The linear economic model based on "production-consumption-disposal" is no longer adequate, even for luxury companies that base their business on the quality, exclusivity and uniqueness of their products. The concept of sustainability is becoming more and more important, and the adoption of a sustainable manufacturing model is becoming a necessity. This transition can only be achieved by implementing the new paradigm of the Circular Economy (CE), which enables economic growth to be decoupled from resource depletion. In order to be sustainable, a company must be able to reduce the amount of waste generated and develop manufacturing processes that have no impact on the environment. The aim of this paper is to develop a roadmap focused on the implementation of Green Manufacturing and Zero Waste Manufacturing, being enabling technologies of circular economy, by companies operating in the luxury sector. In order to do so, the author conducted a systematic literature review on luxury, sustainability and circular economy solutions, Industry 4.0 and the relationship between these three topics. The Luxury analysis was developed through a detailed study of the main characteristics and critical success factors (CSFs) that a company must have in order to be considered as such and to define its objectives. On the other hand, the analysis on Sustainability was developed through an analysis of the main economic and environmental paradigms, with a particular focus on the 10R model: Refuse, Reduce, Reuse, Repair, Refurbish, Rebuild, Reuse, Recycle, Recover. The analysis of Industry 4.0, on the other hand, was conducted by studying the differences between the various relevant technologies that characterise the 4th Industrial Revolution and which can be linked to the strategies of the circular economy to enable the roadmap creation. The second part of the thesis is based on the literature gap analysis that led to the development of the model. The model was validated and then tested on three luxury automotive companies to determine the maturity of each strategy applied to design, sourcing, manufacturing and usage. In this way, possible areas for improvement could be identified. The focus of the author was to develop a model that could be applied in reality and potentially be used in all luxury sectors.

Il modello di economia lineare basato su “produzione-consumo-scarto" non è più adeguato anche per le aziende del lusso, nonostante basino il loro business sulla qualità, esclusività e unicità dei prodotti proposti. Il concetto di sostenibilità si sta facendo sempre più spazio, in quanto abbracciare un modello di produzione sostenibile sta diventando una necessità. Questa transizione può essere possibile solo implementando il nuovo paradigma dell'Economia Circolare (EC) che può consentire una crescita economica disgiunta dall'esaurimento delle risorse. Un'azienda deve quindi essere in grado di limitare la produzione di rifiuti e sviluppare processi produttivi che non impattino l'ambiente. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare una roadmap incentrata sull’implementazione del Green Manufacturing e dello Zero Waste Manufacturing, essendo tra le strategie abilitanti all’economia circolare, da parte delle aziende che operano del settore del lusso. Nel fare ciò, l'autore ha condotto una revisione sistematica della letteratura su Lusso, Sostenibilità ed Economia Circolare, Industria 4.0 e sulla relazione tra questi tre argomenti. L'analisi del Lusso è stata sviluppata con una ricerca approfondita delle principali caratteristiche e dei principali fattori critici di successo (CSF) che un'azienda deve avere per potersi definire tale e quali sono i suoi obiettivi. Invece, l'analisi sulla Sostenibilità è stata ulteriormente sviluppata analizzando i principali paradigmi economici e ambientali, in particolare ci si è focalizzati sul modello 10R: Rifiutare, Ripensare, Ridurre, Riusare, Riparare, Rinnovare, Ricostruire, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. Mentre l'analisi sull’ Industria 4.0 è stata condotta studiando le differenze tra le varie tecnologie rilevanti che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale e quali possono essere associate alle strategie di economia circolare, per permettere la creazione della roadmap. La seconda parte del lavoro si è basata sull'analisi dei gap esistenti nella letteratura e sulla seconda analisi di letteratura che ha portato allo sviluppo del modello. Il modello è stato validato e poi testato su tre aziende automotive di lusso che hanno identificato il loro livello di maturità in ciascuna strategia applicata alla fase di progettazione, di approvvigionamento, di produzione e all'utilizzo. Così facendo è stato possibile identificare, eventuali aree di miglioramento. Il focus dell'autore è stato sviluppare un modello che fosse in grado di essere applicato nella realtà e che potesse, potenzialmente, essere sfruttato in tutti settori del lusso.

Development of a roadmap to achieve sustainability in luxury industries through 4.0 circular operations strategies

Sebastiani, Francesca Alessandra
2022/2023

Abstract

The linear economic model based on "production-consumption-disposal" is no longer adequate, even for luxury companies that base their business on the quality, exclusivity and uniqueness of their products. The concept of sustainability is becoming more and more important, and the adoption of a sustainable manufacturing model is becoming a necessity. This transition can only be achieved by implementing the new paradigm of the Circular Economy (CE), which enables economic growth to be decoupled from resource depletion. In order to be sustainable, a company must be able to reduce the amount of waste generated and develop manufacturing processes that have no impact on the environment. The aim of this paper is to develop a roadmap focused on the implementation of Green Manufacturing and Zero Waste Manufacturing, being enabling technologies of circular economy, by companies operating in the luxury sector. In order to do so, the author conducted a systematic literature review on luxury, sustainability and circular economy solutions, Industry 4.0 and the relationship between these three topics. The Luxury analysis was developed through a detailed study of the main characteristics and critical success factors (CSFs) that a company must have in order to be considered as such and to define its objectives. On the other hand, the analysis on Sustainability was developed through an analysis of the main economic and environmental paradigms, with a particular focus on the 10R model: Refuse, Reduce, Reuse, Repair, Refurbish, Rebuild, Reuse, Recycle, Recover. The analysis of Industry 4.0, on the other hand, was conducted by studying the differences between the various relevant technologies that characterise the 4th Industrial Revolution and which can be linked to the strategies of the circular economy to enable the roadmap creation. The second part of the thesis is based on the literature gap analysis that led to the development of the model. The model was validated and then tested on three luxury automotive companies to determine the maturity of each strategy applied to design, sourcing, manufacturing and usage. In this way, possible areas for improvement could be identified. The focus of the author was to develop a model that could be applied in reality and potentially be used in all luxury sectors.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Il modello di economia lineare basato su “produzione-consumo-scarto" non è più adeguato anche per le aziende del lusso, nonostante basino il loro business sulla qualità, esclusività e unicità dei prodotti proposti. Il concetto di sostenibilità si sta facendo sempre più spazio, in quanto abbracciare un modello di produzione sostenibile sta diventando una necessità. Questa transizione può essere possibile solo implementando il nuovo paradigma dell'Economia Circolare (EC) che può consentire una crescita economica disgiunta dall'esaurimento delle risorse. Un'azienda deve quindi essere in grado di limitare la produzione di rifiuti e sviluppare processi produttivi che non impattino l'ambiente. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare una roadmap incentrata sull’implementazione del Green Manufacturing e dello Zero Waste Manufacturing, essendo tra le strategie abilitanti all’economia circolare, da parte delle aziende che operano del settore del lusso. Nel fare ciò, l'autore ha condotto una revisione sistematica della letteratura su Lusso, Sostenibilità ed Economia Circolare, Industria 4.0 e sulla relazione tra questi tre argomenti. L'analisi del Lusso è stata sviluppata con una ricerca approfondita delle principali caratteristiche e dei principali fattori critici di successo (CSF) che un'azienda deve avere per potersi definire tale e quali sono i suoi obiettivi. Invece, l'analisi sulla Sostenibilità è stata ulteriormente sviluppata analizzando i principali paradigmi economici e ambientali, in particolare ci si è focalizzati sul modello 10R: Rifiutare, Ripensare, Ridurre, Riusare, Riparare, Rinnovare, Ricostruire, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. Mentre l'analisi sull’ Industria 4.0 è stata condotta studiando le differenze tra le varie tecnologie rilevanti che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale e quali possono essere associate alle strategie di economia circolare, per permettere la creazione della roadmap. La seconda parte del lavoro si è basata sull'analisi dei gap esistenti nella letteratura e sulla seconda analisi di letteratura che ha portato allo sviluppo del modello. Il modello è stato validato e poi testato su tre aziende automotive di lusso che hanno identificato il loro livello di maturità in ciascuna strategia applicata alla fase di progettazione, di approvvigionamento, di produzione e all'utilizzo. Così facendo è stato possibile identificare, eventuali aree di miglioramento. Il focus dell'autore è stato sviluppare un modello che fosse in grado di essere applicato nella realtà e che potesse, potenzialmente, essere sfruttato in tutti settori del lusso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Sebastiani_executive summary.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/03/2025

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Sebastiani_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 13/03/2027

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.66 MB
Formato Adobe PDF
9.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219579