The integration of technology into architecture has a long and storied history, marking the evolution of construction techniques, materials, design methodologies, and conceptual approaches. This relationship has continually reshaped the built environment, responding to societal needs, aesthetic trends, and the relentless pursuit of innovation. This historical journey is not merely a chronicle of technological advancements but a reflection of humanity's aspirations, challenges, and ingenuity in creating spaces that reflect cultural values, enhance human well-being, and respond to environmental considerations. The infusion of tech elements in architecture in general, had play a precise role in every generation, This sort of evolution had affected on construction, materials and techniques and design methodologies. With this, was a huge push for pursuing of innovation. From the social needs and requirements or just solely for the purpose of aesthetics in architecture. The purpose of this research paper is merely a new step of polymerizing a new way of approach with artificial intelligence, Parametric Design and Architecture. This fusion of AI, Parametric Design and Architecture, each one of them represents a piece of the puzzle in which together give us this leap towards innovation. With architectural design as a core basement, the addition of parametric design helps us with mere parameters and regulations that immediately give us this design outcomes. What type of parameters? Parameters starting from structural boundaries data, construction materials, regulations in size, environmental factors, spatial data etc. Till this step we were amazed by having the possibility to explore a huge range of design variations in a more efficient way. But last but not least, artificial intelligence. With artificial intelligence possibilities are endless, we can analyze vast amount of data with efficiency. Ai introduced us a new approach, by learning from design precedents, with giving proper prompt, generating us design options that are optimized for our specific criteria, accommodating a specific number of usages on the Plans, having more natural light, construction positions that are more cost-effective… In conclusion, this symbiotic relationship: architecture as core, parametric design. Being a framework for complex geometry and pattern exploration and ai as a super effective tool for optimization capabilities. AI is being used in architecture to make detailed images and solve practical problems, but it's still not fully developed yet. Both skills make architects choose which AI-generated ideas to keep or throw away. This makes them act like curators for the design process. AI in architecture is limited. It has trouble making images and solving problems, which means it can't turn pictures into blueprints or make great pictures from those plans. Artificial Intelligence (AI) is a super helpful tool in architecture, but it's not perfect yet. It can solve easy problems like arranging floor plans really quickly and come up with creative ideas based on pictures online. But putting these two parts together to make good designs that are both practical and artistic has been tricky so far. When we put fancy building names into computer programs like Midjourney, Dalle-E it doesn't make anything useful. Even though computers can create lots of possible floor plans, they are only good for showing how to use space well. However, if we combine these two things in the future, it could be a really big deal and help us design amazing buildings using AI technology. AI in architecture design uses computer programs that imitate how humans think to solve tough problems and react quickly when new information is given. Another related area of study is machine learning, which means an AI system can identify patterns on its own and get better at thinking without needing a human's help. AI is helping architects design buildings. One tool called Midjourney can make detailed pictures just from a few words. This helps in the early stages of coming up with ideas, like making a quick sketch on paper. The images made by AI also help share designs with more people through marketing and promotions.

L’integrazione della tecnologia nell’architettura ha una storia lunga e storica, che segna l’evoluzione delle tecniche di costruzione, dei materiali, delle metodologie di progettazione e degli approcci concettuali. Questa relazione ha continuamente rimodellato l’ambiente costruito, rispondendo ai bisogni della società, alle tendenze estetiche e all’incessante ricerca dell’innovazione. Questo viaggio storico non è semplicemente una cronaca dei progressi tecnologici, ma un riflesso delle aspirazioni, delle sfide e dell'ingegno dell'umanità nel creare spazi che riflettono i valori culturali, migliorano il benessere umano e rispondono a considerazioni ambientali. L'infusione di elementi tecnologici nell'architettura in generale, ha avuto un ruolo preciso in ogni generazione, questo tipo di evoluzione ha influenzato la costruzione, i materiali, le tecniche e le metodologie di progettazione. Ciò ha rappresentato un'enorme spinta per il perseguimento dell'innovazione. Dai bisogni e dalle esigenze sociali o semplicemente esclusivamente ai fini dell'estetica in architettura. Lo scopo di questo documento di ricerca è semplicemente un nuovo passo verso la polimerizzazione di un nuovo modo di approccio con l’intelligenza artificiale, la progettazione parametrica e l’architettura. Questa fusione di intelligenza artificiale, progettazione parametrica e architettura, ognuno di essi rappresenta un pezzo del puzzle in cui insieme ci danno questo salto verso l'innovazione. Avendo la progettazione architettonica come base fondamentale, l'aggiunta della progettazione parametrica ci aiuta con semplici parametri e norme che ci danno immediatamente questi risultati progettuali. Che tipo di parametri? Parametri che partono dai dati sui confini strutturali, sui materiali da costruzione, sulle normative dimensionali, sui fattori ambientali, sui dati spaziali, ecc. Fino a questo passaggio siamo rimasti stupiti dalla possibilità di esplorare una vasta gamma di varianti di progettazione in modo più efficiente. Ma non ultima, l’intelligenza artificiale. Con l’intelligenza artificiale le possibilità sono infinite, possiamo analizzare grandi quantità di dati con efficienza. Ai ci ha introdotto un nuovo approccio, imparando dai precedenti di progettazione, fornendo suggerimenti adeguati, generandoci opzioni di progettazione ottimizzate per i nostri criteri specifici, adattando un numero specifico di usi sui piani, avendo più luce naturale, posizioni di costruzione più conveniente… In conclusione, questo rapporto simbiotico: l'architettura come nucleo, la progettazione parametrica. Essere un framework per l'esplorazione di geometrie complesse e modelli e l'intelligenza artificiale come strumento super efficace per le capacità di ottimizzazione. L'intelligenza artificiale viene utilizzata in architettura per creare immagini dettagliate e risolvere problemi pratici, ma non è ancora completamente sviluppata. Entrambe le competenze consentono agli architetti di scegliere quali idee generate dall'intelligenza artificiale conservare o eliminare. Questo li fa agire come curatori del processo di progettazione. L’intelligenza artificiale in architettura è limitata. Ha difficoltà a creare immagini e a risolvere problemi, il che significa che non può trasformare le immagini in progetti o ricavare splendide immagini da quei progetti. L'intelligenza artificiale (AI) è uno strumento estremamente utile in architettura, ma non è ancora perfetta. Può risolvere problemi semplici come organizzare le planimetrie molto rapidamente e trovare idee creative basate su immagini online. Ma finora è stato complicato mettere insieme queste due parti per realizzare buoni progetti che siano sia pratici che artistici. Quando inseriamo nomi di edifici fantasiosi nei programmi per computer come Midjourney, Dalle-E non si ottiene nulla di utile. Anche se i computer possono creare molte possibili planimetrie, sono utili solo per mostrare come utilizzare bene lo spazio. Tuttavia, se combinassimo queste due cose in futuro, potrebbe essere davvero un grosso problema e aiutarci a progettare edifici straordinari utilizzando la tecnologia AI. L’intelligenza artificiale nella progettazione architettonica utilizza programmi informatici che imitano il modo in cui gli esseri umani pensano per risolvere problemi difficili e reagire rapidamente quando vengono fornite nuove informazioni. Un'altra area di studio correlata è l'apprendimento automatico, il che significa che un sistema di intelligenza artificiale può identificare modelli da solo e migliorare la propria capacità di pensiero senza bisogno dell'aiuto di un essere umano. L’intelligenza artificiale aiuta gli architetti a progettare edifici. Uno strumento chiamato Midjourney può creare immagini dettagliate solo con poche parole. Questo aiuta nelle prime fasi dell'elaborazione delle idee, come fare un rapido schizzo su carta. Le immagini realizzate dall'intelligenza artificiale aiutano anche a condividere i progetti con più persone attraverso marketing e promozioni.

Convergence of creativity: creativity: a parametric design exploration integrating artificial intelligence : a case study of aplication of facade design

SHALA, BENART
2022/2023

Abstract

The integration of technology into architecture has a long and storied history, marking the evolution of construction techniques, materials, design methodologies, and conceptual approaches. This relationship has continually reshaped the built environment, responding to societal needs, aesthetic trends, and the relentless pursuit of innovation. This historical journey is not merely a chronicle of technological advancements but a reflection of humanity's aspirations, challenges, and ingenuity in creating spaces that reflect cultural values, enhance human well-being, and respond to environmental considerations. The infusion of tech elements in architecture in general, had play a precise role in every generation, This sort of evolution had affected on construction, materials and techniques and design methodologies. With this, was a huge push for pursuing of innovation. From the social needs and requirements or just solely for the purpose of aesthetics in architecture. The purpose of this research paper is merely a new step of polymerizing a new way of approach with artificial intelligence, Parametric Design and Architecture. This fusion of AI, Parametric Design and Architecture, each one of them represents a piece of the puzzle in which together give us this leap towards innovation. With architectural design as a core basement, the addition of parametric design helps us with mere parameters and regulations that immediately give us this design outcomes. What type of parameters? Parameters starting from structural boundaries data, construction materials, regulations in size, environmental factors, spatial data etc. Till this step we were amazed by having the possibility to explore a huge range of design variations in a more efficient way. But last but not least, artificial intelligence. With artificial intelligence possibilities are endless, we can analyze vast amount of data with efficiency. Ai introduced us a new approach, by learning from design precedents, with giving proper prompt, generating us design options that are optimized for our specific criteria, accommodating a specific number of usages on the Plans, having more natural light, construction positions that are more cost-effective… In conclusion, this symbiotic relationship: architecture as core, parametric design. Being a framework for complex geometry and pattern exploration and ai as a super effective tool for optimization capabilities. AI is being used in architecture to make detailed images and solve practical problems, but it's still not fully developed yet. Both skills make architects choose which AI-generated ideas to keep or throw away. This makes them act like curators for the design process. AI in architecture is limited. It has trouble making images and solving problems, which means it can't turn pictures into blueprints or make great pictures from those plans. Artificial Intelligence (AI) is a super helpful tool in architecture, but it's not perfect yet. It can solve easy problems like arranging floor plans really quickly and come up with creative ideas based on pictures online. But putting these two parts together to make good designs that are both practical and artistic has been tricky so far. When we put fancy building names into computer programs like Midjourney, Dalle-E it doesn't make anything useful. Even though computers can create lots of possible floor plans, they are only good for showing how to use space well. However, if we combine these two things in the future, it could be a really big deal and help us design amazing buildings using AI technology. AI in architecture design uses computer programs that imitate how humans think to solve tough problems and react quickly when new information is given. Another related area of study is machine learning, which means an AI system can identify patterns on its own and get better at thinking without needing a human's help. AI is helping architects design buildings. One tool called Midjourney can make detailed pictures just from a few words. This helps in the early stages of coming up with ideas, like making a quick sketch on paper. The images made by AI also help share designs with more people through marketing and promotions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
L’integrazione della tecnologia nell’architettura ha una storia lunga e storica, che segna l’evoluzione delle tecniche di costruzione, dei materiali, delle metodologie di progettazione e degli approcci concettuali. Questa relazione ha continuamente rimodellato l’ambiente costruito, rispondendo ai bisogni della società, alle tendenze estetiche e all’incessante ricerca dell’innovazione. Questo viaggio storico non è semplicemente una cronaca dei progressi tecnologici, ma un riflesso delle aspirazioni, delle sfide e dell'ingegno dell'umanità nel creare spazi che riflettono i valori culturali, migliorano il benessere umano e rispondono a considerazioni ambientali. L'infusione di elementi tecnologici nell'architettura in generale, ha avuto un ruolo preciso in ogni generazione, questo tipo di evoluzione ha influenzato la costruzione, i materiali, le tecniche e le metodologie di progettazione. Ciò ha rappresentato un'enorme spinta per il perseguimento dell'innovazione. Dai bisogni e dalle esigenze sociali o semplicemente esclusivamente ai fini dell'estetica in architettura. Lo scopo di questo documento di ricerca è semplicemente un nuovo passo verso la polimerizzazione di un nuovo modo di approccio con l’intelligenza artificiale, la progettazione parametrica e l’architettura. Questa fusione di intelligenza artificiale, progettazione parametrica e architettura, ognuno di essi rappresenta un pezzo del puzzle in cui insieme ci danno questo salto verso l'innovazione. Avendo la progettazione architettonica come base fondamentale, l'aggiunta della progettazione parametrica ci aiuta con semplici parametri e norme che ci danno immediatamente questi risultati progettuali. Che tipo di parametri? Parametri che partono dai dati sui confini strutturali, sui materiali da costruzione, sulle normative dimensionali, sui fattori ambientali, sui dati spaziali, ecc. Fino a questo passaggio siamo rimasti stupiti dalla possibilità di esplorare una vasta gamma di varianti di progettazione in modo più efficiente. Ma non ultima, l’intelligenza artificiale. Con l’intelligenza artificiale le possibilità sono infinite, possiamo analizzare grandi quantità di dati con efficienza. Ai ci ha introdotto un nuovo approccio, imparando dai precedenti di progettazione, fornendo suggerimenti adeguati, generandoci opzioni di progettazione ottimizzate per i nostri criteri specifici, adattando un numero specifico di usi sui piani, avendo più luce naturale, posizioni di costruzione più conveniente… In conclusione, questo rapporto simbiotico: l'architettura come nucleo, la progettazione parametrica. Essere un framework per l'esplorazione di geometrie complesse e modelli e l'intelligenza artificiale come strumento super efficace per le capacità di ottimizzazione. L'intelligenza artificiale viene utilizzata in architettura per creare immagini dettagliate e risolvere problemi pratici, ma non è ancora completamente sviluppata. Entrambe le competenze consentono agli architetti di scegliere quali idee generate dall'intelligenza artificiale conservare o eliminare. Questo li fa agire come curatori del processo di progettazione. L’intelligenza artificiale in architettura è limitata. Ha difficoltà a creare immagini e a risolvere problemi, il che significa che non può trasformare le immagini in progetti o ricavare splendide immagini da quei progetti. L'intelligenza artificiale (AI) è uno strumento estremamente utile in architettura, ma non è ancora perfetta. Può risolvere problemi semplici come organizzare le planimetrie molto rapidamente e trovare idee creative basate su immagini online. Ma finora è stato complicato mettere insieme queste due parti per realizzare buoni progetti che siano sia pratici che artistici. Quando inseriamo nomi di edifici fantasiosi nei programmi per computer come Midjourney, Dalle-E non si ottiene nulla di utile. Anche se i computer possono creare molte possibili planimetrie, sono utili solo per mostrare come utilizzare bene lo spazio. Tuttavia, se combinassimo queste due cose in futuro, potrebbe essere davvero un grosso problema e aiutarci a progettare edifici straordinari utilizzando la tecnologia AI. L’intelligenza artificiale nella progettazione architettonica utilizza programmi informatici che imitano il modo in cui gli esseri umani pensano per risolvere problemi difficili e reagire rapidamente quando vengono fornite nuove informazioni. Un'altra area di studio correlata è l'apprendimento automatico, il che significa che un sistema di intelligenza artificiale può identificare modelli da solo e migliorare la propria capacità di pensiero senza bisogno dell'aiuto di un essere umano. L’intelligenza artificiale aiuta gli architetti a progettare edifici. Uno strumento chiamato Midjourney può creare immagini dettagliate solo con poche parole. Questo aiuta nelle prime fasi dell'elaborazione delle idee, come fare un rapido schizzo su carta. Le immagini realizzate dall'intelligenza artificiale aiutano anche a condividere i progetti con più persone attraverso marketing e promozioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024 04 Shala.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/03/2027

Descrizione: Convergence of Creativity: A Parametric Design Exploration Integrating Artificial Intelligence
Dimensione 22.1 MB
Formato Adobe PDF
22.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219578