Given the rising attention to environmental and social problems, companies are evolving their way of doing business integrating social and environmental impact in their business models, while generating economic value. BLab, an American network of certified companies which aim to reach these two objectives, emerged as a solution to signal the commitment of companies to the topic, developing a tool to measure the performances in this sense. In this study, BCorp certification is taken as a proxy for the actions performed by companies to deliver social impact; the research aims to analyse the effect of pursuing social goals on financial performances and outcomes. The study is conducted on two countries, Italy and Spain, as they share similarities regarding economic characteristics but different social culture. Different models are developed, matching observations with propensity score techniques and studying the effect thanks to multivariate linear regression, to look for effects on short terms regarding financial situation and investigate possible influence of those results given the contexts and markets where analysed companies operate. Results suggest that when achieve the certification, firms experience negative effect on their financial outcome, especially significant for small-medium size companies, which is followed by decreasing scores in each impact category as the ROA increases. Regarding specific country, Italian sample is more sensible to financial effect, more significant for companies with bigger sizes, while Spanish one resents from the commitment to the impact categories for more mature firms. This work contributes to the knowledge about Bcorps and mainly on the integration of impact performances into businesses activities, which can be considered a signal for BLab on how to encourage companies to be involved in the network and make the process more efficient. Future studies could focus on investigating further on these variables, considering a wider sample and more countries, also outside European Union.

Data la crescente attenzione per i problemi ambientali e sociali, le aziende stanno evolvendo il loro modo di fare business integrando l’impatto sociale e ambientale nei loro processi. BLab, un network americano di aziende certificate che mirano a raggiungere questi due obiettivi, è emersa come soluzione per segnalare l'impegno delle aziende a fornire questo impatto, sviluppando uno strumento per misurare le prestazioni in questo senso. In questo studio, questa certificazione è considerata come proxy dell’azione svolta dalle aziende per ottenere questo impatto in quanto la ricerca mira ad analizzare l’effetto del perseguimento di obiettivi sociali sulle performance finanziarie. La ricerca è condotta su due Paesi, Italia e Spagna, poiché condividono somiglianze per quanto riguarda le caratteristiche economiche ma diversa cultura sociale. Vengono sviluppati diversi modelli, matchando le osservazioni con la tecnica del propensity score e studiando l'effetto grazie alla regressione lineare multivariata, per analizzare gli effetti a breve termine sulla situazione finanziaria e indagare la possibile influenza di tali risultati dei contesti e mercati in cui operano le aziende. I risultati suggeriscono che quando ottengono la certificazione, le aziende sperimentano un effetto negativo sui loro risultati finanziari, particolarmente significativo per le aziende di piccole e medie dimensioni, seguito da una diminuzione dei punteggi in ciascuna categoria di impatto all’aumentare del ROA. Per quanto riguarda il Paese specifico, il campione italiano risulta più sensibile all'effetto finanziario, effetto maggiormente significativo per le aziende di dimensioni più elevate, mentre quello spagnolo risente dell'impegno nelle categorie di impatto per le aziende più mature. Questo lavoro contribuisce alla conoscenza delle Bcorps e principalmente all'integrazione delle performance di impatto nelle attività aziendali, segnale per BLab su come incoraggiare le aziende ad essere coinvolte nel network e rendere il processo più efficiente. Gli studi futuri potrebbero concentrarsi sull’approfondimento di queste variabili, considerando un campione più ampio e più Paesi, anche al di fuori dell’Unione Europea.

Exploring BCorp certification's impact on organizational financial performance: a comparative study of Italy and Spain

Lazzara, Paola
2022/2023

Abstract

Given the rising attention to environmental and social problems, companies are evolving their way of doing business integrating social and environmental impact in their business models, while generating economic value. BLab, an American network of certified companies which aim to reach these two objectives, emerged as a solution to signal the commitment of companies to the topic, developing a tool to measure the performances in this sense. In this study, BCorp certification is taken as a proxy for the actions performed by companies to deliver social impact; the research aims to analyse the effect of pursuing social goals on financial performances and outcomes. The study is conducted on two countries, Italy and Spain, as they share similarities regarding economic characteristics but different social culture. Different models are developed, matching observations with propensity score techniques and studying the effect thanks to multivariate linear regression, to look for effects on short terms regarding financial situation and investigate possible influence of those results given the contexts and markets where analysed companies operate. Results suggest that when achieve the certification, firms experience negative effect on their financial outcome, especially significant for small-medium size companies, which is followed by decreasing scores in each impact category as the ROA increases. Regarding specific country, Italian sample is more sensible to financial effect, more significant for companies with bigger sizes, while Spanish one resents from the commitment to the impact categories for more mature firms. This work contributes to the knowledge about Bcorps and mainly on the integration of impact performances into businesses activities, which can be considered a signal for BLab on how to encourage companies to be involved in the network and make the process more efficient. Future studies could focus on investigating further on these variables, considering a wider sample and more countries, also outside European Union.
GUZMAN ALFONSO, CARMEN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Data la crescente attenzione per i problemi ambientali e sociali, le aziende stanno evolvendo il loro modo di fare business integrando l’impatto sociale e ambientale nei loro processi. BLab, un network americano di aziende certificate che mirano a raggiungere questi due obiettivi, è emersa come soluzione per segnalare l'impegno delle aziende a fornire questo impatto, sviluppando uno strumento per misurare le prestazioni in questo senso. In questo studio, questa certificazione è considerata come proxy dell’azione svolta dalle aziende per ottenere questo impatto in quanto la ricerca mira ad analizzare l’effetto del perseguimento di obiettivi sociali sulle performance finanziarie. La ricerca è condotta su due Paesi, Italia e Spagna, poiché condividono somiglianze per quanto riguarda le caratteristiche economiche ma diversa cultura sociale. Vengono sviluppati diversi modelli, matchando le osservazioni con la tecnica del propensity score e studiando l'effetto grazie alla regressione lineare multivariata, per analizzare gli effetti a breve termine sulla situazione finanziaria e indagare la possibile influenza di tali risultati dei contesti e mercati in cui operano le aziende. I risultati suggeriscono che quando ottengono la certificazione, le aziende sperimentano un effetto negativo sui loro risultati finanziari, particolarmente significativo per le aziende di piccole e medie dimensioni, seguito da una diminuzione dei punteggi in ciascuna categoria di impatto all’aumentare del ROA. Per quanto riguarda il Paese specifico, il campione italiano risulta più sensibile all'effetto finanziario, effetto maggiormente significativo per le aziende di dimensioni più elevate, mentre quello spagnolo risente dell'impegno nelle categorie di impatto per le aziende più mature. Questo lavoro contribuisce alla conoscenza delle Bcorps e principalmente all'integrazione delle performance di impatto nelle attività aziendali, segnale per BLab su come incoraggiare le aziende ad essere coinvolte nel network e rendere il processo più efficiente. Gli studi futuri potrebbero concentrarsi sull’approfondimento di queste variabili, considerando un campione più ampio e più Paesi, anche al di fuori dell’Unione Europea.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Lazzara_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Lazzara_Executive_Summary_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 555.38 kB
Formato Adobe PDF
555.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219564