tirana. Esaminare il processo di formazione di Tirana come una città rifondata nel XX secolo è essenziale per comprendere l’ampia attività edilizia che sta trasformando le sue aree centrali e periferiche. Tirana rappresenta un interessante campo di studio per esplorare la complessità e le contraddizioni delle città contemporanee, nonché i meccanismi della loro crescita e gli strumenti di attuazione possibili, incoraggiando interpretazioni innovative. È cruciale anche esaminare la storia della formazione di Tirana, con le sue molteplici influenze e appartenenze, poiché questa città rappresenta una fusione di idee diverse che caratterizza le culture occidentali e che è particolarmente evidente nella sua dimensione globale. Allo stesso tempo, l’identità moderna di Tirana non è il risultato di un processo naturale, ma è piuttosto l’esempio di una condizione costruita criticamente secondo un progetto politico-culturale. L’architettura italiana degli anni ‘20 e ‘30 in Albania ha riflesso l’appartenenza della modernità architettonica a un contesto culturale piuttosto che a un luogo fisico, diffondendosi attraverso precisi modelli. Il progetto di tesi affronta nello specifico la riqualificazione di uno spazio monumentale delimitato da tre edifici storici posti sull’asse monumentale a sud di esso, ponendo indirettamente il problema della sua ridefinizione. In una realtà drasticamente diversa rispetto agli anni ‘40, dove un’area metropolitana è cresciuta rapidamente secondo principi di speculazione e abusivismo, l’asse monumentale originariamente concepito come un sistema organico di connessione tra piazze, aree verdi e architetture, rimane tuttora l’unico elemento distintivo riconoscibile, con un potenziale ancora oggi per relazionare le scale architettoniche, urbane e territoriali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Qoli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 72.27 MB
Formato Adobe PDF
72.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 1- idea di città_panoramica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 859.16 kB
Formato Adobe PDF
859.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 2- idea di città_insediamento.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 219.56 kB
Formato Adobe PDF
219.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 3- idea di contesto_la costruzione di un luogo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 571.57 kB
Formato Adobe PDF
571.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 4- idea tipologica_gli elementi ed il carattere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 154.22 kB
Formato Adobe PDF
154.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 5- idea tipologica_gli elementi ed il carattere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 295.59 kB
Formato Adobe PDF
295.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 6- idea tipologica_gli elementi ed il carattere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 104.95 kB
Formato Adobe PDF
104.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 7- idea tipologica_gli elementi ed il carattere.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 283.32 kB
Formato Adobe PDF
283.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219543