Bangladesh is one of the world’s most vulnerable nations when it comes to climate change. The country’s tropical climate and monsoon seasons, combined with its low elevation, leave it particularly susceptible to the catastrophic effects of sea level rise and extreme weather events. This South Asian country is witnessing a large rural exodus as people leave flood-prone areas in pursuit of safety and better prospects, primarily in the capital, Dhaka, as an unquestionable result of climate change. Being the most climate-vulnerable coastal city in the world, the city is seeing a significant influx of new residents, most of whom are low-wage labourers with no experience. This results in the growth of slums where there is unquestionably no guarantee of climate safety. Korail, a hyper-dense slum on the Buriganga River’s edge, is one of Dhaka’s most notable slums. It continues to increase because new residents select it since it’s close to three important urban cores, which makes employment easier. Yet, the river that feeds the city with water will flood the slum during the rainy season. In addition, the area’s density is getting harder and harder to control. NGOs have been successful in implementing a few services, placing them on higher land portions and with specific urban organizations. However, as new occupants have taken over all empty plots, even the most vulnerable and low-lying ones, and have expanded over the water by combining waste and soil to increase the land, a hierarchy of safety between low and high spots of land has developed. This thesis proposes a catalyst for change that can serve as a training ground that gives residents the appropriate tools to deal with the effects of climate change, using their traditions as their strong suit. Research revealed that a public space is a useful place to ignite change in slums, as it serves as one of the few places that provides a sense of comfort and belonging that is absent from homes. Because bazaars are an integral part of Bangladeshi culture and can surpass economic and commercial functions to act as both a social and cultural hub, a market appears to be the perfect trigger. Its recognition by the locals also makes it easier to implement and increases the likelihood that it will succeed because it gives positive visibility to a location that has been forgotten, both in the immediate context and in the broader urban context of Dhaka. The design joins adaptative, modular design with vernacular techniques and more recent technologies such as water harvesting and filtration as well as energy generation. The market, organized on various floating platforms, creates a grid that suggests a well-defined urban system, easily followed in future expansions. The regularity displayed not only by the platforms but also by the stalls and roof structures, symmetrically arranged, creates a space that acts as a square but is made greatly reconfigurable and more fluid due to the void in the centre, which puts water in the centre of the project, turning it from the element that caused vulnerability into an element that promotes new ways.

Bangladesh è una delle nazioni più vulnerabili al mondo quando si tratta di cambiamenti climatici. Il clima tropicale del paese e le stagioni monsoniche, unite alla bassa altitudine, lo rendono particolarmente suscettibile agli effetti catastrofici dell'innalzamento del livello del mare e degli eventi meteorologici estremi. Questo paese del Sud-Asia sta assistendo a un grande esodo rurale, poiché le persone lasciano le aree soggette a inondazioni alla ricerca di sicurezza e migliori prospettive, principalmente nella capitale, Dhaka, come risultato inequivocabile dei cambiamenti climatici. Essendo la città costiera più vulnerabile al clima al mondo, la città sta vedendo un significativo afflusso di nuovi residenti, la maggior parte dei quali sono lavoratori a basso reddito senza esperienza. Ciò porta alla crescita di baraccopoli dove non c'è assolutamente alcuna garanzia di sicurezza climatica. Korail, una favela iperdensa sulle rive del fiume Buriganga, è una delle più note baraccopoli di Dhaka. Continua a crescere perché i nuovi residenti la scelgono in quanto è vicina a tre importanti nuclei urbani, il che rende più facile trovare lavoro. Tuttavia, il fiume che rifornisce la città d'acqua allagherà la baraccopoli durante la stagione delle piogge. Inoltre, la densità dell'area sta diventando sempre più difficile da controllare. Le ONG hanno avuto successo nell'implementare alcuni servizi, posizionandoli su terreni più elevati e con organizzazioni urbane specifiche. Tuttavia, poiché i nuovi occupanti hanno preso possesso di tutti i terreni vuoti, anche quelli più vulnerabili e a bassa quota, ed si sono espansi sopra l'acqua combinando rifiuti e suolo per aumentare la superficie terrestre, si è sviluppata una gerarchia di sicurezza tra punti bassi e alti. Questa tesi propone un catalizzatore di cambiamento che può agire come area di formazione, fornendo agli abitanti gli strumenti appropriati per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, utilizzando le loro tradizioni come loro punto di forza. La ricerca ha rivelato che uno spazio pubblico è un luogo utile per innescare il cambiamento nelle baraccopoli, poiché funge da uno dei pochi luoghi che fornisce un senso di conforto e appartenenza assente nelle case. Poiché i bazar sono parte integrante della cultura bangladese e possono superare le funzioni economiche e commerciali per servire da centro sociale e culturale, un mercato sembra essere il perfetto trigger. La sua riconoscibilità da parte dei locali facilita anche la sua implementazione e aumenta la probabilità di successo perché dà visibilità positiva a un luogo dimenticato, sia nel contesto immediato che nel contesto urbano più ampio di Dhaka. Il progetto unisce il design adattativo e modulare con tecniche vernacolari e tecnologie più recenti come il recupero e la filtrazione dell'acqua e la generazione di energia. Il mercato, organizzato su varie piattaforme galleggianti, crea una griglia che suggerisce un sistema urbano ben definito, facilmente seguito nelle espansioni future. La regolarità mostrata non solo dalle piattaforme ma anche dai banchi e dalle strutture del tetto, disposti simmetricamente, crea uno spazio che funge da piazza ma è reso notevolmente riconfigurabile e più fluido grazie al vuoto al centro, che mette l'acqua al centro del progetto, trasformandola dall'elemento che causava vulnerabilità in un elemento che promuove nuovi modi.

Adaptative architecture: transformative public spaces as catalysts for skill-building in Korail slum

AGARWAL, NANCY;Franco de Oliveira Miraglia, Laura
2023/2024

Abstract

Bangladesh is one of the world’s most vulnerable nations when it comes to climate change. The country’s tropical climate and monsoon seasons, combined with its low elevation, leave it particularly susceptible to the catastrophic effects of sea level rise and extreme weather events. This South Asian country is witnessing a large rural exodus as people leave flood-prone areas in pursuit of safety and better prospects, primarily in the capital, Dhaka, as an unquestionable result of climate change. Being the most climate-vulnerable coastal city in the world, the city is seeing a significant influx of new residents, most of whom are low-wage labourers with no experience. This results in the growth of slums where there is unquestionably no guarantee of climate safety. Korail, a hyper-dense slum on the Buriganga River’s edge, is one of Dhaka’s most notable slums. It continues to increase because new residents select it since it’s close to three important urban cores, which makes employment easier. Yet, the river that feeds the city with water will flood the slum during the rainy season. In addition, the area’s density is getting harder and harder to control. NGOs have been successful in implementing a few services, placing them on higher land portions and with specific urban organizations. However, as new occupants have taken over all empty plots, even the most vulnerable and low-lying ones, and have expanded over the water by combining waste and soil to increase the land, a hierarchy of safety between low and high spots of land has developed. This thesis proposes a catalyst for change that can serve as a training ground that gives residents the appropriate tools to deal with the effects of climate change, using their traditions as their strong suit. Research revealed that a public space is a useful place to ignite change in slums, as it serves as one of the few places that provides a sense of comfort and belonging that is absent from homes. Because bazaars are an integral part of Bangladeshi culture and can surpass economic and commercial functions to act as both a social and cultural hub, a market appears to be the perfect trigger. Its recognition by the locals also makes it easier to implement and increases the likelihood that it will succeed because it gives positive visibility to a location that has been forgotten, both in the immediate context and in the broader urban context of Dhaka. The design joins adaptative, modular design with vernacular techniques and more recent technologies such as water harvesting and filtration as well as energy generation. The market, organized on various floating platforms, creates a grid that suggests a well-defined urban system, easily followed in future expansions. The regularity displayed not only by the platforms but also by the stalls and roof structures, symmetrically arranged, creates a space that acts as a square but is made greatly reconfigurable and more fluid due to the void in the centre, which puts water in the centre of the project, turning it from the element that caused vulnerability into an element that promotes new ways.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Bangladesh è una delle nazioni più vulnerabili al mondo quando si tratta di cambiamenti climatici. Il clima tropicale del paese e le stagioni monsoniche, unite alla bassa altitudine, lo rendono particolarmente suscettibile agli effetti catastrofici dell'innalzamento del livello del mare e degli eventi meteorologici estremi. Questo paese del Sud-Asia sta assistendo a un grande esodo rurale, poiché le persone lasciano le aree soggette a inondazioni alla ricerca di sicurezza e migliori prospettive, principalmente nella capitale, Dhaka, come risultato inequivocabile dei cambiamenti climatici. Essendo la città costiera più vulnerabile al clima al mondo, la città sta vedendo un significativo afflusso di nuovi residenti, la maggior parte dei quali sono lavoratori a basso reddito senza esperienza. Ciò porta alla crescita di baraccopoli dove non c'è assolutamente alcuna garanzia di sicurezza climatica. Korail, una favela iperdensa sulle rive del fiume Buriganga, è una delle più note baraccopoli di Dhaka. Continua a crescere perché i nuovi residenti la scelgono in quanto è vicina a tre importanti nuclei urbani, il che rende più facile trovare lavoro. Tuttavia, il fiume che rifornisce la città d'acqua allagherà la baraccopoli durante la stagione delle piogge. Inoltre, la densità dell'area sta diventando sempre più difficile da controllare. Le ONG hanno avuto successo nell'implementare alcuni servizi, posizionandoli su terreni più elevati e con organizzazioni urbane specifiche. Tuttavia, poiché i nuovi occupanti hanno preso possesso di tutti i terreni vuoti, anche quelli più vulnerabili e a bassa quota, ed si sono espansi sopra l'acqua combinando rifiuti e suolo per aumentare la superficie terrestre, si è sviluppata una gerarchia di sicurezza tra punti bassi e alti. Questa tesi propone un catalizzatore di cambiamento che può agire come area di formazione, fornendo agli abitanti gli strumenti appropriati per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, utilizzando le loro tradizioni come loro punto di forza. La ricerca ha rivelato che uno spazio pubblico è un luogo utile per innescare il cambiamento nelle baraccopoli, poiché funge da uno dei pochi luoghi che fornisce un senso di conforto e appartenenza assente nelle case. Poiché i bazar sono parte integrante della cultura bangladese e possono superare le funzioni economiche e commerciali per servire da centro sociale e culturale, un mercato sembra essere il perfetto trigger. La sua riconoscibilità da parte dei locali facilita anche la sua implementazione e aumenta la probabilità di successo perché dà visibilità positiva a un luogo dimenticato, sia nel contesto immediato che nel contesto urbano più ampio di Dhaka. Il progetto unisce il design adattativo e modulare con tecniche vernacolari e tecnologie più recenti come il recupero e la filtrazione dell'acqua e la generazione di energia. Il mercato, organizzato su varie piattaforme galleggianti, crea una griglia che suggerisce un sistema urbano ben definito, facilmente seguito nelle espansioni future. La regolarità mostrata non solo dalle piattaforme ma anche dai banchi e dalle strutture del tetto, disposti simmetricamente, crea uno spazio che funge da piazza ma è reso notevolmente riconfigurabile e più fluido grazie al vuoto al centro, che mette l'acqua al centro del progetto, trasformandola dall'elemento che causava vulnerabilità in un elemento che promuove nuovi modi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Franco_Agarwal_Building Manual_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Assembly instructions
Dimensione 26.91 MB
Formato Adobe PDF
26.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Franco_Agarwal_Panels_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Panels for the day of defense
Dimensione 42.26 MB
Formato Adobe PDF
42.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04__Franco_Agarwal_Thesis booklet_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Research and drawings of the project
Dimensione 66.86 MB
Formato Adobe PDF
66.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/219584